Il mondo FQ

Elezioni 2018, il giorno dopo il voto il “reddito di cittadinanza” è primo tra i Google Trends

L'andamento della voce "reddito di cittadinanza"nell'ultima settimana nelle ricerche in Italia mostra un'impennata a partire dalla notte del 5 marzo, quando ancora era in corso lo spoglio delle schede, con un picco alle 21.00 di lunedì. In particolare, i dati evidenziano come l'argomento interessi soprattutto a chi vive in Calabria, Sardegna, Molise e Abruzzo
Commenti

C’è la passione politica, ma c’è anche una vita fatta di cose concrete. Che forse prevale, se è vero che nella notte tra domenica e lunedì moltissimi sono andati a cercare “reddito di cittadinanza” su Google. Un termine chiave della campagna elettorale del Movimento 5 Stelle, una misura sociale passata come sussidio statale per tutti i cittadini (cumulabile con altri redditi) ma che in realtà riguarda solo disoccupati e persone in stato di povertà relativa. E ora che il Movimento si è aggiudicato oltre il 30% dei voti, gli elettori vogliono sapere quanto gli spetta.

Il grafico qui sopra indica l’andamento della voce “reddito di cittadinanza” nell’ultima settimana tra i Google Trends, le ricerche fatte in Italia sul motore di ricerca: si vede chiaramente un’impennata nelle ricerche a partire dalla notte del 5 marzo, quando ancora era in corso lo spoglio delle schede, con un picco alle 21.00 di lunedì. In particolare, i dati mostrano come l’argomento interessi soprattutto chi vive in Calabria, Sardegna Molise e Abruzzo, regioni in cui si è registrato più traffico sul tema. Seguono poi Marche, Umbria, Puglia, Campania e Sicilia. Tutte regioni in cui i 5 Stelle si sono aggiudicati il maggior numero di voti.

Più nel dettaglio, le città da cui proviene il maggior numero di ricerche sono Castelfidardo, Iglesias, Acireale, Rossano Stazione e Bollate. E ancora: Santa Maria Capua Vetere, Agropoli, Fabriano e Vasto. Chiudono la classifica invece Mondovì, Seriate e San Donato Milanese.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione