Il mondo FQ

Fca Melfi, la catena di montaggio salva la famiglia. Lo dice il Censis (nella ricerca pagata da Marchionne)

Nei dintorni dello stabilimento i tassi di divorzio sono molto più bassi che nel resto della Basilicata: merito della stabilità regalata dal lavoro nella fabbrica di auto, almeno a leggere le 200 pagine di report commissionato dal gruppo. E pazienza se i lavoratori sono in cassa integrazione e se sul futuro non ci sono certezze
Commenti

In Italia i matrimoni aumentano, i divorzi pure. Ma se siete tradizionalisti, e tenere unita la famiglia è un punto d’onore, trasferitevi in Lucania. Magari mandate pure il curriculum a FCA per lavorare a Melfi, dove felici produrrete Fiat 500X e Jeep Renegade, oltre a una manciata di Punto (ancora per poco). Perché? E’ presto detto: nei dintorni dello stabilimento i tassi di divorzio sono molto più bassi che nel resto della Basilicata. Merito della stabilità regalata dal lavoro nelle catene di montaggio.

Ce lo fa sapere il Censis, che proprio per conto di FCA ha firmato una ricerca: un faldone di 200 pagine per raccontare come vivono gli operai nella nuova El Dorado dell’auto italiana. Una sorta di cattedrale nel deserto dal punto di vista geografico, ma a quanto pare “accessoriata” con tutti i comfort che si possano desiderare: comodi turni di lavoro (tre al giorno, a volte pure il sabato), premi produzione, salari di livello. E, non ultima, solidarietà intergenerazionale: giovani che lavorano a braccetto, spesso investiti da ruoli di responsabilità, con cinquantenni che ne accettano le direttive di buon grado. Spinti da orgoglio e senso di appartenenza a una realtà che produce auto destinate ai mercati di tutto il mondo. Chapeau.

Anche se poi, a ben vedere, i pendolari che vengono a lavorare qui sia dalla Basilicata che dalle limitrofe Puglia e Campania sono parecchi: chissà perché in tanti hanno deciso di non prendere la residenza nei dintorni. Mistero buffo, forse è vero che in quest’Italia 4.0 si sta bene a casa da mammà. Ma fa niente, perché da quelle parti non è solo l’integrità della famiglia ad essere tutelata. Secondo il Censis, tutti gli indicatori economici trasudano salute: prodotto interno lordo e tasso di occupazione su tutti. E ci mancherebbe pure, visto che al di là di un posto in fabbrica c’è ben poco che quel territorio possa offrire.

Sempre che duri. Per gli 800 operai addetti alla linea di montaggio della Punto sarà infatti un Natale di cassa integrazione, che va ad aggiungersi a quella a singhiozzo già patita nei mesi scorsi dai loro colleghi che producono suv. E lo stesso futuro dell’utilitaria Fiat è fumoso: ad oggi non è previsto un modello che la sostituisca e la sua produzione cesserà nel 2018. Speriamo che il nuovo piano industriale di FCA (svelato presumibilmente a marzo prossimo) risolva il problema. Nel frattempo, sindacati e lavoratori della El Dorado lucana sono molto preoccupati. Chissà se lo hanno detto al Censis.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione