Il 1° maggio 2014 partiva il programma per sostenere l'inserimento nel mondo del lavoro degli inattivi tra i 15 e i 29 anni, finanziato con 1,5 miliardi di euro dall'Unione Europea. A trovare un'occupazione sono state 225.990 persone. Il numero dei Neet resta abbondantemente superiore ai 2 milioni e nel 2017 diminuiscono i contratti a tempo indeterminato. Il rapporto fotografa anche un gap geografico per trovare la prima occupazione: tempi molto più rapidi nel Nord-Ovest
Su poco più di 1,5 milioni di iscritti appena 225.990 hanno trovato un’occupazione. A quattro anni esatti dall’avvio di Garanzia Giovani, secondo gli ultimi dati del rapporto Anpal, aggiornati al 31 dicembre 2017, solo il 17,5 per cento dei Neet che hanno aderito al progetto ha un lavoro. E il numero delle persone inattive tra i 15 e i 29 anni è rimasto pressoché stabile, nonostante oltre 1,5 miliardi di euro di finanziamenti europei da spendere entro questo anno per spingere l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani: in sensibile calo rispetto al trimestre precedente, ma comunque i 2,19 milioni di Neet italiani sono poco sotto ai 2,29 milioni fotografati nel maggio 2014. Numeri che fanno dell’Italia il peggior Paese Ue. In totale, nel corso dei quattro anni di attività, Garanzia Giovani ha coinvolto 546.930 under 30, ovvero il 53,5 per cento del poco più di un milioni di iscritti presi in carico al netto delle cancellazioni. Il tasso più basso, spiega il rapporto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, si registra al Sud e nelle Isole sotto il profilo geografico e nella classe con il “profilo” più alto.
Oltre il 60% delle politiche attive sono tirocini
L’oltre mezzo milione di under 30 che ha partecipato a una delle 624.854 azioni di politica attiva ha perso parte a un tirocinio extra-curriculare. Questa tipologia è la più diffusa, rappresentando il 60% degli interventi. “Un’anomalia rispetto agli altri Paesi europei”, spiega su Twitter Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt. Non a caso, nell’aprile 2017, la Corte dei Conti dell’Unione Europea aveva bacchettato l’Italia per l’alta percentuale di stage offerti e i tempi medi di ritardo nei pagamenti. La seconda misura (pari al 23% del totale) è l’incentivo occupazionale, quindi l’attivazione di bonus per l’assunzione a tempo determinato o indeterminato che nell’ambito di Garanzia Giovani coprono rispettivamente il 50% e il 100% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 8.060 euro l’anno. Nel dettaglio, le assunzioni incentivate – scrive Anpal – sono per il 46,7% a tempo indeterminato, il 45,4% delle domande riguarda l’apprendistato professionalizzante e il 7,9% è a tempo determinato.
Nel 2017 diminuiscono i contratti indeterminati
Al netto di apprendistati, collaborazioni, contratti intermittenti e a tempo, lo scorso 31 dicembre gli indeterminati erano 68.834. La percentuale è in aumento dello 0,7% nell’ultimo trimestre del 2017, ma in calo rispetto al marzo, essendo diminuita dal 33,2 al 30,5 per cento. Crescono invece dello 0,6% apprendistati e intermittenti, con i determinati che salgono dal 23,5% al 25,3%. Le chance di trovare la prima occupazione in tempi rapidi, ovvero entro un mese dalla conclusione dell’intervento attraverso Garanzia Giovani, sono più elevate “per gli uomini e per chi ha un indice di profilazione basso”. L’attesa è particolarmente bassa nel Nord-Ovest, dove il 53,2% dei giovani è occupato dopo un mese, mentre si dilata notevolmente nelle regioni meridionali dove nei 30 giorni successivi alla cessazione della politica attiva solo il 28,2 per cento ha una nuova occupazione. “Questi gap – sottolinea il rapporto – permangono anche nel medio e lungo periodo”. Al Sud e nelle Isole, ad esempio, oltre la metà di chi ha partecipato a Garanzia Giovani non ha avuto almeno una nuova occupazione nei sei mesi successivi al termine della politica attiva.