Il mondo FQ

Meningite, morto un bambino di 1 anno a Bergamo: “Meningococco di tipo C”

Il piccolo non frequentava l'asilo nido, ma la regione ha già informato l'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo che ha già sottoposto a profilassi le persone più vicine al bambino
Commenti

Un bambino di un anno di Palazzago è morto di meningite questa mattina all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. A dare la notizia è stato l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera. “Sono vicino al dolore della famiglia del bambino deceduto – afferma in una nota -. Il piccolo era arrivato nella notte nel reparto di anestesia pediatrica già in condizioni critiche. Sottoposto a profilassi, purtroppo non ce l’ha fatta”. Il bambino era stato visitato all’ospedale di Ponte San Pietro prima di essere trasferito.

Il piccolo non frequentava l’asilo nido, ma la regione ha già informato l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo che ha già sottoposto a profilassi le persone più vicine al bambino. Per quanto riguarda il personale ospedaliero, invece, sono già stati sottoposti a profilassi 17 operatori sanitari. “Sono stati inviati al centro di riferimento regionale campioni per le indagini molecolari” fa sapere Gallera. I test hanno stabilito che si tratta di meningococco di tipo C come fa sapere l’assessore. “Comprendo – ha concluso Gallera – che due casi di decesso a una distanza di tempo così ravvicinata possano suscitare allarme e panico, ma torno a ribadire, pur rimarcando l’importanza delle vaccinazioni, che non esiste un’emergenza da malattia invasiva da meningococco, in quanto il totale dei casi finora registrarti dall’inizio del 2017 (32 con quello di oggi) è in linea con quelli segnalati in tutto il 2016 (43)”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione