Il mondo FQ

Arizona, il governatore mette fine ai test di guida autonoma: “sono un fallimento”. E Uber si ritira anche dalla California

Doug Ducey ha deciso di negare la licenza di effettuare prove su strada ai veicoli autopilotati del colosso di San Francisco, che intanto decide di non rinnovare quella per la sperimentazione in California. Colpa dell'incidente mortale della scorsa settimana, ma anche di limiti evidenziati durante le prove stesse
Arizona, il governatore mette fine ai test di guida autonoma: “sono un fallimento”. E Uber si ritira anche dalla California
Icona dei commenti Commenti

Tanto tuonò, che alla fine piovve. Dopo l’incidente costato la vita ad Elaine Herzberg, una donna di 49 anni investita lo scorso 18 marzo da un veicolo a guida autonoma Uber, il governatore Doug Ducey ha deciso di sospendere l’autorizzazione ai test di veicoli autopilotati su tutto il territorio dell’Arizona. Provvedimento che viene dopo la decisione unilaterale del colosso di San Francisco di fermare tutti i propri mezzi.

“Nel miglior interesse delle persone del mio stato, ho dato mandato al Dipartimento dei Trasporti di sospendere la licenza di Uber per i test e le operazioni con i veicoli autonomi sulle strade pubbliche dell’Arizona”, ha dichiarato in una nota il governatore. Aggiungendo che tale sperimentazione si è rivelata “un fallimento”, perché ha messo in dubbio la sicurezza delle persone.

Il dietrofront di uno degli stati (insieme alla California, al cui Dipartimento dei Trasporti Uber ha già detto di non voler rinnovare la licenza per effettuare i test che scade il 31 marzo) più favorevoli alla sperimentazione delle auto self driving è maturata in seguito al tragico accadimento, ma riflette anche le difficoltà che nelle prove su strada queste stavano affrontando da qualche tempo a questa parte. Pare infatti, come riportato dal New York Times, che le vetture di Uber avessero problemi quando affiancate da auto più alte e nei pressi di cantieri stradali, al punto che ultimamente c’è stato bisogno di parecchi interventi d’emergenza da parte del driver “umano” preposto. Che tuttavia, nel caso dell’incidente mortale in Arizona, non era riuscito ad intervenire.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione