Il mondo FQ

Telepass europeo, dopo i mezzi pesanti arriva anche quello per le auto

Grazie ad un accordo della società del gruppo Atlantia con APRR/AREA e Pagatelia, con un unico dispositivo si potrà viaggiare sulla rete autostradale italiana, francese, spagnola e portoghese. E pagare il parcheggio in 400 città europee
Commenti

Dopo quello per i mezzi pesanti, disponibile già da un anno e utilizzabile sulle autostrade di Francia, Spagna, Portogallo, Italia, Belgio, Polonia e Austria, è in arrivo anche il telepass europeo per le auto, che consentirà agli automobilisti italiani (e viceversa) di viaggiare senza problemi sulla rete autostradale spagnola, francese e portoghese, oltre che quella nazionale, utilizzando un unico dispositivo per il pagamento del pedaggio.

La società Telepass, del gruppo Atlantia, ha infatti firmato in tal senso un accordo con il gruppo francese APRR/AREA e con quello spagnolo Pagatelia. Tecnicamente, la novità sarà resa possibile dalla piattaforma interoperabile di Telepass, che mette insieme la tecnologia satellitare con quella a micro onde, come già avviene per i mezzi pesanti in transito nei caselli.

Quello del pedaggio transfrontaliero non è tuttavia l’unico servizio offerto. Con il telepass europeo, si potrà anche pagare la sosta nei parcheggi delle principali città italiane dove questa possibilità è stata prevista: Roma, Milano, Torino, Firenze e Napoli. A cui si aggiungono ora altre 400 centri urbani del vecchio continente, tra cui Madrid, Barcellona e Parigi.

Possibilità che vanno ad aggiungersi ad alcuni servizi già attivati lo scorso autunno, quando aveva preso il via Telepass Pay. Tramite cui è possibile pagare il bollo auto, le multe, il trasporto pubblico e privato (taxi), i parcheggi sulle strisce blu e il car sharing. Ma anche la benzina al distributore, in autostrada e non.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione