Il primo colpo è partito. È però ancora presto per capire se la prova di forza si esaurirà in qualche schermaglia, alla fine più simbolica che altro, o se lo sconto commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo degenererà in una guerra di tariffe che avrebbe con buone probabilità ripercussioni pesanti sull’economia di tutti i protagonisti. Da venerdì primo giugno i dazi statunitensi sulle importazioni di alluminio (10%) e acciaio (25%) sono stati estesi anche ad Europa, Canada e Messico dopo che già erano entrati in vigore da marzo per Cina, Giappone ed altri Paesi. Nel complesso le importazioni statunitensi di acciaio e alluminio valgono circa 30 miliardi di dollari l’anno. Canada e Messico, da cui ne proviene circa la metà, sono i due Stati più colpiti e hanno già annunciato contromisure. Il Canada ha intenzione di colpire prodotti importati dagli Stati Uniti per un controvalore di quasi 13 miliardi di dollari, una lista che va dai beni di consumo ai detergenti passando naturalmente per acciaio e alluminio. Il Messico ha messo nel mirino prodotti statunitensi prevalentemente alimentari come salsicce, uva, mele e mirtilli.
Per l’Europa l’impatto dei dazi decisi da Donald Trump è più modesto. Nel complesso l’interscambio commerciale tra le due sponde dell’oceano Atlantico vale 720 miliardi di dollari. L’export di acciaio alluminio non arriva a 6,5 miliardi e, secondo le stime del Peterson Institute, le nuove tariffe potrebbero comportare perdite per 2,6 miliardi concentrate per la quasi totalità sull’acciaio. Il Paese che ne risentirà maggiormente è la Germania, che vende acciaio e alluminio a Washington per 1,4 miliardi di dollari l’anno. Una cifra che rappresenta però appena lo 0,1% delle esportazioni di Berlino verso gli Usa. Il valore dell’export dei due prodotti riconducibile all’Italia si ferma invece a 650 milioni di dollari. Da mesi Bruxelles ha comunque pronta una lista di produzioni a stelle e strisce da colpire in via ritorsiva. Si tratta di nomi tipici del made in Usa come il bourbon, i jeans Levi’s, le moto Harley Davidson oltre a beni di consumo meno noti e a prodotti agricoli. Le esportazioni verso l’Ue dei beni sotto tiro hanno un valore di 2,8 miliardi di dollari e la selezione è stata effettuata per colpire in modo particolare le produzioni dei collegi elettorali dove Trump è più forte.
Il fronte che contrappone Washington a Pechino, appare più surriscaldato sebbene anche in questo caso almeno per ora non si sia ancora passati alle maniere forti. Oltre ad acciaio e alluminio ci sono infatti sanzioni specifiche decise dalla Casa Bianca su altri prodotti cinesi. Una prima ondata di tariffe doganali ha colpito 1.300 prodotti cinesi il cui export verso gli Usa vale in tutto 50 miliardi di dollari. Il gigante asiatico ha risposto con ritorsioni di uguale entità provocando a sua volta una controreazione degli Usa. Washington non ha lasciato ma anzi raddoppiato, estendendo le tariffe su prodotti cinesi il cui import vale 100 miliardi l’anno. Merita ricordare che ogni anno i due Paesi si scambiano beni per 636 miliardi di dollari e l’obiettivo dichiarato da Trump è quello di ridurre le esportazioni di prodotti cinesi per un ammontare pari a 100 miliardi.
Lo scontro “Washington contro tutti” potrebbe però salire decisamente di intensità se nel mirino finissero davvero le automobili. Per ora Trump ha annunciato l’avvio di un’indagine per verificare se l’import di automobili straniere pregiudichi la sicurezza nazionale. La mossa del presidente Usa fa leva su una disposizione degli accordi commerciali che solitamente viene attivata in situazioni di conflitti bellici ma che la Casa Bianca ha già utilizzato per imporre le tariffe su acciaio e alluminio. L’istruttoria richiede tempo, circa un anno, e le pressioni delle lobby industriali per bloccarne l’iter sono forti. Tuttavia se la nuova ondata di dazi dovesse arrivare in porto, il conflitto commerciale si infiammerebbe. Le cifre in gioco sono infatti di un altro ordine di grandezza.
Ogni anno gli Usa importano oltre 8 milioni tra automobili e furgoni. Anche in questo caso le prime vittime sarebbero Messico e Canada che vendono agli Usa veicoli e componentistica per 80 e 55 miliardi di dollari. Il colpo sarebbe durissimo anche per il Giappone (50 miliardi di auto e componenti venduti negli Usa), per la Corea del Sud e naturalmente per l’Europa. In particolare per Germania, Gran Bretagna e Italia il cui export verso gli Stati Uniti nell’automotive vale rispettivamente 28, 8 e 5 miliardi di dollari. Per Bmw, Volkswagen e Daimler gli Usa sono il principale mercato estero mentre Fca realizza la quasi totalità dei suoi utili negli Usa compensando i risultati molto più deludenti del mercato europeo.
La partita della quatto ruote è però particolarmente complessa e intricata anche perché diverse case automobilistiche estere producono direttamente negli Usa. Solo lo scorso anno ad esempio sono state assemblate all’interno confini statunitensi più di 800mila vetture tedesche. Non solo, quella dell’auto è una filiera produttiva estremamente integrata e globalizzata. Auto costruite ad esempio in Messico montano componenti realizzati anche negli stessi Usa dove poi vengono esportate. Porre dazi sulle auto importate dal Paese sudamericano potrebbe quindi avere un effetto boomerang su alcune produzioni statunitensi.
In generale gli economisti sono scettici sulla reale efficacia delle barriere doganali. Possono avere effetti positivi nell’immediato che però tendono a svanire nel tempo e che comunque provocano anche conseguenze negative. Più un Paese si isola più ad esempio viene allontanato dalle frontiere tecnologiche più avanzate. Le barriere doganali tendono a far aumentare i prezzi a danno dei consumatori finali. Inoltre chi viene colpito da dazi tende a reagire ponendo a sua volta tariffe e la spirale si può avvitare travolgendo tutte le parti coinvolte. I precedenti storici non sono incoraggianti. Per fermarsi ai casi più recenti nel 2003 George W. Bush adottò dazi sull’import di acciaio Ue che fu costretto a rimuovere meno di due anni più tardi e dopo aver provocato la perdita di 200mila occupati nelle industrie americane che utilizzavano acciaio e che furono messe in difficoltà dall’aumento dei prezzi innescato dalle nuove tariffe. Non mancano voci più pragmatiche che ammettono come in alcune situazioni possa essere utile difendere con tasse doganali le produzioni nazionali. Questo al fine di attutire gli impatti più violenti della globalizzazione che innescano dolorosi e problematici processi redistributivi all’interno di tutti i Paesi coinvolti. Un ragionamento che va oltre il semplice calcolo economico includendo anche considerazioni sociali e politiche.
Lobby
Dazi Usa su acciaio e alluminio, chi pagherà il pegno delle mosse di Trump tra schermaglie e colpi veri
È ancora presto per capire se la prova di forza si esaurirà in qualche battaglia alla fine più simbolica che altro, o se lo sconto commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo degenererà in una guerra di tariffe che avrebbe con buone probabilità ripercussioni pesanti sull’economia di tutti i protagonisti. Come il caso dell'auto dovrebbe insegnare
Il primo colpo è partito. È però ancora presto per capire se la prova di forza si esaurirà in qualche schermaglia, alla fine più simbolica che altro, o se lo sconto commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo degenererà in una guerra di tariffe che avrebbe con buone probabilità ripercussioni pesanti sull’economia di tutti i protagonisti. Da venerdì primo giugno i dazi statunitensi sulle importazioni di alluminio (10%) e acciaio (25%) sono stati estesi anche ad Europa, Canada e Messico dopo che già erano entrati in vigore da marzo per Cina, Giappone ed altri Paesi. Nel complesso le importazioni statunitensi di acciaio e alluminio valgono circa 30 miliardi di dollari l’anno. Canada e Messico, da cui ne proviene circa la metà, sono i due Stati più colpiti e hanno già annunciato contromisure. Il Canada ha intenzione di colpire prodotti importati dagli Stati Uniti per un controvalore di quasi 13 miliardi di dollari, una lista che va dai beni di consumo ai detergenti passando naturalmente per acciaio e alluminio. Il Messico ha messo nel mirino prodotti statunitensi prevalentemente alimentari come salsicce, uva, mele e mirtilli.
Per l’Europa l’impatto dei dazi decisi da Donald Trump è più modesto. Nel complesso l’interscambio commerciale tra le due sponde dell’oceano Atlantico vale 720 miliardi di dollari. L’export di acciaio alluminio non arriva a 6,5 miliardi e, secondo le stime del Peterson Institute, le nuove tariffe potrebbero comportare perdite per 2,6 miliardi concentrate per la quasi totalità sull’acciaio. Il Paese che ne risentirà maggiormente è la Germania, che vende acciaio e alluminio a Washington per 1,4 miliardi di dollari l’anno. Una cifra che rappresenta però appena lo 0,1% delle esportazioni di Berlino verso gli Usa. Il valore dell’export dei due prodotti riconducibile all’Italia si ferma invece a 650 milioni di dollari. Da mesi Bruxelles ha comunque pronta una lista di produzioni a stelle e strisce da colpire in via ritorsiva. Si tratta di nomi tipici del made in Usa come il bourbon, i jeans Levi’s, le moto Harley Davidson oltre a beni di consumo meno noti e a prodotti agricoli. Le esportazioni verso l’Ue dei beni sotto tiro hanno un valore di 2,8 miliardi di dollari e la selezione è stata effettuata per colpire in modo particolare le produzioni dei collegi elettorali dove Trump è più forte.
