Il mondo FQ

Elio Lannutti condannato per diffamazione di Bankitalia: “Farò appello. Orgoglioso di aver difeso i risparmiatori”

Il tribunale di Terni ha condannato in primo grado il neosenatore del M5s per anni alla guida dell’associazione dei consumatori Adusbef. Dovrà risarcire via Nazionale con ventimila euro per alcuni post su facebook e twitter, e un intervento a Striscia la Notizia, in cui commentava 'attribuzione di carte di credito ai dirigenti di via Nazionale. La notizia - riconosce il giudice - è vera, ma viene accompagnata da altre "espressioni colorite e d’impatto"
Commenti

Dovrà pagare ventimila euro alla Banca d’Italia. Il motivo? Ha utilizzato “espressioni colorite e d’impatto” per commentare l’attribuzione di carte di credito ai dirigenti di via Nazionale. Lo ha deciso il tribunale di Terni condannando per diffamazione Elio Lannutti, neo senatore del Movimento 5 stelle e per anni alla guida dell’associazione dei consumatori Adusbef. Il diretto interessato ha annunciato che farà “ricorso in appello e poi in cassazione, come è già accaduto in passato, venendo totalmente scagionato”.

Il giudice monocratico, in primo grado, ha ritenuto esista una lesione dell’immagine e del buon nome della Banca d’Italia, che era difesa dall’avvocato Claudio Consolo che con i M5s si è candidato all’uninominale al Senato venendo battuto da Emma Bonino. La presunta diffamazione è avvenuta attraverso alcuni post pubblicati da Lannutti su facebook e su twitter, oltre che in un intervento a Striscia la Notizia, nei quali veniva criticata l’attribuzione di carte di credito, con un plafond mensile da 7.500 a 10.000 euro, per circa mille dirigenti dell’istituto.  La notizia – riconosce lo stesso giudice – è vera, ma nel post viene accompagnata da altre “espressioni colorite e d’impatto” che invece non lo sono. “Si da ad intendere – si legge nella sentenza – che ogni dipendente di Banca d’Italia in possesso della carta possa spendere in maniera incontrollata tutto il plafond a disposizione ogni mese”. Il giudice contesta anche i “commenti in calce” perchè “violano il limite della continenza” con espressioni come “Banditi d’Italia” e “maiali” che la difesa di Lannutti ha spiegato come la traduzione dell’acronimo Pigs, con il quale vengono indicati alcuni paesi (Portogallo, Italia, Grecia e Spagna) durante la passata crisi economica.

La sentenza fissa anche in 3.235 euro le spese da rimborsare alla Banca d’Italia per il processo, e dispone inoltre la cancellazione di una frase contenuta nella memoria difensiva considerata “sconveniente ed offensiva” dal giudice. “Sono onorato di aver tutelato i diritti della povera gente, dei risparmiatori truffati, nel Paese alla rovescia – ha commentato Lannutti – Rispetto la sentenza ma ricorrerò in appello e in cassazione. E, come è già accaduto in passato, verrò totalmente scagionato. Del resto sono trent’anni che sono sottoposto a rappresaglie per la mia attività in difesa dei risparmiatori”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione