Questa volta esaminiamo l’evoluzione tecnologica e le misure urbanistiche che tendono a limitare l’impatto negativo del traffico sul clima, l’inquinamento e la qualità della vita (rumore e congestione di spazio). Siamo lontani dal percorso individuato a Parigi 2015, ma qualcosa comincia a muoversi. Rimane lo sconforto per la latitanza dei nostri governi. A parte le sciocchezze di Sergio Marchionne, monotematico sulla Jeep e contrario all’auto elettrica, non c’è prova di rivoluzioni consistenti, ma solo di ritocchini nel dato quantitativo e qualitativo del traffico nazionale e delle nostre città. Solo le utilities che usano fossili da noi continuano ad importare e a far crescere i loro guadagni.

Nel mondo cinque eventi del 2017 profilano indizi su ciò che ci aspetta e si può fare o non fare per energia, tecnologia e finanza collegate al trasporto.

1- Gli autobus elettrici continuano a crescere localmente

Se mai vi capitasse di sentire qualcuno che avverte di come nessuno stia prendendo iniziative sul trasporto sostenibile, indirizzatelo verso Shenzhen. La città nel sud della Cina, 12 milioni di abitanti, ha accumulato un totale di 16.359 autobus elettrici, rottamando i motori a combustione interna e rendendo la sua flotta più grande delle sei maggiori flotte nordamericane di autobus alimentate da fossili. Inoltre, più della metà dei taxi di Shenzhen ora funzionano con l’elettricità, e il piano è di sbarazzarsi delle restanti comunicazioni a gas scade entro il 2020. Sono state costruite 510 stazioni di ricarica e altri 8.000 colonnine singole in tutta la città. La ricarica dura due ore e rifornisce fino a 300 veicoli al giorno. La Cina, nota per i suoi problemi di smog, può contare per il 2017 su un minore rilascio di CO2 nell’atmosfera locale della città di circa 1,35 milioni di tonnellate all’anno. Poi c’è il fatto che ora la città è molto meno rumorosa e non congestionata come prima in seguito alla programmazione delle frequenze e dalla scomparsa di autoveicoli a trasporto singolo. Ci sono voluti circa 490 milioni di dollari di sussidio per avviare il programma, ma questo è un prezzo che viene ripagato da un’aria più pulita, città più tranquille e una spinta enorme per il mondo delle rinnovabili con accumulo, che saranno la migliore risposta per la ricarica dei distributori elettrici.

2- Le città tengono d’occhio le loro flotte di veicoli

La Città di Singapore ha sempre controllato strettamente il numero di auto sulle sue strade, tassandole abbastanza rigidamente per fare in modo che una Audi A4 costasse più di $ 160.000. L’elemento principale che distingue Singapore, la città più costosa al mondo, è il costo di possedere un’auto, straordinariamente alto. Secondo Expatistan.com, che basa i suoi dati su 4.867 prezzi inseriti da 1.026 persone diverse, il costo di possedere una nuova Volkswagen Golf a Singapore costa l’equivalente di oltre $ 90.000. In confronto, un Golf di solito vende al dettaglio per circa $ 20.000 negli Stati Uniti. In un post su CityLab, lo scrittore Mimi Ho ha spiegato i fatti dietro i costi follemente elevati della proprietà dell’automobile nello stato-nazione. Si tratta principalmente di tasse e imposte che il governo impone ai proprietari di auto, principalmente come modo per limitare il traffico e l’inquinamento, dal momento che la città è così densamente popolata. “Questo sistema significa che solo il 15% circa di Singapore possiede una macchina – scrive. Mantiene le strade abbastanza pulite per una piccola isola – Singapore è leggermente più grande di tre e mezzo Washington, D.C. – e aiuta a mantenerla una delle aree urbane più verdi, se non la più verde dell’Asia”. Dopo aver tenuto il tasso di crescita per le autovetture e le moto a un minimo dello 0,25% per due anni, l’Autorità per i trasporti terrestri della città ha fissato il tasso di crescita del 2018 a zero autovetture.

3- L’estrazione del carbone è ancora pericolosa per i minatori

Negli Stati Uniti, dove i sistemi di sicurezza in miniera sono elevati, 48 persone sono morte nel 2010 mentre estraevano. Fortunatamente, le vittime sono scese a otto del 2016, ma l’anno scorso, tuttavia, il numero è salito a 15, inclusi otto morti nel West Virginia. Allo stesso tempo, la produzione di carbone negli Stati Uniti è cresciuta solo del 9,1% – a un livello pari a quello dei primi anni ’80. Nel resto del mondo (Cile Cina e Polonia in particolare i morti sono in crescita) e l’impiego del minerale per centrali che producono energia per autoveicoli è nei piani di India, Polonia e Messico in particolare.

4- Le grandi corporation energetiche dei fossili continuano a guadagnare

Le società statunitensi di esplorazione e produzione di petrolio e gas, oltre agli operatori di condotte e le società di gas naturale liquefatto (v. la nuova SEN italiana) hanno la capacità di raccogliere nuovi capitali dai mercati. Quindi, l’obbiettivo della decarbonizzazione è ancora rimosso negli ambienti finanziari e i sussidi continuano ad allettare i perforatori. Per gran parte dell’ultimo decennio, il denaro si è diviso equamente tra obbligazioni azionarie e obbligazionarie ad alto rendimento, con alcune eccezioni. Ma nel 2016, le società energetiche hanno raccolto quasi interamente denaro in azioni e poi, nel 2017, si sono trasformate in debito. L’anno scorso, in un record di 12 mesi per il nuovo capitale, hanno raccolto l’80% del loro denaro – oltre 50 miliardi di dollari solo negli States – attraverso il debito.

5- Come è possibile quanto riportato al punto 4, se la transizione concordata a Parigi dovrebbe portare fuori dai fossili?

La risposta sta in due fattori politico/economici:
a) di quanto si vuole allungare la transizione insistendo sul sistema attuale e, quindi andare incontro rapidamente alla catastrofe climatica;
b) quanto l’industria degli autoveicoli vuole resistere – soprattutto nei paesi a minor sviluppo dove è in espansione il trasporto su gomma – al passaggio da diesel, benzina, gas ad elettrico e rinnovabili.

Di conseguenza gli Stati Uniti a guida Trump favoriscono e continuano a esportare più petrolio (anche da scisto) e a costruire strutture per vendere shale gas all’estero. Si pensi che fino a metà del 2014, gli Stati Uniti hanno esportato una quantità trascurabile di petrolio. Ma alla fine dello scorso anno, le esportazioni hanno superato i 2 milioni di barili al giorno. Gli Stati Uniti sono lontani dall’essere indipendenti dal punto di vista energetico (o comunque dominanti sull’energia), ma ora sono in grado di esportare più petrolio al giorno di quanto ha prodotto la Norvegia nel 2017.

Interessanti sono le novità e determinato sembra il percorso alternativo, ma lo scontro tra vecchio e nuovo in questo 2018 sarà particolarmente duro.

(Molti dei dati apparsi nel post sono raccolti in modo sparso nelle “Sparkline” prodotte da Nat Bullard su Bloomberg news)

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Atac Roma, prorogare il contratto di servizio è scelta miope e consociativa

next
Articolo Successivo

Conti pubblici, la ripresa e lo spettro dell’austerità competitiva

next