Il fronte che contrappone Washington a Pechino, appare più surriscaldato sebbene anche in questo caso almeno per ora non si sia ancora passati alle maniere forti. Oltre ad acciaio e alluminio ci sono infatti sanzioni specifiche decise dalla Casa Bianca su altri prodotti cinesi. Una prima ondata di tariffe doganali ha colpito 1.300 prodotti cinesi il cui export verso gli Usa vale in tutto 50 miliardi di dollari. Il gigante asiatico ha risposto con ritorsioni di uguale entità provocando a sua volta una controreazione degli Usa. Washington non ha lasciato ma anzi raddoppiato, estendendo le tariffe su prodotti cinesi il cui import vale 100 miliardi l’anno. Merita ricordare che ogni anno i due Paesi si scambiano beni per 636 miliardi di dollari e l’obiettivo dichiarato da Trump è quello di ridurre le esportazioni di prodotti cinesi per un ammontare pari a 100 miliardi.
Lo scontro “Washington contro tutti” potrebbe però salire decisamente di intensità se nel mirino finissero davvero le automobili. Per ora Trump ha annunciato l’avvio di un’indagine per verificare se l’import di automobili straniere pregiudichi la sicurezza nazionale. La mossa del presidente Usa fa leva su una disposizione degli accordi commerciali che solitamente viene attivata in situazioni di conflitti bellici ma che la Casa Bianca ha già utilizzato per imporre le tariffe su acciaio e alluminio. L’istruttoria richiede tempo, circa un anno, e le pressioni delle lobby industriali per bloccarne l’iter sono forti. Tuttavia se la nuova ondata di dazi dovesse arrivare in porto, il conflitto commerciale si infiammerebbe. Le cifre in gioco sono infatti di un altro ordine di grandezza.
Ogni anno gli Usa importano oltre 8 milioni tra automobili e furgoni. Anche in questo caso le prime vittime sarebbero Messico e Canada che vendono agli Usa veicoli e componentistica per 80 e 55 miliardi di dollari. Il colpo sarebbe durissimo anche per il Giappone (50 miliardi di auto e componenti venduti negli Usa), per la Corea del Sud e naturalmente per l’Europa. In particolare per Germania, Gran Bretagna e Italia il cui export verso gli Stati Uniti nell’automotive vale rispettivamente 28, 8 e 5 miliardi di dollari. Per Bmw, Volkswagen e Daimler gli Usa sono il principale mercato estero mentre Fca realizza la quasi totalità dei suoi utili negli Usa compensando i risultati molto più deludenti del mercato europeo.
La partita della quatto ruote è però particolarmente complessa e intricata anche perché diverse case automobilistiche estere producono direttamente negli Usa. Solo lo scorso anno ad esempio sono state assemblate all’interno confini statunitensi più di 800mila vetture tedesche. Non solo, quella dell’auto è una filiera produttiva estremamente integrata e globalizzata. Auto costruite ad esempio in Messico montano componenti realizzati anche negli stessi Usa dove poi vengono esportate. Porre dazi sulle auto importate dal Paese sudamericano potrebbe quindi avere un effetto boomerang su alcune produzioni statunitensi.
In generale gli economisti sono scettici sulla reale efficacia delle barriere doganali. Possono avere effetti positivi nell’immediato che però tendono a svanire nel tempo e che comunque provocano anche conseguenze negative. Più un Paese si isola più ad esempio viene allontanato dalle frontiere tecnologiche più avanzate. Le barriere doganali tendono a far aumentare i prezzi a danno dei consumatori finali. Inoltre chi viene colpito da dazi tende a reagire ponendo a sua volta tariffe e la spirale si può avvitare travolgendo tutte le parti coinvolte. I precedenti storici non sono incoraggianti. Per fermarsi ai casi più recenti nel 2003 George W. Bush adottò dazi sull’import di acciaio Ue che fu costretto a rimuovere meno di due anni più tardi e dopo aver provocato la perdita di 200mila occupati nelle industrie americane che utilizzavano acciaio e che furono messe in difficoltà dall’aumento dei prezzi innescato dalle nuove tariffe. Non mancano voci più pragmatiche che ammettono come in alcune situazioni possa essere utile difendere con tasse doganali le produzioni nazionali. Questo al fine di attutire gli impatti più violenti della globalizzazione che innescano dolorosi e problematici processi redistributivi all’interno di tutti i Paesi coinvolti. Un ragionamento che va oltre il semplice calcolo economico includendo anche considerazioni sociali e politiche.
TRUMP POWER
di Furio Colombo 12€ AcquistaArticolo Successivo
Dazi Usa, monito del G7: “Preoccupazione e delusione per scelte Trump”. E Pechino: “Così niente accordi”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Onu, Usa contro la risoluzione per “l’integrità” di Kiev. Trump riceve Macron: “Forza Ue per la pace”. E Putin: “L’Europa può partecipare ai colloqui per la tregua”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.