![](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/12/08/Il_grande_e_potente_Oz_poster_Oz-210x300.jpg)
Un potente si riconosce subito. Se è invitato a un convegno arriva per ultimo ma parla per primo. Se è in viaggio sull’autostrada ha sempre il lampeggiante acceso e un’auto di scorta, e passa per primo anche se è in ultima fila. Però se si trova in una città del nord fa spegnere il lampeggiante, a volte anzi lo occulta, perché fa troppo kitsch e sceglie di rimanere in coda. Ma non più di due minuti. Se si trova in una città del sud non fa spegnere mai il lampeggiante e a volte anzi chiede che avanzi nel traffico a sirene spiegate. Fa molto potente.
Se è invitato in televisione il potente ha bisogno – prima di andare – di far leggere la scaletta (lui non ha tempo), farla approvare da un tirapiedi (altrimenti che senso avrebbe pagarlo? E poi lui non ha tempo), far scegliere gli ospiti (lui non ha tempo) che lo intervisteranno. Il potente, se è potentissimo, decide anche l’ora in cui dovrà essere intervistato sui temi che sono stati già selezionati e dai giornalisti che sono già stati indicati. Arriva per ultimo e parla per primo, come se fosse nel traffico.
Se il potente è invece un conduttore, per esibire il suo potere ha bisogno di sforare con la chiusura. Poco o molto non conta, basta che il suo programma si protragga più di quanto è stabilito dal palinsesto. Se il potente naviga in rete e scrive un post ha bisogno di molti like. Se non li possiede se li fa comprare al mercato libero del web. Se ritiene sconveniente l’acquisto, si fa sponsorizzare e va avanti, nei post, come se fosse nel traffico col lampeggiante acceso, oppure come se a un concorso pubblico fosse candidato un suo fratello o una sorella o un figlio oppure una figlia.
L'Istantanea
Sei un potente o vuoi diventarlo? Guarda come fare – L’istantanea di Caporale
Il potente, se è potentissimo, decide anche l’ora in cui dovrà essere intervistato sui temi che sono stati già selezionati e dai giornalisti che sono già stati indicati. Arriva per ultimo e parla per primo, come se fosse nel traffico
Un potente si riconosce subito. Se è invitato a un convegno arriva per ultimo ma parla per primo. Se è in viaggio sull’autostrada ha sempre il lampeggiante acceso e un’auto di scorta, e passa per primo anche se è in ultima fila. Però se si trova in una città del nord fa spegnere il lampeggiante, a volte anzi lo occulta, perché fa troppo kitsch e sceglie di rimanere in coda. Ma non più di due minuti. Se si trova in una città del sud non fa spegnere mai il lampeggiante e a volte anzi chiede che avanzi nel traffico a sirene spiegate. Fa molto potente.
Se è invitato in televisione il potente ha bisogno – prima di andare – di far leggere la scaletta (lui non ha tempo), farla approvare da un tirapiedi (altrimenti che senso avrebbe pagarlo? E poi lui non ha tempo), far scegliere gli ospiti (lui non ha tempo) che lo intervisteranno. Il potente, se è potentissimo, decide anche l’ora in cui dovrà essere intervistato sui temi che sono stati già selezionati e dai giornalisti che sono già stati indicati. Arriva per ultimo e parla per primo, come se fosse nel traffico.
Se il potente è invece un conduttore, per esibire il suo potere ha bisogno di sforare con la chiusura. Poco o molto non conta, basta che il suo programma si protragga più di quanto è stabilito dal palinsesto. Se il potente naviga in rete e scrive un post ha bisogno di molti like. Se non li possiede se li fa comprare al mercato libero del web. Se ritiene sconveniente l’acquisto, si fa sponsorizzare e va avanti, nei post, come se fosse nel traffico col lampeggiante acceso, oppure come se a un concorso pubblico fosse candidato un suo fratello o una sorella o un figlio oppure una figlia.
Articolo Precedente
Vecchi e nuovi poveri: vecchi e nuovi morti – L’istantanea di Antonello Caporale
Articolo Successivo
Joe Biden, l’amico di Putin e il disperato erotico troll – L’istantanea di Caporale
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.