Rispetto al 2016, 14 morti in meno. La maglia nera del Paese più pericoloso resta alla Siria, con 12 giornalisti uccisi, davanti al Messico (ben 11 morti nonostante non sia un Paese in guerra), Afghanistan (9), Iraq (8) e Filippine (4)
Meno dell’anno scorso, ma sempre troppi. Secondo l’ultimo rapporto di Reporters sans frontières, nel 2017 sono stati 65 i giornalisti uccisi nel mondo nell’esercizio del loro lavoro, anche se in leggero calo rispetto ai 79 che hanno perso la vita nel 2016. A livello statistico si tratta di una riduzione del 18%. Tra i reporter uccisi quest’anno ci sono 50 giornalisti professionisti, il dato più basso degli ultimi 14 anni, sette blogger e otto collaboratori. Raddoppiato il bilancio di giornaliste uccise, 10 in tutto il mondo contro le 5 dello scorso anno. Gran parte di esse, deplora Rsf, erano “giornaliste d’inchiesta esperte e combattive, dalla scrittura pungente. Nonostante le minacce, continuavano ad indagare e a svelare casi di corruzione e altre vicende riguardanti autorità politiche o gruppi mafiosi. Hanno pagato con la vita le proprie inchieste“.
Tra l’altro, viene ricordato l’assassinio, il 16 ottobre a Malta, di Daphne Caruana Galizia ma anche Gauri Lankesh (crivellata di colpi a Bangalore, in India) e Miroslava Breach Velducea, uccisa in Messico. Dei 65 giornalisti uccisi quest’anno, 26 sono vittime collaterali, caduti cioè a causa di bombe o attentati nelle zone che stavano coprendo. Altri 39 sono stati direttamente assassinati, finiti nel mirino per le loro inchieste scomode su interessi politici, economici o mafiosi. Come l’anno scorso, la parte dei giornalisti colpiti in modo deliberato è quella più importante (60%). La maglia nera del Paese più pericoloso resta alla Siria, con 12 giornalisti uccisi, davanti al Messico (ben 11 morti nonostante non sia un Paese in guerra), Afghanistan (9), Iraq (8) e Filippine (4).
Negli ultimi 15 anni i cronisti morti mentre erano al lavoro sono stati 1035. Rsf si congratula tuttavia per la “crescente consapevolezza” da parte di istituzioni internazionali e media della necessità di proteggere maggiormente i giornalisti come anche moltiplicare le campagne di sensibilizzazione. Anche se i dati restano “allarmanti”, la riduzione dei morti è costante dal 2012. Oltre ai 65 reporter uccisi nello svolgimento della professione, l’associazione conta 326 detenuti su scala globale, 54 in ostaggio e 2 scomparsi. La “più grande prigione del mondo” per gli operatori dei media resta la Cina, con 52 cronisti imprigionati, seguono Turchia (43), Siria (24), Iran (23) e Vietnam (19). Quanto ai giornalisti ostaggio, oggi se ne contano 54, di cui 29 soltanto in Siria. Seguono Yemen (12), Iraq (11) e Ucraina (2).