Come portare da un posto all’altro anche se molto vicini qualcosa che perde forza e vitalità molto velocemente? Sembra uscito dalla sceneggiatura del film o dalle pagine del libro Angeli e demoni, il nuovo progetto del Cern di Ginevra – che continua senza sosta la caccia all’antimateria – che punta a realizzare il primo trasporto su strada. Nel 2022 partiranno i primi test sulle tecnologie che serviranno a intrappolare’una quantità record di antimateria e a caricarla in tutta sicurezza sul camion che dovrà spostarla di poche centinaia di metri: in questo modo sarà possibile portare l’antimateria a destinazione in un secondo laboratorio del Cern che studia nuclei atomici radioattivi molto rari, che decadono così in fretta da non poter essere trasportati altrove per fare esperimenti. Il Cern ha già intrappolato l’antimateri a nel 2014, ma si trattava di un fascio.

Grazie allo scontro con l’antimateria, sarà possibile capire le loro proprietà, le stesse che regolano anche il funzionamento delle stelle di neutroni, gli oggetti più densi dell’Universo che contengono una massa paragonabile a quella del Sole ma strizzata nel volume di una città. A raccontarlo sul sito di Nature è il coordinatore del progetto Puma (anti-Proton Unstable Matter Annihilation), il fisico Alexandre Obertelli dell’Università tecnica di Darmstadt, in Germania. “L’antimateria di per sé è stata studiata a lungo, ma ora la padroneggiamo a sufficienza per iniziare a usarla come una sonda per studiare la materia”, spiega il fisico Alexandre Obertelli che coordinerà il progetto Puma.

Con il suo gruppo di ricerca Obertelli si propone di usare campi elettrici e magnetici per intrappolare la cifra record di un miliardo delle particelle-specchio dei protoni, gli antiprotoni, alla temperatura di quattro gradi sopra lo zero assoluto e in condizioni di vuoto paragonabili a quelle dello spazio intergalattico. Questa gabbia dovrebbe poi essere caricata su un camion per essere trasportata a poche centinaia di metri di distanza in un secondo laboratorio del Cern dove, nell’ambito dell’esperimento Isolde, si producono nuclei atomici radioattivi molto rari, che decadono così in fretta da non poter essere trasportati altrove. Facendoli interagire con l’antimateria, i ricercatori potrebbero capire come sono formati i loro nuclei ricchi di protoni, il cui comportamento è regolato da interazioni simili a quelle presenti nel cuore delle stelle di neutroni, che sono la chiave per comprendere come si formano gli elementi più pesanti dell’Universo.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Morbillo, Oms: ‘Nel 2017 in Europa 400% di casi in più rispetto ad anno precedente’

next
Articolo Successivo

“Farmaci antidepressivi sono efficaci”, su The Lancet lo studio su 116mila persone

next