Il mondo FQ

Aborto, referendum in Irlanda: stop a inserzioni pro e contro su Facebook, Google e YouTube

Il 25 maggio gli elettori decideranno se abrogare o meno l'ottavo emendamento, legge approvata nel 1983 che rende di fatto illegale l'interruzione di gravidanza. La decisione dei tre colossi del web è finalizzata a garantire “la neutralità" della campagna "in tutte le fasi”
Commenti

Niente più inserzioni a favore o contro l’aborto. Facebook, Google e YouTube si cuciono la bocca in vista del referendum del 25 maggio, quando l’Irlanda andrà alle urne per decidere se abrogare l’ottavo emendamento, la legge approvata nel 1983 che sancisce di fatto l’illegalità dell’interruzione della gravidanza.

A partire dal 10 maggio il più grande motore di ricerca, insieme a YouTube, ha bloccato ogni tipo di contenuto relativo al tema, “per mantenere un atteggiamento di integrità nei processi elettorali“. E attraverso una dichiarazione fatta circolare fin dalle prime ore di martedì, la società di Mark Zuckerberg ha stoppato sulla propria piattaforma ogni attività pubblicitaria legata al referendum. Si tratta di annunci che possono essere mirati in base alla posizione, ai dati demografici e agli interessi degli utenti e che possono influenzare il comportamento degli elettori. Calcando forte la mano sulla volontà di garantire “la neutralità in tutte le fasi” della campagna referendaria, l’azienda di Menlo Park ha dichiarato di volere “contribuire a garantire un voto libero, equo e trasparente su questa importante questione”.

Ma la decisione ha fatto infuriare i tantissimi cattolici irlandesi “pro-life” che hanno fatto sentire il loro disappunto, parlando di “ingiustizia” e “censura”. L’ottavo emendamento rende di fatto illegale l’aborto, equiparando il “diritto alla vita del nascituro” al “diritto alla vita della madre”. L’interruzione di gravidanza in Irlanda non è infatti concessa né in caso di stupro o incesto, né tantomeno quando viene individuata un’anomalia fetale.

Quello dei colossi del web è un tentativo di correre ai ripari dopo gli ultimi scandali: a partire dalla Brexit e dalle ultimi elezioni americane, infatti, i social network hanno veicolato sempre più messaggi a scopo politico. L’associazione Transparent Referendum Initiative – che promuove il dibattito sul referendum e monitora la relativa propaganda a pagamento, pro e contro – ha sottolineato come gruppi di pressione stranieri siano molto attivi in queste settimane, e tanti di loro hanno sposato la campagna contro l’abrogazione dell’ottavo emendamento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione