Due foto con un agnellino scuoiato in braccia, cui era stato messo un ciuccio in bocca: è bastato questo a scatenare l’ira di migliaia di persone che hanno inondato di commenti la pagina Facebook del gruppo di supermercati Carrefour, invocando sanzioni disciplinari, ma soprattutto il licenziamento, per le due dipendenti della sede di Tivoli che avevano avuto l’idea del macabro scatto. In poche ore sono uscite le dichiarazioni del Movimento animalista, dell’Ente nazionale protezioni animali di Roma e di altre sigle pro diritti degli animali, mentre partiva una petizione su Change.org, che nel titolo invitava a boicottare i prodotti dell’azienda mentre all’interno chiedeva “di provvedere a immediate e pubbliche scuse e alle sanzioni previste nei confronti dei dipendenti che si sono resi protagonisti di tale grave gesto!” (“Come si può infierire così abominevolmente su poveri esseri macellati deridendoli e sbeffeggiandoli? Vergogna!!! Solo persone immonde e prive di qualsivoglia empatia possono arrivare a tanto!!! Vergogna!!!!!).
Non c’è dubbio: le foto in questione sono veramente macabre. Immediato è il senso di pietà che suscitano verso un animale scuoiato che viene dileggiato senza quel rispetto sacro che si dovrebbe avere di fronte a una creatura morta. Qualcuno in rete ha fatto il paragone con l’infermiera che scattava i selfie con gli anziani morti. Un’analogia non sbagliata, perché l’oltraggio è identico e infatti provoca in noi una reazione di disgusto analoga. Un disgusto che si somma non tanto alla rabbia, ma a una sensazione di vero sgomento di fronte a persone che non hanno alcuna consapevolezza di ciò che stanno facendo. Come se il loro senso morale fosse inesistente, cancellato, azzerato. Come se mancasse un’etica di base, quella che consente tra l’altro il civile stare insieme.
Detto questo, mi pare però sacrosanto dire, come moltissimi in rete hanno sottolineato, che nella maggior parte delle reazioni indignate c’è anche una sostanziale ipocrisia di fondo che ci porta a scandalizzarci per il selfie con l’agnello scuoiato ma non per l’agnello scuoiato in sé. Le immagini sono in grado di provocare in noi reazioni morali forti, ma appunto cosa succederebbe se di quell’agnello, per dirla con una battuta, fosse stata fatta una Instagram story, a partire dalla nascita fino alla tremendo macellazione? Non so se esista, ma certamente un canale di foto di animali uccisi per essere poi macellato provocherebbe lo choc della maggior parte delle persone che si dicono furiose ma poi non smettono di mangiare carne. Noi onnivori – non sono vegetariana – continuiamo ad essere relativamente tranquilli proprio perché di fatto c’è una rimozione collettiva di quelle immagini, ovvero di ciò che si svolge all’interno dei luoghi dove questi animali vengono allevati e uccisi. Accuratamente nascosto al grande pubblico.
Detto in altre parole, il problema non mi sembra il ciuccio ma soprattutto l’agnello sgozzato. E questa vicenda, paradossalmente, è una buona occasione per noi che continuiamo a mangiare carne per fermarci un attimo a riflettere, per pensare se davvero non sia il momento di cambiare rotta, o almeno di provarci (“Smettete di mangiare carne e forse la prossima volta il ciuccio lo metteranno ad una melanzana: farebbe più ridere e renderebbe tutti un po’ meno ipocriti..”, scrive un ragazzo in rete). Troppo facile, insomma, scatenare l’indignazione per questa foto ma al tempo stesso, appunto, farsi la foto con l’agnello cotto, magari per mostrarla sempre su Facebook agli amici la sera di Natale (e notava sempre una persona sulla pagina di Carrefour, come mai ci sembrano normali quei maialini esposti ad esempio ai Castelli romani con gli occhiali da sole, il limone in bocca e il fiore dietro l’orecchio?).
Ecco perché trovo abbastanza incredibili le richieste di licenziamento delle due impiegate, le quali comunque dovrebbero quantomeno subire delle sanzioni disciplinari per capire la gravità di ciò che hanno fatto (e chi ha chiesto di occuparsi invece delle loro condizioni lavorative sbaglia, non perché non sia giusto denunciare anche queste nel caso si tratti di lavoro sottopagato, figuriamoci, ma perché la gravità del gesto non va offuscata). Trovo altrettanto stupefacente la violenza becera ed estrema che si è scatenata contro di loro, con persone che auguravano loro le peggiori cose, con gente che scriveva, “Bisognerebbe andare in massa al Carrefour e fare la stessa cosa che hanno fatto loro a quei poveri animali anime di di Dio a questi due esseri perché non possono essere chiamate persone”. Mi sembra infine assurdo chiedere che vengano boicottati i prodotti Carrefour nel caso l’azienda, che non c’entra, non si piegasse a questa ghigliottina chiesta dal web, invece che seguire la policy prevista in questi casi.
Infine una conclusione che mi costerà numerose critiche: resta comunque il fatto che, anche se la richiesta di punizioni estreme non è venuta solo da vegetariani e vegani, ma anche da indignati onnivori, anche in questo caso ho avuto modo di riscontrare quanto chi ha scelto di non mangiare carne spesso non solo si consideri moralmente superiore a chi mangia carne – e magari è pure vero, si tratta di una scelta sicuramente più etica – ma tratti chi agisce diversamente con un disprezzo totale francamente non giustificato. Come ho scritto, questa vicenda deve far riflettere soprattutto noi che vegetariani (ancora) non siamo, ed è giusto quindi che ci venga fatta notare la nostra ipocrisia e cattiva coscienza. Ma il fondamentalismo vegano non aiuta a cambiare la testa delle persone: occorrono argomentazioni giuste, pacatezza, dialogo. Anche in questa discussione mi sembra che, in parte, siano mancati, almeno in quei vegani che prendono carta e penna per intervenire. Eppure, e ancor più dopo questa vicenda, dico: abbiamo tanto più bisogno di vegani miti, che ci prendano per mano con dolcezza e ci aiutino a capire. Non dita puntate contro da chi ritiene di essere una razza completamente superiore. L’assolutismo e l’ideologia non ci servono, proprio no.
Per contattarmi:
Il mio profilo FB https://www.facebook.com/elisabetta.ambrosi.35
Il mio sito www.elisabettaambrosi.com
Guarda il mio video: 1 minuto per raccontarvi chi sono https://www.facebook.com/elisabettambrosi/videos/2010717865874089/
Elisabetta Ambrosi
Giornalista e scrittrice
Società - 28 Dicembre 2017
Caso Carrefour, più che il ciuccio il problema è l’agnello
Due foto con un agnellino scuoiato in braccia, cui era stato messo un ciuccio in bocca: è bastato questo a scatenare l’ira di migliaia di persone che hanno inondato di commenti la pagina Facebook del gruppo di supermercati Carrefour, invocando sanzioni disciplinari, ma soprattutto il licenziamento, per le due dipendenti della sede di Tivoli che avevano avuto l’idea del macabro scatto. In poche ore sono uscite le dichiarazioni del Movimento animalista, dell’Ente nazionale protezioni animali di Roma e di altre sigle pro diritti degli animali, mentre partiva una petizione su Change.org, che nel titolo invitava a boicottare i prodotti dell’azienda mentre all’interno chiedeva “di provvedere a immediate e pubbliche scuse e alle sanzioni previste nei confronti dei dipendenti che si sono resi protagonisti di tale grave gesto!” (“Come si può infierire così abominevolmente su poveri esseri macellati deridendoli e sbeffeggiandoli? Vergogna!!! Solo persone immonde e prive di qualsivoglia empatia possono arrivare a tanto!!! Vergogna!!!!!).
Non c’è dubbio: le foto in questione sono veramente macabre. Immediato è il senso di pietà che suscitano verso un animale scuoiato che viene dileggiato senza quel rispetto sacro che si dovrebbe avere di fronte a una creatura morta. Qualcuno in rete ha fatto il paragone con l’infermiera che scattava i selfie con gli anziani morti. Un’analogia non sbagliata, perché l’oltraggio è identico e infatti provoca in noi una reazione di disgusto analoga. Un disgusto che si somma non tanto alla rabbia, ma a una sensazione di vero sgomento di fronte a persone che non hanno alcuna consapevolezza di ciò che stanno facendo. Come se il loro senso morale fosse inesistente, cancellato, azzerato. Come se mancasse un’etica di base, quella che consente tra l’altro il civile stare insieme.
