Il mondo FQ

Cosa perdiamo con la Nazionale fuori dai Mondiali

Commenti

Il primo ricordo che mi lega alla Nazionale di calcio risale al 1990. Avevo sette anni e i miei genitori gestivano lo Smile’s Pub, un pub grande molto conosciuto nel Triveneto. Papà è sempre stato all’avanguardia e nel locale aveva messo i maxischermi e uno dei primi jukebox con video. Era l’anno di Un’estate italiana cantata da Edoardo Bennato e Gianna Nannini. La mascotte di quei mondiali era “Ciao”, un omino con la testa fatta dal pallone e da un corpo fatto di quadratini con i colori dell’Italia ve lo ricordate?

A sette anni, specie se sei una ragazzina, del calcio ti interessi poco ma ricordo benissimo l’atmosfera che si viveva al pub quando la nostra nazionale era in campo. Mi intrufolavo tra i clienti e guardavo questo schermo senza capirci tanto e mi gasavo se loro si esaltavano o urlavo “Noooo” quando sentivo del malcontento per un gol mancato. Ricordo Baggio, Schillaci, Zenga e molti altri campioni che poi con gli anni ho imparato a conoscere e apprezzare.

La partita dell’Italia non era una partita di calcio, era un momento di costume, di crescita, di conoscenza perché a 7 anni tutto è da scoprire. Ecco, pensare che questa estate dei giovani ragazzi non possano vivere tutto questo mi lascia l’amaro in bocca. Ancora oggi quando sento alla radio Un’estate italiana (che chiamavo “Notti magiche”) torno a sedermi in quei tavolini quadrati con le tovaglie a scacchi, con le gambe a penzoloni e gli occhi verso uno schermo mentre dei ragazzi con una maglia azzurra addosso scaldavano gli animi dei clienti di mamma e papà.

Ecco perché lo sport è importante, ecco perché la musica è importante. Grazie a loro si può sognare, viaggiare e fantasticare. In un’epoca in cui tutto è estremamente misero, avevamo bisogno di un momento di condivisione di massa per riscoprirci uniti almeno nella fede calcistica. Ecco perché non si sta parlando solo di calcio, ma di costume di una Nazione che quest’anno sarà orfana di tante piccole emozioni che negli anni avrebbero fatto parte del bagaglio culturale dei più piccoli.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione