Il mondo FQ

Papa Francesco pranza con i detenuti: in due evadono dal carcere di Bologna

I due uomini facevano parte del gruppo di circa venti reclusi che hanno partecipato al pranzo nella basilica di San Petronio con il Pontefice, in occasione della visita pastorale di quest'ultimo dello scorso 1 ottobre
Commenti

Hanno approfittato del trambusto e della fibrillazione di quelle ore – c’era in visita Papa Francesco, non un ospite qualunque – per svignarsela. Lo scorso 1 ottobre, durante il pranzo del Pontefice all’interno della basilica di San Petronio insieme a un centinaio di bisognosi, due detenuti sono riusciti ad allontanarsi e hanno fatto perdere le proprie tracce.

I due uomini, di origine napoletana, sono ospiti della Casa lavoro di Castelfranco Emilia, una struttura alternativa al carcere che ha l’obiettivo del reinserimento sociale dei detenuti. I due uomini hanno già scontato la pena a cui erano stati condannati, ma sono tuttora “internati”: nei loro confronti, cioè, è stata applicata la misura di sicurezza detentiva perché ritenuti socialmente pericolosi. Ora sono ricercati dalla polizia e, una volta trovati, dovranno ripartire dall’inizio nel loro percorso di reinserimento.

Il fatto è accaduto durante la visita pastorale di Papa Francesco a Bologna, la scorsa domenica 1 ottobre. Visita cominciata con l’incontro con i migranti nel centro di accoglienza di via Mattei e proseguita in piazza Maggiore con la recita dell’Angelus e l’abbraccio ai fedeli. Dopodiché il pontefice si è spostato nella basilica di San Petronio per pranzare con poveri e detenuti. I due uomini evasi facevano parte del gruppo di circa venti reclusi che hanno partecipato al pranzo. Dopo aver mangiato i due sono riusciti ad allontanarsi dagli accompagnatori, i volontari della parrocchia, e sono fuggiti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione