Il mondo FQ

Alitalia, Calenda: “I pretendenti vogliono aspettare le elezioni. E non è detto che dobbiamo risolvere entro fine aprile”

Il ministro dello Sviluppo ha ufficializzato che la vendita della compagnia è rinviata a data da destinarsi. Lo scorso autunno il governo aveva prorogato il termine al 30 aprile 2018. Air France: "Non è detto che entriamo nel capitale"
Commenti

Come da copione, la vendita di Alitalia slitta a dopo il voto. E potrebbe essere rinviata addirittura a una data successiva rispetto al 30 aprile 2018, termine ultimo per la conclusione della gara fissato dal governo lo scorso ottobre. “I commissari mi hanno confermato che non ritengono di poter concludere prima del 4 marzo, in quanto i pretendenti vogliono aspettare che ci siano le elezioni”, ha ufficializzato il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. Secondo cui peraltro “non è che dobbiamo risolverlo entro il 30 di aprile il dossier. Abbiamo il tempo di risolverlo, la cosa importante per me è fare il prima possibile perché nonostante che i conti siano positivi Alitalia è troppo piccola per restare da sola”.

Nessun commento sulla presunta cordata a quattro Air FranceDeltaEasyjetCerberus. A parlare è stato in compenso il direttore finanziario di Air France-Klm, Frederic Gagey, che in un’intervista a Bloomberg Tv ha frenato: “Dobbiamo chiaramente seguire il dossier ed è ovvio che sarebbe ottimo continuare con Alitalia come partner della jv (che comprende anche Delta, ndr), ma questo non implica automaticamente che entreremo nel capitale della compagnia”.

Giovedì il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, aveva anticipato: “In questo momento non ci sono le condizioni” per chiudere l’operazione. Secondo Calenda “la cosa positiva è che stanno andando bene i numeri e non è stato toccato un euro del prestito statale (900 milioni di euro, ndr) il che per me è particolarmente importante”, ha detto. Lo scorso autunno la proroga dei termini per la vendita era stata giustificata chiamando in causa “accadimenti straordinari nell’ambito del settore del trasporto aereo, quali il dissesto di Air Berlin, il fallimento di Monarch Airlines e la crisi operativa di Ryan Air”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione