“Volevano arrestarmi e perciò firmai le mie dimissioni”. A parlare è Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano il cui incarico, però, è durato appena due anni. Il 20 giugno 2017 un comunicato della Santa Sede annunciava le sue dimissioni, nel momento in cui l’altro uomo chiave su cui Papa Francesco aveva puntato per riformare le finanze vaticane, il cardinale George Pell, veniva travolto dalle accuse di pedofilia e stupri. Proprio la violazione, nell’ottobre 2015, del computer di Milone aveva dato il via alle indagini del caso Vatileaks 2. Ora, dopo tre mesi da quando ha lasciato la Santa Sede, Milone ha deciso di raccontare la sua storia in una lunga intervista che ha concesso al Corriere della Sera, al Wall Street Journal, all’agenzia Reuters e a Sky Tg24. E lo fa mentre in Vaticano è in corso il processo penale per la distrazione dei fondi della Fondazione Bambino Gesù per la ristrutturazione dell’attico del cardinale Tarcisio Bertone.
L’ex presidente di Deloitte Italia, una delle più importanti società di revisione contabile che ha lavorato a lungo in Vaticano, definisce il momento in cui fu costretto a dimettersi una “messinscena che sa tanto di character assassination”. Poi la mente torna al “19 giugno, quando fui ricevuto dal sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor Becciu, per parlargli del contratto dei miei dipendenti. E invece – racconta Milone – mi sentii dire che il rapporto di fiducia col Papa si era incrinato: il Santo Padre chiedeva le mie dimissioni. Ne domandai i motivi, e me ne fornì alcuni che mi parvero incredibili. Risposi che le accuse erano false e costruite per ingannare sia lui che Francesco; e che comunque ne avrei parlato col Papa. Ma la risposta fu che non era possibile. Becciu mi disse invece di andare alla Gendarmeria”. Cosa che Milone fece. Qui, racconta l’ex revisore, “notai subito un comportamento aggressivo. Ricordo che a un certo punto il comandante Domenico Giani mi urlò in faccia che dovevo ammettere tutto, confessare. Ma confessare che cosa? Non avevo fatto nulla. Alla Gendarmeria ero solo; Giani con altri due ufficiali. Quando poi siamo andati nel mio ufficio c’erano anche i miei collaboratori, che si preoccuparono sentendo le grida. Bloccarono tutti dentro gli uffici, comprese le segretarie, fino alle 8.30 di sera. E ci intimarono di consegnare tutti i documenti. Uno dei vice-revisori era assente. E furono chiamati i pompieri del Vaticano per forzare armadio e scrivania”.
Ma le accuse? “Mi hanno mostrato – risponde Milone – due fatture intestate a un unico fornitore, e accusato di avere compiuto una distrazione di fondi: dunque un peculato, come pubblico ufficiale. Vidi che su entrambe le fatture c’era il timbro del mio ufficio, ma solo una era firmata da me. L’altra aveva come firma uno scarabocchio. Mi chiesi chi l’avesse timbrata e pagata, e a chi”. Come si difese? Rispondendo “che una delle due era falsa. Erano conti per indagini ambientali, per 28mila euro, per ripulire gli uffici da eventuali microspie. In più, il decreto del tribunale parlava solo delle mie competenze contabili, senza citare i controlli sull’antiriciclaggio e la lotta alla corruzione, contenute nello statuto. E con questo mi hanno accusato anche di avere cercato informazioni impropriamente su esponenti vaticani. Scoprii che indagavano da oltre 7 mesi su di me. Hanno sequestrato documenti ufficiali protocollati e coperti dal Segreto di Stato”.
“Non potevo fare niente. Ero intimidito. Mi fecero sentire – prosegue Milone – un’intercettazione con la mia voce per spaventarmi ulteriormente. E siccome rivendicavo la mia innocenza, Giani mi disse che, o confessavo, o rischiavo di passare la notte in Gendarmeria. Se il vostro obiettivo è farmi dimettere, mi dimetto. Vado a preparare la lettera, dissi. Risposero che era già pronta. L’andarono a prendere. La lessi e dissi: questa non la firmo. Perché era il 19 giugno ma la lettera era datata 12 maggio. Ci siamo sbagliati: dissero così. Ma come, se la siete andata a prendere, obiettai. Comunque, portarono via tutto, anche il mio telefonino e l’iPad: c’erano dentro notizie su società quotate in Borsa e anche il mio abbonamento al Corriere. Il giorno dopo interrogarono per cinque ore uno dei miei vice, Ferruccio Panicco, e gli chiesero le dimissioni”.
Milone racconta, inoltre, di aver scritto una lettera al Papa “attraverso un canale sicuro”. “Spiegavo che ero vittima di una montatura, e meravigliato dell’uscita contemporanea di Pell. Nessuna replica. Dispiaciuto, e molto. Conoscendolo di persona, e stimandolo moltissimo, il suo silenzio totale me lo spiego o col fatto che non gli hanno consentito di parlare con me, o con altre ragioni che non conosco”. Poi aggiunge: “Mi dicono che il Papa sia stato messo al corrente solo dopo. Non lo so. Noto che dopo le mie dimissioni non è successo niente: come se il vero e unico obiettivo fosse quello. Dal 1° aprile del 2016 non l’ho più visto. A settembre chiesi di vederlo ma mi dissero di fare la richiesta tramite la Segreteria di Stato. Ne ho fatto due, scritte. Mai una risposta. Prima lo incontravo ogni 4-5 settimane. Parolin una volta al mese. E Becciu ogni 5-6 settimane”.
Il suo giudizio positivo su Bergoglio, però, non è cambiato: “Credo che il Papa sia una grande persona, ed era partito con le migliori intenzioni. Ma temo sia stato bloccato dal vecchio potere che è ancora tutto lì, e si è sentito minacciato quando ha capito che potevo riferire al Papa e a Parolin quanto avevo visto nei conti. Questo dice la logica”. All’accusa che non si sia voluto abbassare lo stipendio, Milone risponde categorico: “Falso anche questo. Me l’ero ridotto da solo al momento dell’assunzione: 250mila euro l’anno netti, invece dei 300 offertimi nel contratto. In seguito non mi è arrivata mai questa richiesta, né direttamente né indirettamente”. E all’accusa di avere ancora consulenze private replica: “Le ho eliminate quasi tutte, tranne un paio per tenermi aggiornato”.
Sulla riforma delle finanze vaticane non ha dubbi: “Vedo la difficoltà di conciliare i principi teorici con la pratica. Ma riscrivere le norme sarebbe un enorme passo indietro rispetto all’adeguamento agli standard internazionali. Le autorità di controllo avrebbero molto da ridire”. Poi aggiunge: “Quando e se si saprà la verità sarà chiaro che sono innocente al mille per cento. Anzi, non voglio neanche dire innocente, perché non mi devo discolpare. Si vedrà che ho fatto solo il mio lavoro”. Milone precisa, infine, che per il ruolo di revisore generale “mi scelsero il Segretario di Stato, Piero Parolin, il cardinale Reinhard Marx e Pell. E la decisione finale fu del Papa. Non ho cercato quel posto. Mi contattò da Miami lo studio Egon Zehnder. E accettai perché credevo nelle riforme di Papa Francesco”. E ammette di avere sempre mantenuto buoni rapporti con il cardinale Pell. “Lo sono andato a salutare e l’ho abbracciato anche prima che partisse per l’Australia, per difendersi nel processo in cui è accusato per abusi sessuali, rinunciando all’immunità. Mi disse che voleva salvare la sua onorabilità”.
Immediata e ferma la replica del Vaticano. “La Santa Sede – si legge in un comunicato ufficiale – prende atto con sorpresa e rammarico delle dichiarazioni rilasciate dal Dott. Libero Milone, già revisore generale. In questo modo egli è venuto meno all’accordo di tenere riservati i motivi delle sue dimissioni dall’Ufficio. Si ricorda che, in base agli Statuti, il compito del revisore generale è quello di analizzare i bilanci e i conti della Santa Sede e delle amministrazioni collegate. Risulta purtroppo che l’Ufficio diretto dal Dott. Milone, esulando dalle sue competenze, ha incaricato illegalmente una Società esterna per svolgere attività investigative sulla vita privata di esponenti della Santa Sede. Questo, – prosegue la nota – oltre a costituire un reato, ha irrimediabilmente incrinato la fiducia riposta nel Dott. Milone, il quale, messo davanti alle sue responsabilità, ha accettato liberamente di rassegnare le dimissioni. Si assicura, infine, che le indagini sono state condotte con ogni scrupolo e nel rispetto della persona”.
Twitter: @FrancescoGrana
Cronaca
Vaticano, Libero Milone: “Volevano arrestarmi e perciò firmai le mie dimissioni”
Intervistato da più testate parla il primo revisore generale dei conti il cui incarico, però, è durato appena due anni. Il 20 giugno 2017 un comunicato della Santa Sede annunciava le sue dimissioni, nel momento in cui l’altro uomo chiave su cui Papa Francesco aveva puntato per riformare le finanze vaticane, il cardinale George Pell, veniva travolto dalle accuse di pedofilia e stupri. La Santa Sede: "Sorpresa e rammarico"
“Volevano arrestarmi e perciò firmai le mie dimissioni”. A parlare è Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano il cui incarico, però, è durato appena due anni. Il 20 giugno 2017 un comunicato della Santa Sede annunciava le sue dimissioni, nel momento in cui l’altro uomo chiave su cui Papa Francesco aveva puntato per riformare le finanze vaticane, il cardinale George Pell, veniva travolto dalle accuse di pedofilia e stupri. Proprio la violazione, nell’ottobre 2015, del computer di Milone aveva dato il via alle indagini del caso Vatileaks 2. Ora, dopo tre mesi da quando ha lasciato la Santa Sede, Milone ha deciso di raccontare la sua storia in una lunga intervista che ha concesso al Corriere della Sera, al Wall Street Journal, all’agenzia Reuters e a Sky Tg24. E lo fa mentre in Vaticano è in corso il processo penale per la distrazione dei fondi della Fondazione Bambino Gesù per la ristrutturazione dell’attico del cardinale Tarcisio Bertone.
L’ex presidente di Deloitte Italia, una delle più importanti società di revisione contabile che ha lavorato a lungo in Vaticano, definisce il momento in cui fu costretto a dimettersi una “messinscena che sa tanto di character assassination”. Poi la mente torna al “19 giugno, quando fui ricevuto dal sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor Becciu, per parlargli del contratto dei miei dipendenti. E invece – racconta Milone – mi sentii dire che il rapporto di fiducia col Papa si era incrinato: il Santo Padre chiedeva le mie dimissioni. Ne domandai i motivi, e me ne fornì alcuni che mi parvero incredibili. Risposi che le accuse erano false e costruite per ingannare sia lui che Francesco; e che comunque ne avrei parlato col Papa. Ma la risposta fu che non era possibile. Becciu mi disse invece di andare alla Gendarmeria”. Cosa che Milone fece. Qui, racconta l’ex revisore, “notai subito un comportamento aggressivo. Ricordo che a un certo punto il comandante Domenico Giani mi urlò in faccia che dovevo ammettere tutto, confessare. Ma confessare che cosa? Non avevo fatto nulla. Alla Gendarmeria ero solo; Giani con altri due ufficiali. Quando poi siamo andati nel mio ufficio c’erano anche i miei collaboratori, che si preoccuparono sentendo le grida. Bloccarono tutti dentro gli uffici, comprese le segretarie, fino alle 8.30 di sera. E ci intimarono di consegnare tutti i documenti. Uno dei vice-revisori era assente. E furono chiamati i pompieri del Vaticano per forzare armadio e scrivania”.
Ma le accuse? “Mi hanno mostrato – risponde Milone – due fatture intestate a un unico fornitore, e accusato di avere compiuto una distrazione di fondi: dunque un peculato, come pubblico ufficiale. Vidi che su entrambe le fatture c’era il timbro del mio ufficio, ma solo una era firmata da me. L’altra aveva come firma uno scarabocchio. Mi chiesi chi l’avesse timbrata e pagata, e a chi”. Come si difese? Rispondendo “che una delle due era falsa. Erano conti per indagini ambientali, per 28mila euro, per ripulire gli uffici da eventuali microspie. In più, il decreto del tribunale parlava solo delle mie competenze contabili, senza citare i controlli sull’antiriciclaggio e la lotta alla corruzione, contenute nello statuto. E con questo mi hanno accusato anche di avere cercato informazioni impropriamente su esponenti vaticani. Scoprii che indagavano da oltre 7 mesi su di me. Hanno sequestrato documenti ufficiali protocollati e coperti dal Segreto di Stato”.
“Non potevo fare niente. Ero intimidito. Mi fecero sentire – prosegue Milone – un’intercettazione con la mia voce per spaventarmi ulteriormente. E siccome rivendicavo la mia innocenza, Giani mi disse che, o confessavo, o rischiavo di passare la notte in Gendarmeria. Se il vostro obiettivo è farmi dimettere, mi dimetto. Vado a preparare la lettera, dissi. Risposero che era già pronta. L’andarono a prendere. La lessi e dissi: questa non la firmo. Perché era il 19 giugno ma la lettera era datata 12 maggio. Ci siamo sbagliati: dissero così. Ma come, se la siete andata a prendere, obiettai. Comunque, portarono via tutto, anche il mio telefonino e l’iPad: c’erano dentro notizie su società quotate in Borsa e anche il mio abbonamento al Corriere. Il giorno dopo interrogarono per cinque ore uno dei miei vice, Ferruccio Panicco, e gli chiesero le dimissioni”.
Milone racconta, inoltre, di aver scritto una lettera al Papa “attraverso un canale sicuro”. “Spiegavo che ero vittima di una montatura, e meravigliato dell’uscita contemporanea di Pell. Nessuna replica. Dispiaciuto, e molto. Conoscendolo di persona, e stimandolo moltissimo, il suo silenzio totale me lo spiego o col fatto che non gli hanno consentito di parlare con me, o con altre ragioni che non conosco”. Poi aggiunge: “Mi dicono che il Papa sia stato messo al corrente solo dopo. Non lo so. Noto che dopo le mie dimissioni non è successo niente: come se il vero e unico obiettivo fosse quello. Dal 1° aprile del 2016 non l’ho più visto. A settembre chiesi di vederlo ma mi dissero di fare la richiesta tramite la Segreteria di Stato. Ne ho fatto due, scritte. Mai una risposta. Prima lo incontravo ogni 4-5 settimane. Parolin una volta al mese. E Becciu ogni 5-6 settimane”.
Il suo giudizio positivo su Bergoglio, però, non è cambiato: “Credo che il Papa sia una grande persona, ed era partito con le migliori intenzioni. Ma temo sia stato bloccato dal vecchio potere che è ancora tutto lì, e si è sentito minacciato quando ha capito che potevo riferire al Papa e a Parolin quanto avevo visto nei conti. Questo dice la logica”. All’accusa che non si sia voluto abbassare lo stipendio, Milone risponde categorico: “Falso anche questo. Me l’ero ridotto da solo al momento dell’assunzione: 250mila euro l’anno netti, invece dei 300 offertimi nel contratto. In seguito non mi è arrivata mai questa richiesta, né direttamente né indirettamente”. E all’accusa di avere ancora consulenze private replica: “Le ho eliminate quasi tutte, tranne un paio per tenermi aggiornato”.
Sulla riforma delle finanze vaticane non ha dubbi: “Vedo la difficoltà di conciliare i principi teorici con la pratica. Ma riscrivere le norme sarebbe un enorme passo indietro rispetto all’adeguamento agli standard internazionali. Le autorità di controllo avrebbero molto da ridire”. Poi aggiunge: “Quando e se si saprà la verità sarà chiaro che sono innocente al mille per cento. Anzi, non voglio neanche dire innocente, perché non mi devo discolpare. Si vedrà che ho fatto solo il mio lavoro”. Milone precisa, infine, che per il ruolo di revisore generale “mi scelsero il Segretario di Stato, Piero Parolin, il cardinale Reinhard Marx e Pell. E la decisione finale fu del Papa. Non ho cercato quel posto. Mi contattò da Miami lo studio Egon Zehnder. E accettai perché credevo nelle riforme di Papa Francesco”. E ammette di avere sempre mantenuto buoni rapporti con il cardinale Pell. “Lo sono andato a salutare e l’ho abbracciato anche prima che partisse per l’Australia, per difendersi nel processo in cui è accusato per abusi sessuali, rinunciando all’immunità. Mi disse che voleva salvare la sua onorabilità”.
Immediata e ferma la replica del Vaticano. “La Santa Sede – si legge in un comunicato ufficiale – prende atto con sorpresa e rammarico delle dichiarazioni rilasciate dal Dott. Libero Milone, già revisore generale. In questo modo egli è venuto meno all’accordo di tenere riservati i motivi delle sue dimissioni dall’Ufficio. Si ricorda che, in base agli Statuti, il compito del revisore generale è quello di analizzare i bilanci e i conti della Santa Sede e delle amministrazioni collegate. Risulta purtroppo che l’Ufficio diretto dal Dott. Milone, esulando dalle sue competenze, ha incaricato illegalmente una Società esterna per svolgere attività investigative sulla vita privata di esponenti della Santa Sede. Questo, – prosegue la nota – oltre a costituire un reato, ha irrimediabilmente incrinato la fiducia riposta nel Dott. Milone, il quale, messo davanti alle sue responsabilità, ha accettato liberamente di rassegnare le dimissioni. Si assicura, infine, che le indagini sono state condotte con ogni scrupolo e nel rispetto della persona”.
Twitter: @FrancescoGrana
Articolo Precedente
Torino, sgombero “senza violenza” dell’ex villaggio olimpico. Ma col freddo palazzine a rischio nuova occupazione
Articolo Successivo
Terremoto, la denuncia del sindaco Pirozzi: “Sms solidali? Uno scandalo, ad Amatrice e Accumoli non è arrivato niente”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Attentato a Monaco, auto sulla folla: almeno 28 feriti, tra cui bimbi. Fermato 24enne afghano. Afd all’attacco: “Serve una svolta sui migranti”
Mondo
Pace in Ucraina, l’Europa si mette di traverso. Kallas: “Se troppo rapida può essere pericolosa. Impariamo dai Sudeti”. Rutte: “Coinvolgere Kiev nei negoziati”
Politica
Fumata bianca in Parlamento sui giudici che mancavano alla Consulta: eletti Cassinelli, Marini, Luciani e Sandulli – Chi sono: schede
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Finalmente, dopo mesi di inspiegabili e indifendibili contrapposizioni, i giudici della Consulta sono stati nominati. Sono tutti nomi di alto livello e a ciascuno di loro vanno le nostre congratulazioni. È un bene che alla fine maggioranza e opposizione abbiano trovato un accordo ragionevole per evitare la paralisi di un'istituzione fondamentale, ma ora è tempo di mettersi rapidamente al lavoro perchè vanno affrontati e sciolti nodi importanti che riguardano non soltanto il funzionamento dello Stato ma soprattutto la vita di milioni di italiani". Lo dice Carlo Calenda sul voto dei giudici della Consulta.
Milano, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi è una giornata importantissima per noi perché riusciamo a portare in Italia un treno che è al top della tecnologia. Il treno già di suo è un mezzo green. In questo caso riusciamo a sostituire i treni diesel con i treni ad idrogeno e che quindi non hanno emissioni di Co2". Queste le parole di Marco Biffoni, responsabile commerciale e business development di Alstom Italia, l’azienda che ha realizzato il treno a idrogeno arrivato lo scorso 23 gennaio nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato.
Il convoglio, che fa parte dei 14 acquistati da Fnm nel progetto H2iseO grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse Pnrr, è giunto nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom. Biffoni poi spiega: "E' un treno che garantisce una capacità di trasporto importante in termini di passeggeri. E' estremamente innovativo perché è il primo treno in Italia che utilizza la tecnologia dell'idrogeno per produrre energia elettrica e quindi può sostituire quelli che sono i treni diesel. E' un gioiello di tecnologia e ha un'accoglienza per i passeggeri assolutamente importante".
Il treno a idrogeno è ora atteso da altre importanti tappe: "Ha già fatto una serie di test -conclude Biffoni- che gli hanno consentito tutta quella che è la messa a punto di un treno nuovo in termini di tecnologia. Ora sta facendo test di refueling dell'idrogeno dopodiché inizierà i test sul territorio sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo per finire la messa a punto e poi procedere verso quella che sarà l'entrata del servizio commerciale".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "La notizia dei licenziamenti di massa operati dalla cooperativa incaricata della gestione dei centri di Shengjin e Gjader conferma la debolezza e l'inadeguatezza di un progetto che fin dall'inizio ha mostrato evidenti criticità". Così la capogruppo del Partito Democratico nella Commissione Affari Costituzionali della Camera, Simona Bonafè, commenta la decisione della cooperativa Medihospes di interrompere i contratti della maggior parte dei dipendenti assunti per la gestione delle strutture in Albania.
"Il cosiddetto 'Progetto Albania', voluto dalla premier Giorgia Meloni per la gestione dei migranti, si sta rivelando un'iniziativa fallimentare e dannosa per le casse dello Stato. Si tratta di uno spreco di denaro pubblico che supera il miliardo di euro, risorse che potevano essere investite in servizi essenziali per i cittadini italiani, come sanità, istruzione e welfare".
“Il governo prenda atto del fallimento del progetto e non insista con ulteriori strappi istituzionali e interventi legislativi che rappresenterebbero solo un accanimento nel tentativo di mantenere in vita un'iniziativa ormai compromessa”.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - “Il rispetto della Costituzione da sempre ha guidato e guida i nostro comportamenti parlamentari. E anche oggi il rispetto della Carta ci ha guidato nel voto dei quattro giudici della Corte. A loro vada il nostro augurio di buon lavoro: si tratta di alti profili che siamo certi avranno la Carta come stella polare del loro agire". Così il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia.
"Come Pd avevamo sempre auspicato il rispetto del compromesso costituzionale previsto dalla Carta che chiede espressamente un confronto tra maggioranza e opposizione e il rispetto reciproco. E’ positivo che in questo senso abbiano lavorato Elly Schlein e Giorgia Meloni. Su queste basi hanno sempre lavorato il Pd e i suoi gruppi parlamentari. Siamo riusciti a tenere unite le opposizioni e insieme abbiamo costruito un dialogo positivo con la maggioranza. Ora la Corte torna nella pienezza della sua composizione e dovrà affrontare delicati dossier che riguardano complesse vicende sociali e istituzionali. Oggi, nonostante il confronto politico verta su questioni che riguardano temi molto delicati, dalla separazione dei poteri ai rapporti tra apparati dello Stato, siamo riusciti tutti a rispettare il dettato costituzionale".
"Resta un rammarico: ci saremmo augurati che anche sulle grandi questioni che hanno caratterizzato questa metà legislatura la destra avesse utilizzato questo rispetto per la Costituzione: avremmo evitato scontri duri come quelli in corso su premierato, autonomia e giustizia. Per quello che ci riguarda, nel Paese e in Parlamento, noi continueremo a farlo”.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Accompagnare le imprese nel percorso verso la sostenibilità aziendale articolata nelle tre dimensioni Esg, ambientale, sociale e di governance, per aumentare la competitività, mettendo al centro il capitale umano. Questo l’obiettivo del progetto di Federimprese Europa, in partnership con Confederazione Nazionale Esercenti (Cne), che insieme hanno creato un dipartimento ad hoc, un registro/albo per ‘Sustainability Manager’ (Smc) e un Comitato Tecnico Scientifico che valuti l'impatto di ogni idea-progetto.
Compito del Sustainability Manager l’elaborazione di un assessment dell’impresa che fotografi lo stato attuale dell’azienda rispetto all’obiettivo di sostenibilità con un’analisi approfondita dell’impatto ambientale di ogni singola attività aziendale e di tutte le attrezzature e le risorse presenti all’interno dell’organizzazione.
Una volta raccolti tutti i dati, l’Smc sottopone il report al Comitato Tecnico che lo analizza, stabilisce la distanza da percorrere e tutti i passi necessari al raggiungimento del traguardo della sostenibilità in impresa con un progetto di durata triennale che prevede tutti gli interventi che l’azienda eseguirà in ambito Esg sostenuti da una pianificazione personalizzata di accesso alle più importanti risorse di finanza agevolata. Inoltre, verrà svolto un percorso di monitoraggio durante tutta la fase di attuazione del progetto di sostenibilità aziendale verificandone gli sviluppi.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Accompagnare le imprese nel percorso verso la sostenibilità aziendale articolata nelle tre dimensioni Esg, ambientale, sociale e di governance, per aumentare la competitività, mettendo al centro il capitale umano. Questo l’obiettivo del progetto di Federimprese Europa, in partnership con Confederazione Nazionale Esercenti (Cne), che insieme hanno creato un dipartimento ad hoc, un registro/albo per ‘Sustainability Manager’ (Smc) e un Comitato Tecnico Scientifico che valuti l'impatto di ogni idea-progetto.
Compito del Sustainability Manager l’elaborazione di un assessment dell’impresa che fotografi lo stato attuale dell’azienda rispetto all’obiettivo di sostenibilità con un’analisi approfondita dell’impatto ambientale di ogni singola attività aziendale e di tutte le attrezzature e le risorse presenti all’interno dell’organizzazione.
Una volta raccolti tutti i dati, l’Smc sottopone il report al Comitato Tecnico che lo analizza, stabilisce la distanza da percorrere e tutti i passi necessari al raggiungimento del traguardo della sostenibilità in impresa con un progetto di durata triennale che prevede tutti gli interventi che l’azienda eseguirà in ambito Esg sostenuti da una pianificazione personalizzata di accesso alle più importanti risorse di finanza agevolata. Inoltre, verrà svolto un percorso di monitoraggio durante tutta la fase di attuazione del progetto di sostenibilità aziendale verificandone gli sviluppi.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il licenziamento dei lavoratori dei centri in Albania è l’atto finale di una farsa che è durata anche troppo. Il governo riconosce, di fatto, che li considera dei gusci vuoti". Lo scrive su X Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva alla Camera.
"E se Piantedosi smentisce l'ipotesi di una chiusura è solo perché non sanno come uscirne. Lo vogliamo rassicurare: la faccia l’hanno già persa. Ammettano che hanno sbagliato e si scusino per il miliardo dei cittadini italiani buttati nel più costoso e disastroso spot della storia politica italiana", conclude.