Rientro dalle vacanze con sciopero quello di lunedì 8 gennaio per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato in adunanza plenaria che ha escluso dalle graduatorie a esaurimento chi ha conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001/2002, le sigle sindacali Anief, Saese e Cub hanno proclamato una agitazione con la partecipazione di Cobas e Unicobas. La protesta potrebbe coinvolgere 43.000 docenti (non ancora in cattedra con un posto “fisso”): questo il numero dei diplomati magistrali iscritti nella Gae a seguito dei ricorsi fatti dinanzi al tribunale amministrativo. Oltre a loro ci sono 6000 persone che rischiano di perdere il loro posto di ruolo ottenuto pur con riserva non essendo destinatari di sentenze passate in giudicato.

Una vicenda complessa dal punto di vista giudiziario che, se da una parte non metterà a repentaglio la continuità didattica dell’anno in corso, penalizzerà senz’altro i bambini e la scuola a partire dal mese di settembre quando quei docenti (oggi in ruolo) saranno declassati alla seconda fascia della graduatoria di istituto senza alcuna minima certezza di riprendere le loro classi. Tutto ciò andrà a creare problemi non solo agli alunni ma anche all’intera comunità scolastica che dovrebbe lavorare sempre più in team.

Il governo non intende d’altro canto intraprendere alcuna via per trovare una soluzione per questi seimila: “Non privilegeremo nessuno assolutamente. Proveremo a capire se ci sono diritti consolidati di alcuni. Abbiamo chiesto all’Avvocatura dello Stato – spiega il sottosegretario al ministero dell’Istruzione Vito De Filippo – di dare una corretta interpretazione della sentenza. La continuità didattica è uno dei problemi che abbiamo presenti. Speriamo che l’anno scolastico si concludi in maniera serena”.

Ma cosa è accaduto? La Legge 341 del 1990 ha previsto per la prima volta che il diploma di laurea costituisse titolo necessario per l’accesso ai concorsi nella scuola dell’infanzia e primaria, e quindi anche per l’inserimento nelle graduatorie prima permanenti, poi ad esaurimento, che danno accesso al ruolo. Precedentemente il titolo previsto per la partecipazione ai concorsi era invece quello del diploma magistrale. I corsi di laurea furono però attivati solo a partire dall’anno accademico 1999/2000. Con il decreto interministeriale del 10 marzo 1997 venne istituito un regime transitorio che conservò ai diplomi magistrali conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 il valore di titolo idoneo a consentire la partecipazione alle sessioni riservate di abilitazione all’insegnamento finalizzate all’inclusione nelle graduatorie permanenti o ai concorsi.

In quest’ultimi anni si sono registrati migliaia di contenziosi soprattutto dinanzi ai Tar da parte dei diplomati magistrali con diploma preso entro il 2001/2002 non iscritti alle Gae che chiedevano l’utilità del loro titolo di studio al fine dell’inserimento nella graduatoria. La sentenza in adunanza plenaria ha dichiarato queste richieste infondate creando un problema sia nei sindacati che avevano proposto agli insegnanti di seguire questa strada per ottenere il posto in cattedra sia agli insegnanti stessi, soprattutto a quelli di ruolo che, se da una parte erano stati assunti con riserva, dall’altra sono stati persino (come ogni docente entrato in ruolo) sottoposti dal ministero al cosiddetto “anno di prova” con tanto di esame finale.

Il futuro per questi docenti sarà incerto: quando si avrà la sentenza di merito torneranno, se sarà loro sfavorevole, nelle graduatorie di istituto. Chi rischia davvero il posto? Circa 6.000 già assunti, una parte dei quali, però, hanno avuto sentenze (positive) passate in giudicato. Quindi non tutti dovranno andare via ma solo quelli le cui sentenze di merito saranno negative. Da mettere in conto anche la guerra tra poveri: le assunzioni, infatti, avevano fatto indignare altrettanti laureati che non hanno avuto accesso al ruolo pur essendosi formati secondo le modalità post-riforma.

Di certezze non ne sono arrivate nemmeno dall’incontro al Miur tra i sindacati confederali, De Filippo, il Capo di Gabinetto e il direttore generale per il personale scolastico: tutto rinviato a un  ulteriore tavolo quando il Miur avrà il parere dell’Avvocatura di Stato. Intanto si punta il dio contro il sindacato: “Hanno animato i ricorsi. Si sono affidati alla magistratura amministrativa ma questo metodo è sbagliato. Molti avevano affidato ai Tar il loro futuro scolastico”. Parole alle quali Fabio Ganci, legale dell’Anief, risponde con fermezza: “Avverso la sentenza della Plenaria ricorreremo in Cassazione. Faremo anche un ricorso alla corte dei diritti dell’uomo in Europa. Non proporremo ai singoli azioni legali individuali che non hanno alcun senso in questo momento”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Brindisi, studenti in classe alle 10: “La qualità del sonno influisce sulla memoria”

next
Articolo Successivo

Napoli, pochi disagi alle scuole primarie. A Fuorigrotta i bambini regolarmente in classe: “Sciopero? Giorno sbagliato”

next