Alla fine della legislatura può essere utile fare il punto su come i governi a guida Pd si sono comportati sull’Università, lasciando sotto la sabbia trappole esplosive in grado di far saltare il sistema.
Ascoltare in un recentissimo incontro Pd sull’università il senatore Francesco Verducci dire “in questa legislatura abbiamo fatto molto, e molto faremo ancora in futuro”, non suona come una rivendicazione di “avere fatto bene”, bensì sembra quasi – fuor d’ironia – una minaccia per chiunque lavori negli atenei. Verducci svolge da pochissimo il ruolo di coordinatore del suo partito per l’Università e la Ricerca e finalmente appare persona competente e disponibile ad ascoltare i suoi colleghi universitari (Verducci è infatti, oltre che senatore, anche ricercatore universitario). Il problema è però che a fronte delle volonterose intenzioni di Verducci, il suo partito non solo continua a mostrare apertamente di averli in uggia, gli universitari, ma continua a pettinare le bambole col vetriolo, con sperimentalismi che deprimono l’idea stessa di sapere pubblico e di ricerca aperta.
La strategia operativa del Pd sembra essere esattamente la stessa in ogni campo, portata avanti con la decisione di un reparto del genio guastatori: mentre si cerca sempre più di ridurre gli spazi di autonomia della ricerca e si trasforma il lavoro docente in una variante soffocata dalla burocrazia e dagli adempimenti barocchi, i “datori di lavoro” (così si sono autodefiniti i rettori) ridacchiano soddisfatti mentre, con i soliti burocrati ministeriali, scrivono le norme.
Prendiamo l’ultima legge di bilancio. I docenti chiedevano semplicemente di rimuovere un’intollerabile discriminazione sui tagli degli stipendi, avviata da Berlusconi-Tremonti e spensieratamente prorogata da tutti i governi successivi. Il Pd invece si inventa un sistema per cui le progressioni stipendiali, che un tempo erano legate all’anzianità in ruolo, verranno assegnate come un premio, con regolamenti diversi da sede a sede. Alla faccia dell’autonomia…
Non contenti di cotanta innovazione (proclamata ovviamente in nome della meritocrazia), con un carpiato con triplo avvolgimento che manco la Gelmini si sarebbe sognata (poveretta, le mancava la fantasia creativa), si aggiunge che i premi (leggi “adeguamenti stipendiali”) non concessi ai docenti passano direttamente nella cassa gestita dagli establishment. I rettori potranno quindi fare regolamenti assai restrittivi per l’assegnazione degli scatti in modo da utilizzare tali fondi a loro piacimento, senza più neppure il limite di una quota obbligatoria da investire in adeguamenti salariali, principio respinto dai “democrats”. Si sa che il Pd non è molto avvezzo a risolvere i conflitti di interesse, ma bisogna riconoscere che a generarne di nuovi è oggettivamente insuperabile.
Siamo quindi rimasti esterrefatti quando la ministra, con tutta la leggerezza del mondo, ci ha detto, in un recente incontro, che si trattava di un mero errore tecnico formale, di una banalità “già risolta” che sarebbe stata prontamente rimossa.
Non era un errore, è l’effetto di una vera e propria linea politica, seguita sistematicamente da chi ha pubblicamente detto che al posto del sistema universitario devono rimanere 4 o 5 “hub della ricerca”; magari mettendo al posto del pubblico fondazioni private, amici di amici cui regalare – anche se poi non ne hanno bisogno e non li usano: così è più divertente! – quanto sottratto agli stipendi dei docenti e senza l’ombra di un investimento per ridurre il precariato, vera e propria peste bubbonica dell’università italiana.
In chiusura, allora, e in vista delle elezioni, sarà utile un rapidissimo promemoria solo su alcune delle varie mine disseminate dal genio guastatori Pd nel sistema.
Le geniali cattedre Natta prima di tutto, inventate da altrettanto geniali sottosegretari Pd alla presidenza del Consiglio. Se confermate come idea daranno al prossimo Presidente del Consiglio, naturalmente con la scusa del merito, la libertà di nominare delle Commissioni di concorso speciali, profumatamente pagate, e selezionare i “propri” professori universitari. Un colpo mortale al sistema: due fasce di docenza tutte nuove, con stipendi maggiorati, selezionate da Commissioni costosissime scelte personalmente dal Presidente del Consiglio. Un sistema “à la bocconienne” che stabilisce un principio falsamente liberale e che invece è profondamente corruttivo per un sistema già sottoposto da anni a tensioni fortissime. Sin dall’inizio abbiamo chiesto di trasformare questo obbrobrio – per il quale sono stati stanziati soldi pubblici: 75 milioni di euro l’anno – in reclutamento di quei giovani che agli establishment fa comodo mantenere nel precariato ma, naturalmente, senza ricevere il minimo ascolto. Volete davvero fare per una volta “la cosa giusta”? Bastano poche parole nella legge di bilancio per trasformare, dal 2018 in poi, i fondi per le cattedre Natta in fondi per l’assunzione di una porzione del grande mare di attuali precari, che state spingendo con forza all’estero o ad altri lavori. Un segnale “di sinistra” (oddio, ci è scappato…) a favore di un’università pubblica, libera e aperta e non popolata da quarantenni trattati come bambini minorati.
Altro esempio: i governi Pd sono quelli che più hanno rafforzato il neopotere dell’Anvur.
Sono lontani i tempi in cui un Bersani segretario tuonava contro una “riforma” che “noi, ragassi, rifaremo da capo”. Invece no: il Pd ha accompagnato per la mano, come una bimbetta titubante e pasticciona, la neonata Agenzia di valutazione dell’Università e della ricerca, che a forza di tentativi, di pasticciate figure, di approssimazioni, alla fine ha conquistato il lecca-lecca: si è installata nel sistema ed è diventata la “camera oscura” dell’Università italiana. Una miriade di numeretti e di formulette matematiche per valutare tutto, infliggendo carichi esorbitanti di inutili scartoffie burocratiche nascoste dietro arcani e sempre nuovi acronimi. Ebbene, neanche l’Anvur, con il lecca-lecca di traverso, aveva mai osato arrogarsi il diritto di valutare e mettere in fila i singoli individui con i suoi algoritmi e le sue formule, dichiarando che ciò sarebbe stato impossibile e sbagliato. Ma ecco che il Pd, zio affettuoso, le viene in soccorso, e si inventa un nuovo gioco: con la scusa di assegnare mancette domenicali per la ricerca, inventa l’indicatore FFABR (solo per ricercatori e professori associati, mica per gli ordinari…) che verrà usato – in prima battuta, poi si vedrà – per far mettere gli uni contro gli altri in corsa per un magro gruzzoletto di un migliaio di euro di “fondi per la ricerca”. Giusto il costo di una giornata di studi con tre invitati e rinfresco a base di pizzette e coca-cola.
Identico sistema, ma su una scala diversa, è quello giustamente definito da Roars dei “ludi dipartimentali”: in questo caso il “tutti contro tutti” si sposta al livello dei Dipartimenti, dal lecca-lecca alla fabbrica di caramelle, generando un meccanismo perverso. A chi è considerato un po’ più “bravo” si prova a dare ciò che dovrebbe essere normale – milioni di finanziamento e capacità assunzionale – relegando i non promossi nella serie B, ovviamente per demerito: non sei dipartimento eccellente? Amen, una prece e avanti un altro. In questo modo si incentivano soltanto le realtà già forti a scapito di quelle in crescita e si abbandona il principio della distribuzione delle risorse pubbliche a favore del territorio, affossando un sistema che, tra i suoi elementi di positività, aveva una qualità diffusa della quale tutti, da Bolzano a Messina, potevano sperare di beneficiare.
Si vuole migliorare il sistema o distruggerlo, “asfaltando” (come qualcuno ama dire) la strada per i privati che verranno e per la gioia di Confindustria? Caro Partito Democratico, se questa domanda vi pare retorica, e se vi sembra che chiunque la legga conosca già la risposta, dovreste iniziare a farvi delle domande e ad ascoltare (davvero!) chi in Università ci lavora e studia, non solo chi pensa di comandarla come fosse cosa sua e liscia il pelo al governo di turno in previsione dei suoi augurabili incarichi futuri.
Rete 29 Aprile
Ricercatori per una Università pubblica, libera, aperta
Scuola - 13 Dicembre 2017
Università, cosa hanno fatto i governi Pd? Il genio guastatori al lavoro
Alla fine della legislatura può essere utile fare il punto su come i governi a guida Pd si sono comportati sull’Università, lasciando sotto la sabbia trappole esplosive in grado di far saltare il sistema.
Ascoltare in un recentissimo incontro Pd sull’università il senatore Francesco Verducci dire “in questa legislatura abbiamo fatto molto, e molto faremo ancora in futuro”, non suona come una rivendicazione di “avere fatto bene”, bensì sembra quasi – fuor d’ironia – una minaccia per chiunque lavori negli atenei. Verducci svolge da pochissimo il ruolo di coordinatore del suo partito per l’Università e la Ricerca e finalmente appare persona competente e disponibile ad ascoltare i suoi colleghi universitari (Verducci è infatti, oltre che senatore, anche ricercatore universitario). Il problema è però che a fronte delle volonterose intenzioni di Verducci, il suo partito non solo continua a mostrare apertamente di averli in uggia, gli universitari, ma continua a pettinare le bambole col vetriolo, con sperimentalismi che deprimono l’idea stessa di sapere pubblico e di ricerca aperta.
La strategia operativa del Pd sembra essere esattamente la stessa in ogni campo, portata avanti con la decisione di un reparto del genio guastatori: mentre si cerca sempre più di ridurre gli spazi di autonomia della ricerca e si trasforma il lavoro docente in una variante soffocata dalla burocrazia e dagli adempimenti barocchi, i “datori di lavoro” (così si sono autodefiniti i rettori) ridacchiano soddisfatti mentre, con i soliti burocrati ministeriali, scrivono le norme.
Prendiamo l’ultima legge di bilancio. I docenti chiedevano semplicemente di rimuovere un’intollerabile discriminazione sui tagli degli stipendi, avviata da Berlusconi-Tremonti e spensieratamente prorogata da tutti i governi successivi. Il Pd invece si inventa un sistema per cui le progressioni stipendiali, che un tempo erano legate all’anzianità in ruolo, verranno assegnate come un premio, con regolamenti diversi da sede a sede. Alla faccia dell’autonomia…
Non contenti di cotanta innovazione (proclamata ovviamente in nome della meritocrazia), con un carpiato con triplo avvolgimento che manco la Gelmini si sarebbe sognata (poveretta, le mancava la fantasia creativa), si aggiunge che i premi (leggi “adeguamenti stipendiali”) non concessi ai docenti passano direttamente nella cassa gestita dagli establishment. I rettori potranno quindi fare regolamenti assai restrittivi per l’assegnazione degli scatti in modo da utilizzare tali fondi a loro piacimento, senza più neppure il limite di una quota obbligatoria da investire in adeguamenti salariali, principio respinto dai “democrats”. Si sa che il Pd non è molto avvezzo a risolvere i conflitti di interesse, ma bisogna riconoscere che a generarne di nuovi è oggettivamente insuperabile.
Siamo quindi rimasti esterrefatti quando la ministra, con tutta la leggerezza del mondo, ci ha detto, in un recente incontro, che si trattava di un mero errore tecnico formale, di una banalità “già risolta” che sarebbe stata prontamente rimossa.
Non era un errore, è l’effetto di una vera e propria linea politica, seguita sistematicamente da chi ha pubblicamente detto che al posto del sistema universitario devono rimanere 4 o 5 “hub della ricerca”; magari mettendo al posto del pubblico fondazioni private, amici di amici cui regalare – anche se poi non ne hanno bisogno e non li usano: così è più divertente! – quanto sottratto agli stipendi dei docenti e senza l’ombra di un investimento per ridurre il precariato, vera e propria peste bubbonica dell’università italiana.
In chiusura, allora, e in vista delle elezioni, sarà utile un rapidissimo promemoria solo su alcune delle varie mine disseminate dal genio guastatori Pd nel sistema.
Le geniali cattedre Natta prima di tutto, inventate da altrettanto geniali sottosegretari Pd alla presidenza del Consiglio. Se confermate come idea daranno al prossimo Presidente del Consiglio, naturalmente con la scusa del merito, la libertà di nominare delle Commissioni di concorso speciali, profumatamente pagate, e selezionare i “propri” professori universitari. Un colpo mortale al sistema: due fasce di docenza tutte nuove, con stipendi maggiorati, selezionate da Commissioni costosissime scelte personalmente dal Presidente del Consiglio. Un sistema “à la bocconienne” che stabilisce un principio falsamente liberale e che invece è profondamente corruttivo per un sistema già sottoposto da anni a tensioni fortissime. Sin dall’inizio abbiamo chiesto di trasformare questo obbrobrio – per il quale sono stati stanziati soldi pubblici: 75 milioni di euro l’anno – in reclutamento di quei giovani che agli establishment fa comodo mantenere nel precariato ma, naturalmente, senza ricevere il minimo ascolto. Volete davvero fare per una volta “la cosa giusta”? Bastano poche parole nella legge di bilancio per trasformare, dal 2018 in poi, i fondi per le cattedre Natta in fondi per l’assunzione di una porzione del grande mare di attuali precari, che state spingendo con forza all’estero o ad altri lavori. Un segnale “di sinistra” (oddio, ci è scappato…) a favore di un’università pubblica, libera e aperta e non popolata da quarantenni trattati come bambini minorati.
Altro esempio: i governi Pd sono quelli che più hanno rafforzato il neopotere dell’Anvur.
Sono lontani i tempi in cui un Bersani segretario tuonava contro una “riforma” che “noi, ragassi, rifaremo da capo”. Invece no: il Pd ha accompagnato per la mano, come una bimbetta titubante e pasticciona, la neonata Agenzia di valutazione dell’Università e della ricerca, che a forza di tentativi, di pasticciate figure, di approssimazioni, alla fine ha conquistato il lecca-lecca: si è installata nel sistema ed è diventata la “camera oscura” dell’Università italiana. Una miriade di numeretti e di formulette matematiche per valutare tutto, infliggendo carichi esorbitanti di inutili scartoffie burocratiche nascoste dietro arcani e sempre nuovi acronimi. Ebbene, neanche l’Anvur, con il lecca-lecca di traverso, aveva mai osato arrogarsi il diritto di valutare e mettere in fila i singoli individui con i suoi algoritmi e le sue formule, dichiarando che ciò sarebbe stato impossibile e sbagliato. Ma ecco che il Pd, zio affettuoso, le viene in soccorso, e si inventa un nuovo gioco: con la scusa di assegnare mancette domenicali per la ricerca, inventa l’indicatore FFABR (solo per ricercatori e professori associati, mica per gli ordinari…) che verrà usato – in prima battuta, poi si vedrà – per far mettere gli uni contro gli altri in corsa per un magro gruzzoletto di un migliaio di euro di “fondi per la ricerca”. Giusto il costo di una giornata di studi con tre invitati e rinfresco a base di pizzette e coca-cola.
Identico sistema, ma su una scala diversa, è quello giustamente definito da Roars dei “ludi dipartimentali”: in questo caso il “tutti contro tutti” si sposta al livello dei Dipartimenti, dal lecca-lecca alla fabbrica di caramelle, generando un meccanismo perverso. A chi è considerato un po’ più “bravo” si prova a dare ciò che dovrebbe essere normale – milioni di finanziamento e capacità assunzionale – relegando i non promossi nella serie B, ovviamente per demerito: non sei dipartimento eccellente? Amen, una prece e avanti un altro. In questo modo si incentivano soltanto le realtà già forti a scapito di quelle in crescita e si abbandona il principio della distribuzione delle risorse pubbliche a favore del territorio, affossando un sistema che, tra i suoi elementi di positività, aveva una qualità diffusa della quale tutti, da Bolzano a Messina, potevano sperare di beneficiare.
Si vuole migliorare il sistema o distruggerlo, “asfaltando” (come qualcuno ama dire) la strada per i privati che verranno e per la gioia di Confindustria? Caro Partito Democratico, se questa domanda vi pare retorica, e se vi sembra che chiunque la legga conosca già la risposta, dovreste iniziare a farvi delle domande e ad ascoltare (davvero!) chi in Università ci lavora e studia, non solo chi pensa di comandarla come fosse cosa sua e liscia il pelo al governo di turno in previsione dei suoi augurabili incarichi futuri.
Articolo Precedente
Scuola, due milioni di domande per fare i bidelli. Basta la licenza media ma ci provano i laureati
Articolo Successivo
Università, come la burocrazia soffoca la ricerca
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Ucraina, summit a Parigi: Meloni frena sull’invio di truppe. E Scholz: “Sbagliato parlare di militari Ue sul terreno”. Starmer: “Per la pace vitali le garanzie Usa”
Politica
Russia ancora contro Mattarella: ‘Parallelo con Hitler? Conseguenze’. Ovazione in Aula per il Presidente. M5s: “Noi non l’avremmo detto”
Politica
Conte lancia la piazza anti-governo: “Stanchi di prese in giro”. Schlein: “Ci siamo, organizziamola insieme”
La Paz, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Almeno 30 persone sono morte a causa di un incidente che ha coinvolto un autobus passeggeri, precipitato in un burrone profondo 800 metri nella città di Yocalla, nel sud della Bolivia. Lo ha riferito la polizia locale.
Tel Aviv, 17 feb. (Adnkronos) - Secondo quanto riportato dall'emittente statale israeliana Kan, citando diverse fonti, il capo dello Shin Bet, Ronen Bar, non fa più parte del team incaricato delle trattative per la liberazione degli ostaggi. Fonti a conoscenza dei dettagli affermano che Bar potrebbe unirsi a una delegazione in futuro se si svolgeranno i negoziati sulla fase due.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Prosegue la protesta di Azione alla Camera sul decreto Milleproroghe: il capogruppo Matteo Richetti e la vicecapogruppo Elena Bonetti lasciano i lavori in corso nelle commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio. “Dopo il tempo sprecato dal governo nella discussione al Senato alla ricerca di una composizione delle divisioni interne, il testo del decreto è stato trasferito alla Camera solo questa mattina e approderà in Aula nella giornata domani. Alle Commissioni riunite – dichiarano Richetti e Bonetti – non restano che poche ore di esame notturno, una scelta che rende inutile ogni confronto di merito sulle misure contenute nel provvedimento e offende profondamente la funzione parlamentare e la dignità dei deputati membri. Se il governo intende ridurci a figuranti, abbia almeno la decenza di assumersene la responsabilità davanti al Paese. Noi non li aiuteremo”. Azione aveva già espresso nella mattinata la propria contrarietà al ripetuto ricorso alla fiducia, rendendo noto di non aver presentato, per questa ragione, emendamenti al decreto Milleproroghe.
Beirut, 17 feb. (Adnkronos) - Il governo libanese ha annunciato di aver approvato una risoluzione secondo cui soltanto lo Stato potrà possedere armi. La risoluzione chiede di fatto il disarmo di Hezbollah e include l'impegno a rispettare la risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Ha ribadito le perplessità sul formato del vertice di Parigi, sull'invio di truppe europee in Ucraina e la necessità di percorrere strade che prevedano il coinvolgimento degli Stati Uniti. Queste le linee, a quanto si apprende, dell'intervento della premier Giorgia Meloni oggi al summit a Parigi convocato da Emmanuel Macron alla presenza del britannico Keir Starmer, del premier olandese, Dick Schoof, del cancelliere tedesco Olaf Scholz, del capo del governo polacco Donald Tusk e del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. All'Eliseo anche il segretario generale della Nato, Mark Rutte e i vertici Ue, Antonio Costa e Ursula von der Leyen.
Meloni, a quanto si apprende, ha sottolineato di aver voluto essere presente per non rinunciare a portare il punto di vista dell’Italia, ma di avere espresso le sue perplessità riguardo un formato che, a suo giudizio, esclude molti Paesi, a partire da quelle più esposti al rischio di estensione del conflitto, anziché includere, come sarebbe opportuno fare in una fase storica come questa. Anche perché, avrebbe rimarcato la premier, la guerra in Ucraina l’abbiamo pagata tutti.
Per l'Italia le questioni centrali rimangono le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, perché senza queste ogni negoziato rischia di fallire. Quindi Meloni avrebbe rimarcato l'utilità di un confronto tra le varie ipotesi in campo, osservando come quella che prevede il dispiegamento di soldati europei in Ucraina appaia come la più complessa e forse la meno efficace. Una strada su cui l'Italia avrebbe mostrato le sue perplessità al tavolo.
Secondo Meloni, a quanto viene riferito, andrebbero esplorate altre strade che prevedano il coinvolgimento anche degli Stati Uniti, perché è nel contesto euro-atlantico che si fonda la sicurezza europea e americana. La premier avrebbe definito una sferzata sul ruolo dell'Europa quella lanciata dall'amministrazione Usa ma ricordando che prima di questa analoghe considerazioni sono state già state fatte da importanti personalità europee. È una sfida, avrebbe quindi sottolineato, per essere più concreti e concentrarsi sulle cose davvero importanti, come la necessità di difendere la nostra sicurezza a 360 gradi, i nostri confini, i nostri cittadini, il nostro sistema produttivo.
Secondo la presidente del Consiglio sono i cittadini europei a chiederlo: non dobbiamo chiederci cosa gli americani possono fare per noi, ma cosa noi dobbiamo fare per noi stessi.
Meloni avrebbe quindi rimarcato come il formato del summit all'Eliseo non vada considerato come un formato anti-Trump. Tutt’altro. Gli Stati Uniti lavorano a giungere ad una pace in Ucraina e noi dobbiamo fare la nostra parte, la sollecitazione della premier italiana. Meloni infine, sempre a quanto si apprende, avrebbe manifestato condivisione per il senso della parole del Vice Presidente degli Stati Uniti Vance, ricordando di aver espresso concetti simili in precedenza. Ancora prima di garantire la sicurezza in Europa, avrebbe sottolineato Meloni, è necessario sapere che cosa stiamo difendendo.
Parigi, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - "La Russia minaccia tutta l'Europa". Lo ha detto la premier danese Mette Frederiksen dopo i colloqui di emergenza a Parigi sul cambiamento di politica degli Stati Uniti sulla guerra in Ucraina.
La guerra in Ucraina riguarda i "sogni imperialisti di Mosca, di costruire una Russia più forte e più grande, e non credo che si fermeranno in Ucraina", ha detto ai giornalisti, mettendo in guardia gli Stati Uniti dai tentativi di concordare un cessate il fuoco "rapido" che darebbe alla Russia la possibilità di "mobilitarsi di nuovo, attaccare l'Ucraina o un altro paese in Europa".
Parigi, 17 feb. (Adnkronos) - "Oggi a Parigi abbiamo ribadito che l'Ucraina merita la pace attraverso la forza. Una pace rispettosa della sua indipendenza, sovranità, integrità territoriale, con forti garanzie di sicurezza. L'Europa si fa carico della sua intera quota di assistenza militare all'Ucraina. Allo stesso tempo abbiamo bisogno di un rafforzamento della difesa in Europa". Lo ha scritto su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.