Detto questo, mi pare però sacrosanto dire, come moltissimi in rete hanno sottolineato, che nella maggior parte delle reazioni indignate c’è anche una sostanziale ipocrisia di fondo che ci porta a scandalizzarci per il selfie con l’agnello scuoiato ma non per l’agnello scuoiato in sé. Le immagini sono in grado di provocare in noi reazioni morali forti, ma appunto cosa succederebbe se di quell’agnello, per dirla con una battuta, fosse stata fatta una Instagram story, a partire dalla nascita fino alla tremendo macellazione? Non so se esista, ma certamente un canale di foto di animali uccisi per essere poi macellato provocherebbe lo choc della maggior parte delle persone che si dicono furiose ma poi non smettono di mangiare carne. Noi onnivori – non sono vegetariana – continuiamo ad essere relativamente tranquilli proprio perché di fatto c’è una rimozione collettiva di quelle immagini, ovvero di ciò che si svolge all’interno dei luoghi dove questi animali vengono allevati e uccisi. Accuratamente nascosto al grande pubblico.
Detto in altre parole, il problema non mi sembra il ciuccio ma soprattutto l’agnello sgozzato. E questa vicenda, paradossalmente, è una buona occasione per noi che continuiamo a mangiare carne per fermarci un attimo a riflettere, per pensare se davvero non sia il momento di cambiare rotta, o almeno di provarci (“Smettete di mangiare carne e forse la prossima volta il ciuccio lo metteranno ad una melanzana: farebbe più ridere e renderebbe tutti un po’ meno ipocriti..”, scrive un ragazzo in rete). Troppo facile, insomma, scatenare l’indignazione per questa foto ma al tempo stesso, appunto, farsi la foto con l’agnello cotto, magari per mostrarla sempre su Facebook agli amici la sera di Natale (e notava sempre una persona sulla pagina di Carrefour, come mai ci sembrano normali quei maialini esposti ad esempio ai Castelli romani con gli occhiali da sole, il limone in bocca e il fiore dietro l’orecchio?).
Ecco perché trovo abbastanza incredibili le richieste di licenziamento delle due impiegate, le quali comunque dovrebbero quantomeno subire delle sanzioni disciplinari per capire la gravità di ciò che hanno fatto (e chi ha chiesto di occuparsi invece delle loro condizioni lavorative sbaglia, non perché non sia giusto denunciare anche queste nel caso si tratti di lavoro sottopagato, figuriamoci, ma perché la gravità del gesto non va offuscata). Trovo altrettanto stupefacente la violenza becera ed estrema che si è scatenata contro di loro, con persone che auguravano loro le peggiori cose, con gente che scriveva, “Bisognerebbe andare in massa al Carrefour e fare la stessa cosa che hanno fatto loro a quei poveri animali anime di di Dio a questi due esseri perché non possono essere chiamate persone”. Mi sembra infine assurdo chiedere che vengano boicottati i prodotti Carrefour nel caso l’azienda, che non c’entra, non si piegasse a questa ghigliottina chiesta dal web, invece che seguire la policy prevista in questi casi.
Infine una conclusione che mi costerà numerose critiche: resta comunque il fatto che, anche se la richiesta di punizioni estreme non è venuta solo da vegetariani e vegani, ma anche da indignati onnivori, anche in questo caso ho avuto modo di riscontrare quanto chi ha scelto di non mangiare carne spesso non solo si consideri moralmente superiore a chi mangia carne – e magari è pure vero, si tratta di una scelta sicuramente più etica – ma tratti chi agisce diversamente con un disprezzo totale francamente non giustificato. Come ho scritto, questa vicenda deve far riflettere soprattutto noi che vegetariani (ancora) non siamo, ed è giusto quindi che ci venga fatta notare la nostra ipocrisia e cattiva coscienza. Ma il fondamentalismo vegano non aiuta a cambiare la testa delle persone: occorrono argomentazioni giuste, pacatezza, dialogo. Anche in questa discussione mi sembra che, in parte, siano mancati, almeno in quei vegani che prendono carta e penna per intervenire. Eppure, e ancor più dopo questa vicenda, dico: abbiamo tanto più bisogno di vegani miti, che ci prendano per mano con dolcezza e ci aiutino a capire. Non dita puntate contro da chi ritiene di essere una razza completamente superiore. L’assolutismo e l’ideologia non ci servono, proprio no.
Per contattarmi:
Il mio profilo FB https://www.facebook.com/elisabetta.ambrosi.35
Il mio sito www.elisabettaambrosi.com
Guarda il mio video: 1 minuto per raccontarvi chi sono https://www.facebook.com/elisabettambrosi/videos/2010717865874089/
Articolo Precedente
Dal barcone nel Mediterraneo alla squadra di football americano. “Anche così integriamo chi viene dall’inferno”
Articolo Successivo
Istat, in Italia aumentano famiglie single e calano le nascite. Spese per hotel e ristoranti a livelli pre-crisi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.