Il mondo FQ

Oms, revocata nomina di ambasciatore a Mugabe. “Scelta offensiva e stravagante”

Il presidente dell'Organizzazione mondiale della Sanità annulla la decisione di pochi giorni fa. Troppe le polemiche. Il presidente dello Zimbabwe è "persona non grata" negli Stati Uniti ed è accusato di violazione dei diritti umani
Commenti

Dopo la discussa nomina di ambasciatore di buona volontà conferita dall’organizzazione mondiale della sanità a Robert Mugabe, l’Oms fa marcia indietro. Il direttore Tedros Adhanom Ghebreyesus ha revocato la nomina in seguito alle numerosissime proteste che erano scoppiate dopo l’annuncio. “Ringrazio tutti coloro che hanno espresso le loro preoccupazioni – ha fatto sapere il direttore in una nota – È una decisione presa nel miglior interesse dell’organizzazione”.

Robert Mugabe, presidente dello Zimbabwe da 37 anni, è il più vecchio capo di Stato al mondo con i suoi 93 anni. Il suo Paese detiene il primato di mortalità infantile e l’aspettativa di vita più bassa al mondo, oltre a essere accusato di violazione dei diritti umani ed essere “persona non grata” negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Nello Zimbabwe c’è un medico ogni centomila abitanti, non proprio un modello da seguire. La decisione era stata accolta con un misto tra scetticismo e delusione, se non addirittura “offensiva e stravagante”, come l’aveva definita il Ministro della sanità irlandese Simon Harris.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione