Nonostante la ripresa ci sia, cresce l’Italia del rancore e 1,6 milioni di famiglie vivono in condizioni di povertà assoluta. È la fotografia scattata dal Censis e riassunta nel Rapporto sulla situazione sociale del Paese. L’analisi dell’istituto di ricerca evidenzia la persistenza di “trascinamenti inerziali da maneggiare con cura: il rimpicciolimento demografico del Paese, la povertà del capitale umano immigrato, la polarizzazione dell’occupazione che penalizza l’ex ceto medio”. In sintesi: “Non si è distribuito il dividendo sociale della ripresa economica e il blocco della mobilità sociale crea rancore”. Così “la paura del declassamento” diventa “il nuovo fantasma sociale”.
LA SCALA SOCIALE? DIFFICILE SALIRE – Quasi 9 italiani su dieci appartenenti al ceto popolare pensa che sia difficile salire nella scala sociale, così come l’83,5% del ceto medio e anche il 71,4% del ceto benestante. Il percorso contrario, invece è ritenuto possibile dal 71,5% del ceto popolare, il 65,4 per cento del ceto medio, il 62,1% dei più abbienti. I dati sono simili tra i giovani: l’87,3 per cento dei Millenials ritiene infatti che sia “molto difficile” l’ascesa sociale, mentre lo scivolamento è uno scenario ritenuto probabile dal 69,3 per cento dei giovani.
POVERTA’ ASSOLUTA – In basso, molto in basso, ci sono già oltre 1,6 milioni le famiglie. Tante nel 2016 erano in condizioni di povertà assoluta, con un boom del +96,7% rispetto al periodo pre-crisi. Gli individui in povertà assoluta sono 4,7 milioni, con un incremento del 165 per cento rispetto al 2007. Il numero dei poveri è raddoppiato al Sud ed è aumentato del 126 per cento nel Centro Italia. Secondo il rapporto, il boom della povertà assoluta rinvia a una molteplicità di ragioni, ma in primo luogo alle difficoltà occupazionali, visto che tra le persone in cerca di lavoro coloro che sono in povertà assoluta sono pari al 23,2 per cento. I dati mostrano un altro trend il cui potenziale sviluppo può avere gravi implicazioni nel futuro: l’etnicizzazione della povertà assoluta. Nel 2016 il 25,7% delle famiglie straniere era in quelle condizioni di povertà assoluta contro il 4,4% delle famiglie italiane, mentre nel 2013 erano rispettivamente il 23,8% e il 5,1%. E l’immigrazione evoca sentimenti negativi nel 59 per cento degli italiani, con una percentuale che sale quando si scende nella scala sociale: la paura dello straniero colpisce infatti poco più del 70 per cento di casalinghe e disoccupati e il 63 per cento degli operai.
LA CLASSE OPERAIA NON PARLA ITALIANO – Sempre in tema di immigrazione, il Censis afferma che la classe operaia non parla più italiano. L’88,5 per cento dei dipendenti stranieri (circa 1,8 milioni di persone) fa l’operaio, mentre tra gli italiani la quota è del 41 per cento. Tra gli stranieri occupati solo il 9,9% lavora come impiegato, contro il 48% degli italiani. La “segregazione professionale”, che costringe gli stranieri in profili prettamente esecutivi, osserva il Censis, emerge anche dal dato sui quadri stranieri, che sono appena 11.618 e rappresentano lo 0,6% del totale dei lavoratori. Una percentuale che scende ancora per i dirigenti: 9.556 contro i 391.585 italiani. “Manca una visione strategica che, al di là dell’emergenza e della prima accoglienza, valuti nel medio-lungo periodo il tema della povertà dei livelli di formazione e di competenze del capitale umano che attraiamo”, dice il rapporto. Ad esempio solo l’11,8% degli immigrati che arrivano in Italia è laureato, contro una media europea del 28,5%.
LAVORO E DONNE – Secondo il Censis, negli ultimi mesi, è anche migliorata la condizione occupazionale delle donne: “Tra il primo semestre 2016 e il primo semestre 2017 il successo nella ricerca di un lavoro ha premiato 133mila donne, con un incremento dell’1,4% delle donne occupate a fine periodo. Il tasso di occupazione sale di quasi un punto, due decimali in più rispetto all’aumento del tasso di occupazione maschile”. Se “nel 1977 il divario tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile era pari a 41,4 punti percentuali”, rileva il Rapporto, nel primo semestre di quest’anno “ci consegna un’immagine ancora non positiva, poiché i punti del divario si sono ridotti notevolmente, ma la distanza da colmare è ancora di ben 18 punti”.
SFIDUCIA NELLA POLITICA – Si confermano pesanti i dati sulla sfiducia verso la politica e le istituzioni: “L’onda di sfiducia – si legge nel Rapporto – che ha investito la politica e le istituzioni non perdona nessuno”. L’84 per cento degli italiani non crede nei partiti politici, il 78% nel governo e il 76% nel Parlamento. Non se la passano bene anche Regioni e Comuni, viste di cattivo occhio da 7 persone su 10. Il problema principale riguarda la fornitura dei servizi pubblici, giudicata negativamente da tre italiani su quattro: il 52,1 per cento crede che la Pubblica amministrazione abbia “problemi importanti nel suo funzionamento” e il 18 per cento lo ritiene “pessimo”. Mentre il 64% è convinto che la voce del cittadino non conti nulla. “Non sorprende – scrive il Censis – che i gruppi sociali più destrutturati dalla crisi, dalla rivoluzione tecnologica e dai processi della globalizzazione siano anche i più sensibili alle sirene del populismo e del sovranismo“. Il “rigetto del ceto dirigente” è chiaro nell'”astioso impoverimento del linguaggio” che evidenzia anche “la richiesta di attenzione da parte di soggetti che si sentono esclusi dalla dialettica socio-politica“.
video di Angela GennaroOLTRE 2 MILIONI DI REATI – Nel 2016 i reati denunciati in Italia sono stati 2.487.389, l’8,2% in meno rispetto al 2008. In cima alla graduatoria per numero di reati denunciati si trovano Milano con 237.365 reati (ma in diminuzione del 15,5% rispetto al 2008) e Roma con circa 10mila in meno (in diminuzione del 3,3% nel periodo considerato). Torino si ferma a 136.384 (-11,7%), mentre a Napoli ne vengono denunciati poco più di 136mila, in calo del -4 per cento. Se si considera il «peso» della criminalità sul territorio, cioè l’incidenza dei reati sulla popolazione, al primo posto rimane Milano con 7,4 reati ogni 100 abitanti, seguita da Rimini (7,2), Bologna (6,6) e Torino (6). In particolare, diminuiscono omicidi, rapine e furti, ma crescono i borseggi, i furti in abitazione, le truffe tradizionali e sul web.
VACCINI E SISTEMA SANITARIO – Il Rapporto contiene anche i dati legati a vaccini e fiducia nel Sistema sanitario nazionale. Nel 2016, dice il Censis, l’incremento della copertura antinfluenzale ha subito un rallentamento tra gli adulti passando dal 19,6% del 2009-2010 al 15,1% del 2016-2017, tra i bambini l’antipolio passa dal 96,6% del 2000 al 93,3% del 2016, quella per l’epatite B scende dal 94,1% al 93%. Riguardo alle disfunzioni del sistema sanitario, il Rapporto pone l’accento sulle liste di attesa: nel 2014-2017 si rilevano +60 giorni di attesa per una mammografia, +8 giorni per visite cardiologiche, +6 giorni per una colonscopia e stesso incremento per una risonanza magnetica. “Un’altra disfunzione in evidente peggioramento – osserva il Censis – è la territorialità della qualità dell’offerta”. Circa il 64 per cento dei cittadini è soddisfatto del servizio sanitario della propria regione, quota che scende però al 46,6% nel Sud. Durante l’ultimo anno il servizio sanitario della propria regione è peggiorato secondo il 30,5% degli italiani, con una quota che sale nel Sud al 38,1 per cento.
ACQUISTI IN NERO – Circa un italiano su due ha acquistato in nero un servizio o un prodotto nel 2016: sono infatti 28,5 milioni le persone che dichiarano di aver comprato almeno una volta senza scontrino o fattura. La maggior parte dei pagamenti in nero avviene con idraulici, elettricisti, imbianchini o altri artigiani (35,6%), seguiti da 22,1% di professionisti e strutture sanitarie. Il 20,3 per cento ha invece consumato in nero in bar o pizzerie, il 19,1% presso ristoranti, trattorie o enoteche.