Mafie

Peppino Impastato, l’inchiesta sul depistaggio e la pista che arriva a Gladio: tutti i pezzi mancanti 40 anni dopo l’omicidio

Cinque indagini, la condanna in primo grado per il boss di Cosa nostra Tano Badalamenti e due richieste d'archiviazione per i carabinieri di Antonio Subranni non sono bastate a scrivere la verità sull'omicidio dell'attivista di Democrazia proletaria, assassinato a Cinisi nella notte tra l'8 e il 9 maggio del 1978. Sullo sfondo resta la relazione dell'Antimafia che parla di "patti" tra mafiosi e pezzi dello Stato e una pista che conduce a un altro mistero italiano

Doveva essere solo la storia di un pazzo, uno dei tanti. Un terrorista saltato in aria mentre cercava di fare esplodere la ferrovia. E invece era la storia di una ribellione: la ribellione a Cosa nostra fatta da un figlio di Cosa nostra. Ma quella di Peppino Impastato è soprattutto la storia di un depistaggio. Un caso insabbiato perché legato a una pervicace e inconfessabile convivenza, sempre la stessa: mafiosi protetti da pezzi dello Stato. Il risultato è che non sono bastati quarant’anni, cinque inchieste della magistratura, una della commissione Antimafia, due condanne in primo grado per boss di Cosa nostra e altrettante richieste d’archiviare le indagini su quattro carabinieri per scrivere la verità sull’omicidio dell’attivista di Democrazia proletaria, assassinato a Cinisi nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978.

La notte della Repubblica – Sarebbe passata alla storia come la notte della Repubblica, con i telegiornali a raccontare del ritrovamento di via Caetani, la Renault, le Brigate rosse e il cadavere di Aldo Moro. In coda una notizia locale: la morte accidentale di un bombarolo pazzo in terra di Sicilia. Non era accidentale e non era neanche quella di un bombarolo pazzo. La verità era un’altra ed era vicina, vicinissima, addirittura a pochi metri da casa del morto. Anzi ad appena cento passi, per citare il film di Marco Tullio Giordana che diede notorietà alla storia dell’attivista di Cinisi. Figlio e nipote di mafiosi, Impastato era nato e cresciuto nella stessa strada in cui abitava Gaetano Badalamenti, il boss del paese che sarà condannato all’ergastolo per quell’omicidio ma solo in primo grado: Tano Seduto, come lo chiamava Peppino dai microfoni della sua radio Aut, sarebbe morto prima della Cassazione.

Il cadavere di Aldo Moro

Indagini, pentiti e archiviazioni – D’altra parte per arrivare alla sentenza della corte d’Assise su Badalamenti si è dovuto attendere fino al 2002: un pezzettino di verità con ventiquattro anni di ritardo. Ed è per questo motivo che la principale domanda rimasta inevasa ancora oggi è soprattutto una: perché gli uomini del generale Antonio Subranni avrebbero depistato le indagini sull’omicidio Impastato? A sancirlo non c’è alcuna sentenza, ma anzi sull’ex numero uno del Ros, recentemente condannato a dodici anni alla fine del processo sulla Trattativa Stato – mafiaè stata avanzata una richiesta d’archiviazione. A tirarlo in ballo è il pentito Francesco Di Carlo: “Gaetano Badalamenti – ha raccontato il collaboratore –  spingeva Nino e Ignazio Salvo per parlare col colonnello. Dopo poco tempo mi ha detto: no, la cosa si è chiusa. Non spuntava più niente nei giornali per un periodo, era stata archiviata“. Per due volte, però, la procura di Palermo ha chiesto al gip di chiudere l’inchiesta su Subranni, accusato di favoreggiamento, e su Carmelo Canale, Francesco De Bono e Francesco Abramo, accusati di falso. Il motivo? Su quei reati si è ormai abbattuta la prescrizione. L’ultima richiesta d’archiviazione è del giugno del 2016 e da allora si attende che un gip decida cosa fare dell’indagine riaperta nel 2010 dal sostituto procuratore Francesco Del Bene, e poi portata avanti anche dai pm Nino Di Matteo e Roberto Tartaglia. È l’ultima inchiesta sul caso Impastato e ripercorre nel dettaglio le manovre compiute dai carabinieri per evitare a tutti i costi di battere la pista mafiosa.

Antonio Subranni

Come insabbiarono l’omicidio – Un depistaggio ricostruito dal centro Impastato – autore nel 1994 della prima istanza di riapertura dell’inchiesta – e poi finito sul tavolo della commissione parlamentare Antimafia, che ha messo in fila omissioni e buchi di un’indagine deviata già sulla scena del delitto. Quella mattina di maggio di quarant’anni fa, gli investigatori arrivati nelle campagne tra Cinisi e Terrasini non vedono che a pochi metri dal cratere sui binari c’è una pietra: è un grosso sasso con una larga macchia scura di sangue. A trovarla, alcune ore dopo, saranno i compagni di Peppino: con tutta probabilità è l’arma usata per ammazzarlo. Poi i killer “vestirono il pupo”, lo legarono al binario e fecero in modo che sembrasse un terrorista morto suicida. Ma nella prima informativa dei carabinieri di quel sasso rosso non si parla. “In proposito – si legge in un articolo del Giornale di Sicilia di quel periodo – gli investigatori hanno detto di avere trovato accanto a quelle macchie degli assorbenti igienici femminili e sono convinti che l’indagine ematologica non sposterà il quadro già delineato”. Si parla molto e subito, invece, dell’esplosivo usato per il presunto attentato: era dello stesso tipo di quello che veniva utilizzato nelle cave. Eppure non una perquisizione sarà ordinata nelle cave intorno Cinisi, tutte o quasi di proprietà dei mafiosi. “Anche se si volesse insistere su un’ipotesi delittuosa, bisognerebbe comunque escludere che Giuseppe Impastato sia stato ucciso dalla mafia”, scrivono sicuri i carabinieri nel primo rapporto presentato in procura.

Francesco Del Bene

La testimone scomparsa era a casa sua – E siccome la mano mafiosa era da escludere a priori, non vengono sentiti neanche quelli che potevano essere i testimoni oculari del delitto. Come Provvidenza Vitale, la casellante di turno al passaggio a livello di Cinisi la notte in cui Impastato viene ammazzato. Per trentadue anni nessuno  è mai riuscito a trovarla. O meglio: si disse che era immigrata negli Stati Uniti perché rimasta vedova e sui verbali i carabinieri scrissero semplicemente che la donna era “irreperibile”. Solo che Vitale non è mai scomparsa e non è mai stata neanche irreperibile. Salvo brevi soggiorni da alcuni parenti Oltreoceano, ha sempre abitato a casa sua, a Terrasini, cittadina attaccata a Cinisi, poco più di diecimila abitanti ad ovest di Palermo. A scoprirlo è proprio il pm Del Bene che va a interrogarla nel 2011: la donna, però, ha ormai 88 anni e pochi ricordi di quella notte di maggio del 1978. Il pm, però, appura che Vitale non si era quasi mai allontanata da casa, che ha sempre abitato a due passi da luogo in cui Impastato fu ucciso, dove ha cresciuto sei figli. Addirittura uno dei suoi generi è un carabiniere: perché, dunque, per tutti questi anni gli investigatori avrebbero cercato di celare agli organi inquirenti l’esistenza della teste chiave in un caso delicato come quello Impastato?

L’indagine della commissione Antimafia e quei patti mafia – Stato – Una risposta prova a darla la commissione Antimafia nel 2000. “Giuseppe Impastato sfidò la mafia in un territorio in cui si era stabilito un  sistema di relazioni tra segmenti degli apparati dello Stato e mafiosi molto potenti; un sistema di relazioni che, in quegli anni, può essere rinvenuto anche in altri territori, teso, spesso illusoriamente, alla cattura, per via confidenziale, di alcuni capimafia, all’apporto che queste relazioni potevano dare ad alcuni filoni di indagine o, comunque, ad una pacifica convivenza per un tranquillo controllo della zona”, scrive il relatore Giovanni Russo Spena. “È anche del tutto probabile – continua la relazione di Palazzo San Macuto – che Badalamenti abbia avuto dei rapporti confidenziali con i carabinieri in una zona alta, apicale, data la statura delinquenziale del capo mafia di Cinisi. È ancora tutto da scrivere il capitolo del rapporto tra mafiosi e forze dell’ordine. E quando lo si scriverà si potrà vedere che esso è popolato da notissimi capimafia i quali, agli occhi del popolo mafioso, vogliono apparire come i più fieri avversari della ‘sbirraglia‘ ma in realtà con la ‘sbirraglia’ trattano, si accordano, fanno dei patti. Un doppio gioco. Per un lungo periodo storico la prassi dei rapporti confidenziali dei carabinieri e dei poliziotti con i mafiosi è stata un dato di fatto, anzi è stata il cuore di quelli che oggi vengono chiamati ‘colloqui investigativi'”. È davvero così? Le indagini su Impastato sono state insabbiate solo per un patto di non belligeranza tra boss e carabinieri? Per un doppio gioco, uno scambio di favori, una trattativa ante litteram che aveva come obiettivi la cattura dei latitanti e il controllo della zona?

Giovanni Impastato

Il sequestro informale e i pezzi mancanti – È l’ipotesi della procura di Palermo che proprio per il Patto con Cosa nostra ha ottenuto recentemente la condanna di Subranni. Sullo sfondo del caso Impastato, però, ha fatto capolino di recente anche un’altra pista investigativa molto più nera e oscura. Un’ipotesi legata a un’altra scoperta fatta dai pm, un foglio su cui i carabinieri avevano scritto: “Elenco del materiale sequestrato informalmente a casa di Impastato Giuseppe”. A casa di Peppino ci fu un sequestro informale dunque, cioè un sequestro non autorizzato da nessuno. Quello foglio è un dettaglio importante perché si affianca a un altro elenco, questa volta formale, in cui i carabinieri avevano appuntato di avere portato via da casa Impastato solo sei fogli tra lettere e volantini, con scritti d’ispirazione politica e propositi di suicidio. “Voglio abbandonare la politica e la vita“, è il testo di un appunto che per gli inquirenti doveva essere la prova del suicidio. Nei documenti sequestrati, però, c’era anche altro. Lo ha raccontato Giovanni Impastato, fratello di Peppino:  “Ricordo che mio fratello poco prima di morire si stava interessando attivamente alla strage della casermetta di Alcamo Marina, che nel 1976 costò la vita a due giovani carabinieri. In seguito a quel fatto, gli uomini dell’Arma vennero a perquisire casa nostra dato che mio fratello era considerato un estremista. Da lì Peppino iniziò a raccogliere informazioni sulla questione, notizie che accumulava in una specie di dossier: una cartelletta che fu sequestrata e mai più restituita”.

Giuseppe Gulotta

La pista della casermetta di Alcamo Marina – La strage della casermetta di Alcamo Marina è ancora oggi uno dei tanti misteri irrisolti di questo paese. I carabinieri Carmine Apuzzo e Salvatore Falcetta furono trovati uccisi la notte del 27 novembre 1976 nella frazione balneare della cittadina in provincia di Trapani, a trenta chilometri da Cinisi. Per il duplice omicidio furono arrestati quattro giovani: Giuseppe VescoGaetano SantangeloGiuseppe Gulotta e Vincenzo Ferrantelli. Fu il primo ad accusare gli altri tre, che all’epoca frequentavano ancora le scuole superiori. Vennero torturati e costretti a suon di botte a firmare una confessione. Il loro accusatore, cioè lo stesso Vesco, morì invece carcere in strane circostanze: fu trovato impiccato in cella nonostante gli mancasse la mano destra. Come avrebbe fatto a fare il nodo scorsoio con un mano sola? Nessuno se lo chiede. E nessuno fa alcuna domanda sul motivo che avrebbe portato quei tre adolescenti di provincia a commettere una strage tanto atroce. Ma d’altra parte quello di Alcamo Marina è un delitto strano. Un duplice omicidio maturato in un contesto inquietante e ancora oggi senza un colpevole: come quello di Impastato, appunto. Ferrandelli, Santangelo e Gulotta hanno dovuto aspettare 36 anni perché spuntasse a sorpresa un testimone a raccontare la verità: grazie alle parole del brigadiere in pensione Renato Olino furono assolti nel processo di revisione, ma solo nel 2012.

Gladio, le convergene parallele, il puzzle – Gli autori della strage della casermetta, invece, rimangono senza volto. Perché vennero uccisi Apuzzo e Falcetta? Molti anni dopo, gli investigatori ipotizzarono che i due carabinieri potrebbero semplicemente avere avuto un colpo di sfortuna: durante un posto di blocco fermarono in un furgone con a bordo armi destinate a una base di Gladio nelle vicinanze. È per questo motivo che la strage della casermetta viene subito risolta addossando la colpa a quattro innocenti? Perché c’era il rischio di svelare con 25 anni di anticipo l’esistenza dell’organizzazione paramilitare clandestina che aderiva a Stay Behind, cioè l’operazione promossa dalla Cia in Europa in chiave anti comunista? Sono soltanto ipotesi, piste investigative mai confermate e dunque domande senza una risposta, ma che gli inquirenti hanno collegato in tempi recenti al caso Impastato. L’attività di controinformazione di Peppino era forse riuscita a raccogliere elementi sulla strage della casermetta? Ed è anche per questo motivo che le indagini sull’assassinio del giovane di Cinisi furono depistate? Impastato divenne  un caso da insabbiare per occultare i reali motivi che ne avevano decretato la morte? In questo caso il fatto che dai microfoni di radio Aut mettesse alla berlina Badalamenti sarebbe soltanto un motivo in più per metterlo a tacere. Gli investigatori la chiamano “convergenza di interessi“: si verifica quando sono molteplici i motivi e i mandanti di un delitto eccellente. E quello di Impastato un delitto eccellente lo è stato senz’altro. Doveva essere solo la storia di un pazzo. Oggi è la storia di un puzzle incompleto: negli anni c’è sempre stato qualcuno che ha tentato di nasconderne qualche pezzo.

Twitter: @pipitone87