Il mondo FQ

Ferdinando Imposimato, morto il giudice del caso Moro e dell’attentato a Wojtyla. Candidato da M5s per il Quirinale

Magistrato e presidente emerito della Cassazione fu giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo dall'omicidio Bachelet al caso Moro e quello per l’attentato al Papa. Imposimato era stato ricoverato d’urgenza il 31 dicembre nel reparto di rianimazione
Commenti

È morto stamattina al Policlinico Gemelli di Roma Ferdinando Imposimato. Il giudice era stato ricoverato d’urgenza il 31 dicembre nel reparto di rianimazione. Era nato a Maddaloni (Caserta) il 9 aprile 1936. Magistrato e presidente emerito della Cassazione fu giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo dall’omicidio Bachelet al caso Moro e quello per l’attentato al Papa. Trai casi di cui si era occupato anche gli omicidi dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione. Nella sua carriera di magistrato si era occupato anche di criminalità organizzata, impegno pagato a caro prezzo: nel 1983 suo fratello Franco era stato ucciso per una vendetta trasversale dalla camorra e la moglie di quest’ultimo ferita gravemente. 

Referendum, Imposimato contro l'università Roma Tre: “Hanno ragione gli studenti”
0 seconds of 1 minute, 47 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:47
01:47
 

Nel 1987 venne eletto al Senato come indipendente di sinistra nelle liste del Pci, nel 1992 fu eletto Camera e poi nel 1994 nuovamente al Senato. Nel 2015 il Movimento Cinquestelle lo aveva indicato per l’elezione a Presidente della Repubblica.Nel settembre del 2016 aveva motivato il suo no al referendum costituzionale con queste parole: “Il mio pensiero oggi va ad Aldo Moro e alla sua famiglia. Io sono stato il giudice dei tre processi Moro e sono sconvolto da questa vicenda perché ho scoperto, a distanza di 30 anni, che Moro è stato vittima di un complotto. Molti mass media – aveva aggiunto – difendono una verità sconvolgente. Moro è stato vittima non soltanto delle Brigate rosse che hanno sparato, ma di quel potere politico che sapeva dove era Moro, lo poteva salvare e non hanno fatto niente per salvarlo”. Negli ultimi tempi si era molto avvicinato alle posizioni dei No vax e aveva innescato una polemica dopo la morte di una bambina per malaria a Trento.

Quirinale, terza fumata nera: Imposimato 126, Greggio e Razzi 2
www.ilfattoquotidiano.it di Manolo Lanaro
0 seconds of 1 minute, 32 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:32
01:32
 

Molti i libri firmati dal magistrato sul terrorismo e sulle stragi. In particolare, Imposimato riteneva che esistesse un filo rosso che univa tutta una serie di delitti politici avvenuti in Italia, a partire dalla strage di Portella della Ginestra per arrivare agli omicidi di Falcone e Borsellino. Aveva puntato il dito contro i servizi segreti stranieri, ma le sue tesi, tra cui quella di un coinvolgimento degli Stati Uniniti nel caso Moro, non avevano trovato riscontro. Tra le “verità alternative” alle quali aveva dato voce, anche quella che Washington conoscesse in anticipo i piani di Al Quaeda per distruggere le torri gemelle, ma non avrebbe fatto nulla per impedire la strage. Per il magistrato, inoltre, il gruppo Bilderberg avrebbe avuto un ruolo di rilievo nella strategia della tensione italiana, in particolare quello di mandante degli attentati.

“Con Ferdinando Imposimato non sparisce soltanto un magistrato integerrimo e un grande giurista. Ma va via anche una persona splendida, di grande umanità e sensibilità. Per tutto il M5S sono momenti di enorme dolore, perché Imposimato – si legge in una nota del gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle – ha rappresentato una luce vivida, una guida sicura sul percorso che abbiamo da anni intrapreso nella lotta alla corruzione, al malaffare e alle mafie. Esprimiamo il nostro cordoglio più profondo e la vicinanza ai suoi familiari”. 

No vax imposimato
0 seconds of 2 minutes, 12 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:12
02:12
 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione