Gare rinviate, pubblico sparuto, percorsi modesti: le Olimpiadi di Pyeongchang 2018 sono un disastro. Per questioni economiche e geopolitiche, hanno portato i Giochi in un posto sperduto del mondo che sembra la “Barriera” del Trono di spade, più che una rinomata località sciistica: solo neve, gelo e null’altro intorno, nemmeno le montagne. Ma ormai solo i grandi colossi mondiali possono permettersi una manifestazione da oltre 10 miliardi di costo e ritorno quasi inesistente, così l’Olimpiade deve rassegnarsi a finire in località improbabili. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti: questa rischia di passare alla storia come una delle peggiori edizioni invernali di sempre.
“DOVE SIAMO FINITI?” – Il simbolo maggiore del fallimento è forse la discesa libera maschile: quella che può essere considerata la gara regina dei Giochi invernali, un po’ come i 100 metri di atletica leggera per quelli estivi, andata in scena in una cornice desolante. Dimenticatevi le emozioni della mitica Streif di Kitzbühel, o le masse di pubblico festante della Val Gardena o di Madonna di Campiglio: gli assi della velocità sono scesi su un tracciato che non era una vera discesa libera, e forse nemmeno un Super-G, piuttosto una pista rossa d’allenamento per amatori che si era già rovinata irrimediabilmente dopo una decina di atleti. Salti impercettibili, velocità contenute, difficoltà quasi nulla, e ad attenderli al traguardo una manciata di coreani poco entusiasti. Le colline di Pyeongchang (parlare di montagne sarebbe davvero eccessivo) non offrono di meglio. In compenso abbondano le avversità meteorologiche, tipiche di tutte le località sciistiche vicine al mare: raffiche di vento fortissimo, temperature che nei giorni peggiori sono scese anche sotto i -15°, condizioni di gara (per non dire di vita) al limite del praticabile. Tanto che ormai da una settimana la maggior parte di atleti e addetti ai lavori si chiedono straniti: “Ma dove siamo finiti?”.
PERCHÉ IN COREA – La vera domanda, in realtà, non è tanto dove, ma perché. Per la prima volta nella storia, i Giochi si disputano in Corea del Sud, Paese che ha una tradizione quasi nulla nelle discipline invernali (con la sola eccezione di short track e pattinaggio, in cui è una potenza mondiale): non a caso, la risposta del pubblico è stata molto tiepida e gli impianti (specie per lo sci) non appaiono all’altezza. È la terza edizione in Oriente, dopo che i due precedenti in Giappone (Sapporo ’72 e Nagano ’98) non erano stati particolarmente infelici. Ma questo non ha impedito di scegliere Pyeongchang, e nel 2022 si tornerà di nuovo a Est con Pechino. La ragione è molto semplice: non c’era di meglio a disposizione. Le Olimpiadi sono sempre più un grande evento antieconomico, inviso alle popolazioni locali in tempi di crisi. Se quelle estive mantengono ancora un certo prestigio, le invernali hanno un appeal quasi nullo per i Paesi organizzatori. Specie dopo Sochi 2014 e le follie megalomani di Putin, che hanno trasformato una manifestazione tutto sommato low-cost nell’ennesima corsa al gigantismo: per reggere il confronto col passato, anche per organizzare l’edizione in corso sono stati spesi circa 13 miliardi dollari. In Europa, dove ci sono le nazioni con maggior tradizione (Francia, Scandinavia, la stessa Italia), nessuno vuole spendere più certe cifre. Solo i grandi colossi mondiali possono permettersele. Russia, Corea, nel 2022 Cina: l’alternativa sarebbe stata Almaty in Kazakistan, sai che divertimento.
PAGA LO SPETTACOLO – Peccato che a rimetterci sia soprattutto lo spettacolo, di cui il pubblico è senza dubbio una componente importante: a Pyeongchang proprio non ce n’è. Il Comitato organizzatore aveva annunciato la vendita dell’84% dei biglietti disponibili, e provato a mettere una pezza spedendo 17mila volontari ad infoltire le tribune, ma gli spalti continuano ad essere desolatamente vuoti. Le gare diventano una questione fra pochi adepti, atleti, addetti ai lavori e qualcun altro. E non sono nemmeno un granché. Il meteo ha rinviato e condizionato tanti appuntamenti, intasando il calendario e riducendo i tempi di recupero. Nello sci, le prove sono di livello tecnico abbastanza basso a causa dei tracciati. Nello slittino le temperature rigide hanno indurito troppo il ghiaccio del catino e portato a errori grossolani. Nel biathlon gli atleti si sono ritrovati a sparare con le dita congelate in mezzo a raffiche di vento, con alcuni dei favoriti penalizzati (la nostra Dorothea Wierer, ma pure il grande Martin Fourcade che ha perso due medaglie praticamente certe) e risultati sorprendenti. Solo nel pattinaggio (forse non a caso: sono le uniche discipline in cui i coreani sanno il fatto loro) si sono viste prestazioni di eccellenza. Ecco i Giochi di Pyeongchang 2018: non a misura di tifoso, ma nemmeno degli atleti.