Il mondo FQ

L’Espresso, Marco Damilano nuovo direttore del settimanale. Succede a Cerno, ora condirettore di Repubblica

Il giornalista romano era vicedirettore de L'Espresso dal 2015. La sua nomina, annunciata dal consiglio d'amministrazione del gruppo Gedi, rientra nel piano di riforma lanciato dal direttore di Repubblica Mario Calabresi
Commenti

Marco Damilano è il nuovo direttore de L’Espresso. Ad annunciarlo è il consiglio di amministrazione di Gedi, il gruppo editoriale che comprende, tra gli altri, Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e, appunto, lo storico settimanale d’inchiesta fondato nel 1955. Damilano, già vicedirettore de L’Espresso, va a sostituire alla guida del periodico Tommaso Cerno, nominato condirettore di Repubblica. Dinamiche che si inseriscono nel piano di riforma presentato dal direttore di Repubblica Mario Calabresi per il rinnovamento del quotidiano nella sua edizione cartacea e digitale.

Marco Damilano, romano, classe ’68, ha esordito nel mondo del giornalismo nel 1995 sulle pagine di Segno 7, settimanale dell’Azione Cattolica. Dopo aver collaborato per i magazine del Corriere della Sera, Diario e Sette, nel 2001 approda a L’Espresso, dedicandosi alla cronaca politica e parlamentare. Diventa vicedirettore del settimanale nel 2015. Oltre alla carta stampata, il giornalista è anche opinionista dei programmi politici di La7 e autore di diversi libri di politica.

“Damilano è uno dei più seguiti commentatori della vita politica italiana – spiega il gruppo Gedi in una nota – Forte della sua esperienza, consoliderà il crescente successo ottenuto dalla testata in questi anni, caratterizzato da un giornalismo di inchiesta, denuncia e approfondimento. A lui e a Cerno il consiglio formula i migliori auguri di buon lavoro”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione