Il mondo FQ

I migliori quindici film del 2017 (secondo me)

Commenti

Anche il 2017 volge al termine e come da tradizione è tempo di tirare le fila di questo anno cinematografico.
Questi sono a mio avviso i quindici film più belli usciti in sala, in Italia, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017. Partiamo dal basso.

15. Wonder Wheel di Woody Allen: La vita è un giro continuo su una grande ruota panoramica che un attimo ti lascia assaporare lo spettacolo della cima e quello immediatamente successivo ti riporta a terra. Felicità, malinconia e ineluttabilità si rincorrono senza acciuffarsi mai davvero. Allen torna a girare intorno a tematiche a lui ben note, eppure la sua capacità di scrittura e la sua leggerezza di tocco restano sempre una lezione di grande classe. Anche la nuova deriva estetica avviata dalla collaborazione con Vittorio Storaro, seppure in alcuni momenti troppo invasiva, è uno spettacolo per gli occhi. Un cinema immortale.

14. Split di M. Night Shyamalan: Con un senso del cinema dai tratti hitchcockiani, Shyamalan incolla lo spettatore allo schermo e lo immerge dentro un’introspezione psicologica ricca di complessità e colpi di scena mozzafiato.

13. Personal shopper di Olivier Assayas: un film inafferrabile e intangibile, proprio come il fantasma che lo abita, un film in cui paura e desiderio diventano le uniche possibilità per sentirsi vivi in un mondo virtuale costantemente interconnesso.

12. Lovless di Andrei Zvygnstev: Tra Antonioni e Tarkovsky, Zvygnstev muove il suo cinema asciutto nell’assenza, in una metafora tagliente e spietata sulla madre Russia. Implacabile.

11. A Ciambra di Jonas Carpignano: Carpignano fa della vita la sua sceneggiatura, utilizza il linguaggio della quotidianità vera e drammatica e pone uno sguardo autentico privo di compromessi, rimanendo sempre aderente alla sua idea di cinema. Un gioiello tutto italiano da proteggere e custodire.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione