Le battute sui politici che si ritrovano a discutere del governo mentre sbevazzano vino – parlandosi da stand a stand – potrebbero tendere all’infinito. Ma neanche l’alcol toglie i freni che inibiscono una maggioranza. L’incomunicabilità è il tratto principale: Salvini parla di centrodestra unito, Di Maio gli risponde che così vuol dire “fare un danno al Paese”, Berlusconi parla per la terza volta in due giorni di un governo forte ed autorevole (ed è difficile farlo con chi “non conosce l’abc della democrazia”), Salvini risponde per la quarantesima volta che è contrario ai governissimi e – come un puntino all’orizzonte, una voce dalle quinte – il Pd continua a non dire nulla di sé, se non che resta all’opposizione, limitandosi a parlare degli altri, delle divisioni del centrodestra, delle “forze vincenti del 4 marzo” che “non danno risposte al Paese”. Non è dai partiti, insomma, che arriverà il meccanismo per sbloccare la paralisi istituzionale sul governo. La crisi siriana, se possibile, ha aggravato lo scenario, al primo vero test “sui temi”, come usa dire. O forse – all’opposto – facilitato, visto che sulla politica estera i Cinquestelle si sono riscoperti più vicini al Pd che non alla Lega, fedele alla linea putiniana. E infatti – mentre Salvini e Di Maio negano che a Verona, al Vinitaly, si possano incontrare – il capo del M5s “maltratta” il segretario del Carroccio perché si ostina a tenersi vicino Berlusconi e dall’altra parte ripete a martello che la sua offerta continua a essere valida anche per il Partito Democratico.

Nessun “gabinetto di guerra”. Ma il tempo sta scadendo
Sono le basi, queste, su cui è costretto a lavorare in questi giorni il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I partiti continuano a rimanere sordi al suo appello (o sfida alla responsabilità o vera e propria denuncia) pronunciata subito dopo la fine del secondo giro di consultazioni. Ma le bombe occidentali sulla Siria, viceversa, per il capo dello Stato non sono un accelerante, non costringono a prendere la corsia d’emergenza. Un governo “nella pienezza delle sue funzioni” è quello che serve il prima possibile – nei 90 secondi di discorso Mattarella l’ha detto per due volte – ma la situazione internazionale non è motivo per correre per qualche soluzione composta in fretta e furia. Il portavoce del Quirinale, Giovanni Grasso, ha ribadito ieri che il presidente è rimasto “alle cose dette venerdì“. Nessuna emergenza, nessuna sirena spiegata, nessun “gabinetto di guerra“. Ma non cambia il resto: il tempo sta scadendo, il conto alla rovescia sta per volgere al termine.

L’operazione di Mattarella
Per Mattarella è come cercare il meccanismo che permette di aprire la cassaforte: orecchio teso e ogni scatto come un progresso. Il primo, dunque, sarà verosimilmente mercoledì. Dopo il weekend di riposo a Castelporziano, lunedì parteciperà alla cerimonia in ricordo di Roberto Ruffilli, mentre martedì lascerà il Senato discutere della Siria. Dando per scontato che da qui a mercoledì le posizioni dei partiti rimarranno queste (cioè ciascuno fermo su veti, blocchi, Aventini) le macro-opzioni su cui lavorare sono due e ognuna ha poi diversi sviluppi e chance.

L’opzione “politica”: incarico a Salvini o Di Maio
La prima, apparentemente più remota: un governo “più politico”, passando dal pre-incarico a uno dei due leader degli schieramenti più numerosi in Parlamento, cioè Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Salvini può contare sul fatto che gli mancano molti meno parlamentari per raggiungere una maggioranza. Ma ha anche una coalizione quasi sconclusionata, con continue polemiche ormai anche pubbliche, con Berlusconi. Per giunta il leader della Lega non vuole incarichi per non bruciarsi e ha detto chiaramente al termine delle consultazioni di giovedì che il Carroccio “indicherà una personalità” (cioè, nel caso, Giancarlo Giorgetti e non se stesso).

Di Maio, se possibile, ha qualche problema in più. Certo, continua ad agire con la “politica dei due fronti“, come illustrato giorni fa dal fatto.it, e quindi si rivolge sia alla Lega sia al Pd. Ma da una parte Salvini non ha alcuna voglia di liberarsi di Forza Italia finché non è sicuro di essere “grande abbastanza” per cominciare a fare le cose da solo (e qui i lacci sono parecchi: le Regionali in Friuli, le Comunali di giugno, ma soprattutto le giunte del centrodestra che ormai governato Regioni e Comuni in molte zone del Centro-Nord). E dall’altra il Pd resta ingessato, nel senso di convalescente, con uno sbriciolio di opinioni quasi personali, ciascuna con una sfumatura diversa: un po’ difficile farci un qualsiasi accordo.

Attualmente sono entrambi tentativi ad alto tasso di fallibilità, ma dall’altra parte servirebbe finalmente a “chiarire la situazione“, a dare “uno strappo” in questo pantano, in modo che non ci siano più scuse per nessuno dei partiti.

L’opzione “istituzionale”: ora spunta anche Fico
La seconda opzione, più credibile: un governo di nascita “più istituzionale“, cioè un mandato esplorativo a uno dei presidenti delle Camere o addirittura a uno e poi all’altro. Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato, sembra la figura più vicina a salire per prima al Quirinale. I Cinquestelle hanno ripetuto in tutte le lingue che non voteranno mai un governo con Forza Italia chiunque sia il premier. Ma al contrario un esecutivo a guida non leghista in ipotesi potrebbe attirare pacchetti di voti del Pd (e peraltro far crollare definitivamente cioè che resta in piedi del partito). Lei si schermisce, ma mica tanto, ripetendo l’ovvio: se il presidente chiama, non posso rifiutare. Per la prima volta sui giornali compare però anche l’alternativa, cioè un mandato analogo per Roberto Fico, il presidente della Camera. E in questo caso il dialogo sarebbe più facile certamente con il Pd: la destra lo vede più o meno come un “comunista” e le sue opinioni in generale sono molto poco conciliabili con quelle della maggior parte dei partiti del centrodestra.

I tentativi di scongelamento
In ogni caso – sia col mandato alla Alberti sia con quello a Fico – si tratterebbe di un lavoro che punterebbe a “scongelare” piano piano, quasi con un logorio lento, le orgogliose prese di posizione dei diversi partiti. Ad aiutare Salvini a mettere di lato Berlusconi, magari, ma soprattutto a far rientrare in gioco il Pd, che è comunque il terzo gruppo in Parlamento. Le domande, come ricordava Fabrizio Finzi sull’Ansa, restano comunque parecchie. Per esempio: “Con quale imbarazzo Di Maio potrebbe replicare alle interrogazioni di un presidente della Camera che potrebbe chiedergli di lasciare a Salvini il ruolo del presidente del Consiglio?”. Ma nel tempo in cui si cercheranno risposte, magari, saranno passate anche le Regionali in Molise e in Friuli Venezia Giulia che sembrano preoccupare i leader dei Cinquestelle e della Lega più dell’avanzamento delle trattative di governo.

L’ultima carta: il governo “del presidente”
Se tutte queste strade si scoprissero non percorribili, Mattarella passerebbe alla terza opzione, cioè il governo “del presidente”, “di scopo”, “istituzionale”, “di tregua”. Può avere tanti nomi ma la sostanza è che il presidente farà di tutto per non replicare una nuova campagna elettorale a 6 mesi di distanza, con i partiti che pensano solo alla propaganda e non a governare. Come ha detto in quel minuto e mezzo fuori dalla Sala della Vetrata del Quirinale il primo motivo per cui serve un governo con poteri pieni non sono tanto i vertici in Europa o la crisi sulla Siria. Ma “le attese dei cittadini”. I partiti dovranno rispondere, insomma, prima o poi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

SALVIMAIO

di Andrea Scanzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Di Maio: “Stiamo studiando obiettivi comuni con Lega e Pd, a loro proponiamo contratto. Centrodestra unito è danno al Paese”

next
Articolo Successivo

Di Maio a Vinitaly nella ressa di telecamere, il fotografo se la prende: “Questi delle televisioni sono dei maiali”. E il leader M5s non ci sta

next