Un velo di torpore che ha caratterizzato la corsa dalla storica partenza a Gerusalemme fino alla passerella finale di Roma, resa dei conti di Froome esclusa. Il primo imputato per questa apatia è soprattutto il percorso, ma anche la qualità degli avversari: dal flop del corridore sardo all'assenza dello Squalo, fino all'attendismo di Domoulin. Domenica l'ultima tappa, con l'Italia che spera ancora in Elia Viviani
Dove sono mancati gli italiani, alla fine è arrivato Chris Froome. È stata definita epica, un’impresa d’altri tempi, la sua vittoria a Bardonecchia che gli ha permesso di prendersi la maglia rosa e vincere il Giro d’Italia 101. È stata più semplicemente una prova di forza che ha reso palese la manifesta inferiorità dei suoi avversari: se stacchi tutti sulla Cima Coppi, il Colle delle finestre, e nessuno è in grado di venirti a prendere negli 80 chilometri che mancano al traguardo, significa che chi insegue non è al tuo livello. Chi sarebbe stato in grado di tenergli testa, in realtà, è sparito molto prima e poi si è ritirato proprio nella tappa simbolo di questo Giro: Fabio Aru. Lui avrebbe dovuto essere l’avversario all’altezza di Froome e togliere quel velo di torpore che ha caratterizzato la corsa dalla storica partenza a Gerusalemme fino alla passerella finale di Roma, resa dei conti di Froome esclusa.
Il primo imputato per questa apatia è soprattutto il percorso. Aveva avvisato tutti Vincenzo Nibali, uno che come antidoto alla noia funziona alla grande e guarda a caso si è guardato bene dal presentarsi a Gerusalemme: per preparare il Mondiale ha scelto infatti il Tour de France. Troppe tappe interlocutorie, una cronometro lunghissima e solo tre vere prove per scalatori puri. Non a caso le ha dominate proprio Froome, primo sullo Zoncolan e sullo Jafferau, poi controllore a Cervinia. Ci sono stati altri arrivi in salita, vero, dall’Etna a Campo Imperatore, da Sappada a Prato Nevoso. Ma i famosi “tapponi”, dove si perdono e si guadagnano minuti, quelli delle suggestioni, sono altri.
È stato poi un Giro che si è corso a medie altissime, utili a dare almeno un po’ di spettacolo, negative per i soliti sospetti nei confronti di corridori che paiono robot. In realtà ognuno dei protagonisti, uno dopo l’altro, ha mostrato anche il suo volto umano. È diventata così una corsa a eliminazione, con le crisi in serie di Chaves, Aru, Yates, Pozzovivo e infine Pinot. I compagni di podio di Froome sono gli unici che hanno retto, Tom Domoulin e Miguel Angel Lopez. L’olandese alla fine ha chiuso ad appena 46 secondi dal vincitore e paga l’errore fatale commesso nella discesa dal Colle delle finestre, dove avrebbe dovuto chiudere su Froome e spegnere così sul nascere i suoi sogni di gloria. L’attendismo lo ha punito oltre i suoi demeriti.
Alla mediocrità del percorso si è aggiunta quindi quella degli interpreti. Ogni tappa, a onor del vero, è stata di per sé divertente, ma è mancato un vero testa a testa per la classifica finale. Simon Yates ha corso in modo scenografico per due settimane, trovando terreno perfetto per le sue caratteristiche proprie nelle tante tappe interlocutorie. Sembrava il padrone del Giro, ma sarebbe folle (o sospetto) se un buon ciclista che l’anno scorso è stato solo settimo al Tour diventasse di colpo il vincitore. E infatti in una sola tappa Froome lo ha cancellato, dandogli più di mezz’ora. Gli altri rivali? Due eterni piazzati come Thibaut Pinot e Domenico Pozzovivo – quinto e comunque di gran lunga il miglior italiano – e due giovani sudamericani che per la verità hanno pensato più a giocarsi la maglia bianca, Lopez e Carapaz.
Poi c’è stato Tom Dumoulin certo. Dopo la vittoria dello scorso anno ha dimostrato di essere ormai un top nei grandi giri, ma non aveva la stessa condizione del 2017. E qui emerge la grande mancanza, il campione italiano Aru. Sulla sfida tra lui e Froome la Corsa rosa era stata pensata e sognata da tutti gli appassionati. E invece il sardo dell’UAE Emirates è come se non avesse neanche partecipato: sempre in difficoltà fino allo Zoncolan, per poi crollare definitivamente. Forse non ha avuto la condizione, forse i secondi di distanza in classifica che crescevano giorno dopo giorno lo hanno tratto in inganno e portato a una crisi di testa. Un errore che non ha fatto Froome, tranquillo anche quando il suo distacco aveva raggiunto i cinque minuti e tutti lo davano per spacciato. Sapeva che sarebbe bastata un’unica prova di forza per prendersi il Giro, specialmente con l’assenza di Aru che gli aveva fatto molta più paura l’anno scorso al Tour. Era normale che chi volesse veramente prendersi la maglia rosa quando conta, avrebbe visto la sua condizione salire nell’ultima settimana. Il sardo non ha avuto la stessa freddezza, è crollato sotto la pressione, e addio al grande duello che avrebbe animato il Giro 101.
Un Giro che ha vissuto così prima sugli scatti di Yates, cannibale alla Merckx mentre si risalivano gli Appennini, lì doveva la corsa non viene mai decisa, e poi sugli assoli, quelli sì decisivi, di Froome. L’inglese del Team Sky ha dato spettacolo sullo sterrato e conquistato per la prima volta la simpatia dei tifosi: è stata la sua più grande impresa. Ma non si può dimenticare che il quattro volte vincitore del Tour è ancora in attesa di giudizio per il caso salbutamolo: da un momento all’altro il giudice sportivo potrebbe squalificarlo per doping, togliergli la vittoria alla Vuelta dello scorso anno e chissà, forse anche quella a questo Giro, in caso di pena retroattiva. Dovesse succedere, queste tre settimane finirebbero dritte nel dimenticatoio.
Intanto c’è da correre l’ultimo atto, la passerella finale di Roma. Terreno per un’altra vittoria dell’unico italiano che ha saputo emozionare, Elia Viviani. Il velocista della Quick Step, oro olimpico a Rio 2016 in pista, ha dominato gli sprint, portando a casa quattro tappe (potrebbero diventare cinque) e la maglia ciclamino della classifica a punti. Non succedeva dai tempi di Alessandro Petacchi, nel 2004, e prima di Mario Cipollini, che un italiano non vincesse così tanto al Giro. Peccato per Viviani che quest’anno il Mondiale non arriverà in volata, ma dopo tanti anni sarà terreno per scalatori. L’Italia dovrà affidarsi ancora a Nibali, dopo le fatiche del Tour, aspettando di ritrovare Aru e di trovare qualche nuovo talento, per non lasciare anche i prossimi Giri in mano agli stranieri e alla mediocrità.