Il mondo FQ

Def, le Regioni: “Spesa sanitaria nel 2019 sotto la soglia minima indicata dall’Ocse. Livelli di assistenza inadeguati”

L'assessore al bilancio della Regione Lombardia, in audizione davanti alle commissioni speciali di Camera e Senato, ha denunciato il calo della spesa per la sanità pubblica rispetto al pil: dal 6,6% di quest'anno scenderà al 6,4%. E ha chiesto che il prossimo governo stabilizzi la crescita del Fondo sanitario nazionale
Commenti

“Nel 2019 lo Stato italiano spenderà il 6,4 per cento del pil per la sanità pubblica, una cifra inferiore al livello minimo indicato dall’Ocse per garantire la tutela della salute“. Lo ha ricordato l’assessore al bilancio della Regione Lombardia Davide Caparini, a nome della Conferenza delle Regioni, davanti alle commissioni speciali di Camera e Senato dove si stanno tenendo nuove audizioni sul Documento di economia e finanza del governo uscente.

I Livelli essenziali di assistenza, cioè tutte le prestazioni offerte dal Sistema sanitario nazionale gratuitamente o tramite ticket, secondo Caparini “non sono più adeguati a quelli di un Paese civile”. Per l’assessore lombardo, “uno Stato democratico di fronte a questo dato si deve interrogare. Si può ancora intervenire sul welfare? Si possono ancora fare dei tagli?”. La proposta delle Regioni, di cui Caparini si fa portavoce, è quella di “aggiornare i contenuti del vecchio patto della salute 2014-2016, stabilizzare la crescita del Fondo sanitario nazionale in rapporto al Pil e definire un nuovo programma pluriennale di edilizia sanitaria. Bisogna investire in capacità, competenze e infrastrutture”. L’assessore ha poi lamentato i troppi tagli subiti dalle Regioni negli ultimi anni. “Abbiamo già raggiunto il pareggio di bilancio e ora ci state chiedendo un ulteriore taglio di quasi 2,5 miliardi. Ma noi vogliamo rilanciare gli investimenti, questo è il punto fondamentale per rilanciare l’economia”.

Sul tema sono intervenuti in audizione davanti alle commissioni parlamentari anche i sindacati. “Nel Def non si interviene direttamente sul livello del fondo di finanziamento sanitario”, ha detto la segretaria confederale della Cgil, Gianna Fracassi, “ma ci trasciniamo dei tagli dal passato con una riduzione da 600 milioni a partire dall’anno in corso. Questo significa che su alcuni territori abbiamo un problema di tenuta dei sistemi“. Concorda la Cisl, che denuncia la sostanziale immutabilità dei problemi che attraversano il Sistema sanitario nazionale, come “l’insufficienza di risorse”. Va ricordato però che il governo Gentiloni si è limitato a presentare un Def a politiche invariate, mentre il compito di scrivere la parte programmatica è stato lasciato al prossimo esecutivo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione