Il mondo FQ

Parkinson, “così la vitamina B3 riesce a fermare la morte dei neuroni”

Lo suggerisce uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tübingen che ha riferito di essere in procinto di iniziare i test su pazienti . La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports
Parkinson, “così la vitamina B3 riesce a fermare la morte dei neuroni”
Icona dei commenti Commenti

La ricerca scientifica sul morbo di Parkinson prosegue senza sosta e sembra aver messo a segno un punto a favore dei pazienti. La vitamina B3 (nicotinamide riboside) potrebbe fermare la morte dei neuroni nei pazienti con morbo di Parkinson, aiutando potenzialmente a rallentare il decorso della malattia. Lo suggerisce uno studio su cellule di pazienti e su animali condotto da Michela Deleidi dell’Università tedesca di Tübingen che ha riferito di essere in procinto di iniziare i test su pazienti (la vitamina è già dimostrata sicura sui soggetti sani, quindi è prevedibile un iter sperimentale un po’ più veloce). La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Cell Reports. Il Parkinson è una malattia degenerativa caratterizzata da morte progressiva dei ‘neuroni dopaminergici’, che controllano i movimenti. Vi è il sospetto che le cellule muoiano per difetti di approvvigionamento energetico.

Nella prima parte dello studio Deleidi ha usato cellule di pelle di pazienti con Parkinson e le ha trasformate in neuroni, dimostrando che nei pazienti le cellule, ed i neuroni in particolare, hanno difetti a carico delle ‘centraline elettriche’ – i mitocondri – organelli cellulari che servono a fornire energia alle cellule stesse. Poi la scienziata ha ‘alimentat0’ tali cellule con vitamina B3 dimostrando che la vitamina riesce a prevenirne la morte, favorendo lo sviluppo di nuovi mitocondri sani al loro interno. Da ultimo Deleidi ha continuato gli esperimenti con moscerini con una specie di Parkinson e visto che dando loro nicotinamide riboside, la malattia progredisce più lentamente e gli insetti riescono a mantenere il controllo dei movimenti. Il prossimo passo è testare, quindi, la vitamina sui pazienti con Parkinson, conclude l’esperta.

Lo studio su Cell Reports

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione