Giulia Bongiorno, avvocato e attivista per i diritti delle donne, che alle prossime elezioni si candiderà con la Lega di Matteo Salvini, in una intervista a Vanity Fair, alla domanda “Cosa proporrà lei come prima cosa?” ha risposto: “L’introduzione del reato di alienazione parentale”.
La sindrome di alienazione parentale (PAS), ipotetica malattia psichiatrica in alcuni bambini, non esiste, non ha basi scientifiche, sorgerebbe principalmente nel contesto delle controversie di custodia dei figli nelle cause di separazione/divorzio. È stata inventata alcuni decenni fa con una teoria che potrebbe giustificare l’abuso sessuale dei bambini, vedi la bibliografia della mia lettera pubblicata alcuni giorni fa dal Journal of Forensic Sciences.
La PAS non ha una rilevanza clinica per giustificare la sua adozione come malattia psichiatrica, infatti il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, il DSM V, non riconosce la PAS come sindrome o malattia. Il Tribunale di Milano, con decreto del 11 marzo 2017, ribadisce che la PAS non è una patologia da indagare clinicamente; sempre il Tribunale di Milano, con decreto del 13 ottobre 2014, aveva ritenuto inammissibile l’accertamento istruttorio relativo all’esistenza della PAS poiché non è ancora riconosciuta sul piano scientifico. Le condotte per emarginare e neutralizzare l’altra figura genitoriale non sono una patologia del minore, che quindi non può essere sottoposto ad accertamenti diagnostici; con la sentenza n. 6919 dell’8 aprile 2016, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una PAS, il giudice di merito è tenuto ad accertare la veridicità in fatto dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova, tipici e specifici della materia, incluse le presunzioni, ed a motivare adeguatamente, a prescindere dal giudizio astratto sulla validità o invalidità scientifica della suddetta patologia,
Nei tribunali, magistrati e consulenti, nel prendere decisioni, devono basarsi sul concetto di miglior interesse del bambino, non su altro, e quando due persone divorziano o si separano, l’amore non deve tramutarsi in odio, e devono imparare a superare i conflitti, cosa che possono fare grazie anche ad una mediazione familiare. La prevenzione primaria delle violenze e l’educazione all’amore nelle scuole sono importanti anche per prevenire i conflitti tra i genitori che si separano.
Ho scritto una lettera al Journal of Forensic Sciences (replica al Dr. William Bernet, il più importante sostenitore della PAS) per due motivi:
– perché oggi a volte capita che dopo una separazione/divorzio si usino i figli per vendicarsi del partner, e per me è assurdo che un genitore per ottenere l’affidamento, faccia credere che i figli siano malati di mente, affetti dall’inesistente PAS, per questo i tribunali devono intervenire non sui bambini, ma sui genitori, che devono risolvere i loro conflitti senza coinvolgere i figli;
– perché la PAS è una bufala scientifica, e deve essere combattuta soprattutto dal punto di vista scientifico, per questo psichiatri/psicologi devono inviare articoli specialistici contro la PAS a riviste, Journals internazionali, presenti in Pubmed e, come ho fatto io, replicare sempre nei Journals a chi pubblica articoli a favore della PAS, solo così poi questa bufala non sarà più citata nei tribunali.
Io l’ho già fatto con successo per alcune bufale sessuologiche.
Vincenzo Puppo
Medico Sessuologo
Società - 24 Gennaio 2018
Giulia Bongiorno vuole il reato di alienazione parentale. Ma la sindrome non esiste
Giulia Bongiorno, avvocato e attivista per i diritti delle donne, che alle prossime elezioni si candiderà con la Lega di Matteo Salvini, in una intervista a Vanity Fair, alla domanda “Cosa proporrà lei come prima cosa?” ha risposto: “L’introduzione del reato di alienazione parentale”.
La sindrome di alienazione parentale (PAS), ipotetica malattia psichiatrica in alcuni bambini, non esiste, non ha basi scientifiche, sorgerebbe principalmente nel contesto delle controversie di custodia dei figli nelle cause di separazione/divorzio. È stata inventata alcuni decenni fa con una teoria che potrebbe giustificare l’abuso sessuale dei bambini, vedi la bibliografia della mia lettera pubblicata alcuni giorni fa dal Journal of Forensic Sciences.
La PAS non ha una rilevanza clinica per giustificare la sua adozione come malattia psichiatrica, infatti il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, il DSM V, non riconosce la PAS come sindrome o malattia. Il Tribunale di Milano, con decreto del 11 marzo 2017, ribadisce che la PAS non è una patologia da indagare clinicamente; sempre il Tribunale di Milano, con decreto del 13 ottobre 2014, aveva ritenuto inammissibile l’accertamento istruttorio relativo all’esistenza della PAS poiché non è ancora riconosciuta sul piano scientifico. Le condotte per emarginare e neutralizzare l’altra figura genitoriale non sono una patologia del minore, che quindi non può essere sottoposto ad accertamenti diagnostici; con la sentenza n. 6919 dell’8 aprile 2016, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: in tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una PAS, il giudice di merito è tenuto ad accertare la veridicità in fatto dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova, tipici e specifici della materia, incluse le presunzioni, ed a motivare adeguatamente, a prescindere dal giudizio astratto sulla validità o invalidità scientifica della suddetta patologia,
Nei tribunali, magistrati e consulenti, nel prendere decisioni, devono basarsi sul concetto di miglior interesse del bambino, non su altro, e quando due persone divorziano o si separano, l’amore non deve tramutarsi in odio, e devono imparare a superare i conflitti, cosa che possono fare grazie anche ad una mediazione familiare. La prevenzione primaria delle violenze e l’educazione all’amore nelle scuole sono importanti anche per prevenire i conflitti tra i genitori che si separano.
Ho scritto una lettera al Journal of Forensic Sciences (replica al Dr. William Bernet, il più importante sostenitore della PAS) per due motivi:
– perché oggi a volte capita che dopo una separazione/divorzio si usino i figli per vendicarsi del partner, e per me è assurdo che un genitore per ottenere l’affidamento, faccia credere che i figli siano malati di mente, affetti dall’inesistente PAS, per questo i tribunali devono intervenire non sui bambini, ma sui genitori, che devono risolvere i loro conflitti senza coinvolgere i figli;
– perché la PAS è una bufala scientifica, e deve essere combattuta soprattutto dal punto di vista scientifico, per questo psichiatri/psicologi devono inviare articoli specialistici contro la PAS a riviste, Journals internazionali, presenti in Pubmed e, come ho fatto io, replicare sempre nei Journals a chi pubblica articoli a favore della PAS, solo così poi questa bufala non sarà più citata nei tribunali.
Io l’ho già fatto con successo per alcune bufale sessuologiche.
Articolo Precedente
Troppi italiani non sanno che la miglior cura per traumi, infarto e pazzia è la cultura
Articolo Successivo
Violenza sessuale, a ‘Carlotta’ e le altre. Una riflessione sul caso di Cassino
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Peggiorano le condizioni di Papa Francesco: “Infezione polimicrobica, il quadro clinico è complesso. La degenza sarà adeguata”
Mondo
Summit di Parigi sull’Ucraina: l’Europa prova a uscire dall’irrilevanza. Lavrov e Rubio a Riyad: ‘Non ha senso invitare l’Ue ai negoziati’. Anche Zelensky va in Arabia
Mondo
Russia ancora contro Mattarella: ‘Parallelo con Hitler? Conseguenze’ Hacker russi attaccano siti italiani
Washington, 17 fab. (Adnkronos/Afp) - Gli incontri tra funzionari statunitensi e russi in Arabia Saudita non dovrebbero essere visti come una "negoziazione" sull'Ucraina. Lo ha sottolineato un portavoce del Dipartimento di Stato americano in vista dei colloqui tra i due paesi domani a Riad.
"Non credo che le persone dovrebbero vedere l'incontro come qualcosa dove verranno messi a punto dettagli o progressi, come una specie di negoziazione", ha affermato Tammy Bruce, aggiungendo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incaricato i funzionari di "dare seguito in modo efficace" alla telefonata con Vladimir Putin.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - "Leggo che Silvia Salis, a cui faccio il mio in bocca al lupo per la candidatura a Sindaco di Genova, ha subito focalizzato l'attenzione e il suo impegno sull'incontro con le persone, rimettendole al centro, andando ad ascoltarle quartiere per quartiere. Poche parole ma chiare, che mi confortano e ricordano il senso dell'essere Sindaco: al centro di ogni politica ci sono le persone, c'è un territorio che va ascoltato, proprio quello che ho sempre cercato di fare nel mio impegno quotidiano. Per questo mi conforta che siano proprio queste le parole che guidano la sua campagna elettorale per la città di Genova". Lo dichiara Luca Pastorino, Sindaco di Bogliasco, deputato del Partito Democratico.
Beirut, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Le autorità libanesi hanno reso noto di aver prorogato a tempo indeterminato la sospensione dei voli in entrata e in uscita verso l'Iran, dopo aver inizialmente vietato agli aerei iraniani di atterrare a Beirut fino al 18 febbraio.
Le autorità hanno deciso di "incaricare il ministro dei lavori pubblici e dei trasporti di estendere il periodo di sospensione dei voli da e per l'Iran", ha detto ai giornalisti la portavoce della presidenza libanese Najat Charafeddine, senza specificare quando i voli riprenderanno.
Varsavia, 17 feb. (Adnkronos) - "Se noi europei non spendiamo molto per la difesa adesso, saremo costretti a spendere 10 volte di più se non impediamo una guerra più ampia". Lo ha scritto sui social il premier polacco Donald Tusk. "Come primo ministro polacco - ha aggiunto - ho il diritto di dirlo forte e chiaro, dato che la Polonia spende già quasi il 5% del suo pil per la difesa. E continueremo a farlo".
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - L’Istituto nazionale di statistica e Polo strategico nazionale hanno siglato un accordo per la migrazione di servizi rilevanti dell’Istituto sull’infrastruttura cloud di Psn. La realizzazione di questo progetto, si legge in un nota congiunta, è stata resa possibile grazie ai fondi previsti nell’ambito della Missione 1.1 Infrastrutture digitali del Pnrr, promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri. Il progetto, si legge nel comunicato, ''ha l’obiettivo di arricchire i servizi infrastrutturali di Istat con soluzioni connotate da elevati livelli di innovazione e di sicurezza grazie ai quali Istat potrà gestire e analizzare una vasta gamma di dati demografici e sociali provenienti da fonti eterogenee, sviluppando e attivando nuovi processi di modellazione e rappresentazione dei fenomeni di interesse''.
L’Istat, ha dichiarato Massimo Fedeli, direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica, ''è fortemente impegnato nello sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale, a supporto della produzione statistica ufficiale. L’accordo con il Polo Strategico Nazionale rientra proprio nella strategia complessiva finalizzata al potenziamento della rete con Istituzioni, realtà private e soprattutto con il mondo della ricerca e alla esplorazione consapevole delle opportunità offerte dalla Ia”.
Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Polo strategico nazionale, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con l’Istat in questo progetto altamente innovativo abilitato dalla nostra infrastruttura cloud sovrana, scalabile e sicura. Questo accordo non solo rafforza la nostra missione di garantire la sicurezza e la sostenibilità nella gestione dei dati critici e strategici della Pubblica Amministrazione italiana, ma dimostra anche il nostro impegno nel supportare l'innovazione e la crescita tecnologica del paese".
Roma, 17 feb (Adnkronos) - "'Ci guidano le Stelle, 80 anni di Liberazione', è lo slogan che campeggia nella tessera di adesione a Sinistra italiana, la cui campagna di adesione per il 2025 è iniziata in queste settimane. Un richiamo ad un canto partigiano nella notte della guerra e della dittatura. Oggi lo diciamo anche noi di fronte ad un’altra lunga notte fatta di guerre e sopraffazioni, e con tutti i rischi incombenti sulla democrazia". Lo rende noto l’Ufficio stampa del partito.
"E proprio in questi giorni, in concomitanza con l’avvio della campagna di adesione a SI, un altro importante risultato è stato raggiunto: con l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, fare politica è diventata sempre più una cosa per ricchi. Per questo motivo Sinistra Italiana ha deciso 18 mesi fa di iniziare anche una raccolta fondi dal basso: per dimostrare che grazie al sostegno di tanti e tante, una politica per le persone, dalle persone, è possibile", prosegue SI.
"Ora grazie al supporto di migliaia di persone che credono in un'Italia diversa, è stato raggiunto un risultato straordinario: 100mila euro da microdonazioni. Una cifra importante, in appena 18 mesi, che ha dimostrato ancora una volta quanto forte sia il legame con la nostra comunità e soprattutto quanta voglia ci sia di partecipare attivamente alla vita politica di Sinistra Italiana", conclude SI.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - "Un'idea giusta". Nicola Fratoianni parla così della proposta di una manifestazione sulla questione sociale lanciata da Giuseppe Conte. "Noi quando ci sono da costruire convergenze unitarie ci siamo sempre e siamo disponibili a fare la nostra parte", aggiunge il leader di Sinistra Italiana. "Se ho sentito Conte? No, non ancora. Avremo modo di farlo. Avs comunque è disponibile ad organizzare insieme la manifestazione".