Paolo Borsellino è morto per la Trattativa tra pezzi dello Stato e Cosa nostra. Probabilmente sarebbe stato ammazzato comunque, ma quel dialogo aperto da uomini delle Istituzioni con Totò Riina accelerò il piano della sua eliminazione: e Borsellino – contrario alla Trattativa – venne ammazzato il 19 luglio del 1992. L’anno dopo, invece, a rafforzare il proposito della piovra, è Marcello Dell’Utri, intermediario di Silvio Berlusconi che era appena sceso in politica. E l’ex presidente del consiglio sapeva dei rapporti tenuti dal suo braccio destro con Cosa nostra.

Lo sostengono i giudici della corte d’Assise di Palermo nelle motivazioni della sentenza sulla Trattativa tra pezzi delle istituzioni e la mafia, depositate nel giorno del ventiseiesimo anniversario della strage di via d’Amelio. Un provvedimento lungo 5252 pagine in cui si ripercorre la fine della Prima Repubblica, riscrive la nascita della Seconda ed è arrivato a sentenza proprio subito dopo le elezioni che – secondo alcuni osservatori – hanno visto nascere la Terza. Ed è in queste cinquemila pagine di provvedimento che si spiega come e perché Cosa nostra arrivò a sedersi allo stesso tavolo dello Stato. Che nel frattempo stava capitolando: “Il cedimento dello Stato, di fatto iniziato dopo le stragi del 1992 per iniziativa di alcuni suoi esponenti e ancora più evidenziatosi dopo le stragi del 1993, sarebbe divenuto inarrestabile per l’impossibilità di fronteggiare quell’escalation criminale, senza pari nella storia del paese, in un momento di forte fragilità delle istituzioni”, scrivono riferendo al fallito attentato dello stadio Olimpico nei primi mesi del 1994.

“Trattativa accelerò morte di Borsellino” – Quello però è solo l’ultimo attacco – per fortuna fallito – che Cosa nostra lancia allo stato. Prima ci sono le stragi di Capaci e quella di via d’Amelio- “Ove non si volesse prevenire alla conclusione dell’accusa che Riina abbia deciso di uccidere Borsellino temendo la sua opposizione alla ‘trattativa’ conclusione che peraltro trova una qualche convergenza nel fatto che secondo quanto riferito dalla moglie, Agnese Piraino Leto, Borsellino, poco prima di morire, le aveva fatto cenno a contatti tra esponenti infedeli delle istituzioni e mafiosi, in ogni caso non c’è dubbio che quell’invito al dialogo pervenuto dai carabinieri attraverso Vito Ciancimino costituisca un sicuro elemento di novità che può certamente avere determinato l’effetto dell’accelerazione dell’omicidio di Borsellino, con la finalità di approfittare di quel segnale di debolezza proveniente dalle istituzioni dello Stato e di lucrare, quindi, nel tempo dopo quell’ulteriore manifestazione di incontenibile violenza concretizzatasi nella strage di via d’Amelio, maggiori vantaggi rispetto a quelli che sul momento avrebbero potuto determinarsi in senso negativo”, scrive la corte presieduta da Montalto. I giudici smontano poi le tesi dei legali degli imputati che attribuivano l’accelerazione dei tempi della strage all’indagine mafia-appalti che il magistrato stava effettuando e anche alla possibilità di una sua nomina a Procuratore nazionale Antimafia. Borsellino è morto per la trattativa.

“Dell’Utri intermediario di B. rafforzò propositi di Cosa nostra” – Ma non solo. perché i giudici scrivono anche che con l’apertura alle esigenze dell’associazione mafiosa Cosa nostra, manifestata da Dell’Utri nella sua funziona di intermediario dell’imprenditore Silvio Berlusconi nel frattempo sceso in campo in vista delle politiche del 1994, si rafforza il proposito criminoso dei vertici mafiosi di proseguire con la strategia ricattatoria iniziata da Riina nel 1992″. Secondo la corte, dunque, il fatto che Dell’Utri fosse intermediario tra le cosche e l’imprenditore appena scesa in politico pose “le premesse della rinnovazione della minaccia al governo quando, dopo il maggio del 1994, questo sarebbe stato appunto presieduto dallo stesso Berlusconi”. Confermata quindi la tesi della pubblica accusa che considera Dell’Utri come “cinghia di trasmissione” della minaccia di Cosa nostra all’ex premier.

“Dell’Utri e la mafia. Berlusconi sapeva ” – Ma c’è di più. Perché per i giudici Berlusconi sapeva dei contatti tra Dell’Utri e Cosa nostra. “Se pure non vi è prova diretta dell’inoltro della minaccia mafiosa da Dell’Utri a Berlusconi, perché solo loro sanno i contenuti dei loro colloqui, ci sono ragioni logico-fattuali che inducono a non dubitare che Dell’Utri abbia riferito a Berlusconi quanto di volta in volta emergeva dai suoi rapporti con l’associazione mafiosa Cosa nostra mediati da Vittorio Mangano”. Come già accertato dalla corte di Cassazione che lo ha condannato per concorso esterno, l’ex senatore era il trait d’union tra l’imprenditore di Arcore e le cosche siciliane al quale arrivavano grosse somme di denaro. “Tali pagamenti sono proseguiti almeno fino a dicembre del 1994 – scrivono i giudici – quando a Di Natale (un boss) fu fatto annotare il pagamento di 250 milioni nel libro mastro che questi gestiva. Sino alla predetta data Dell’Utri, che faceva da intermediario di Cosa nostra per i pagamenti, riferiva a Berlusconi riguardo ai rapporti coi mafiosi ottenendone le necessarie somme di denaro e l’autorizzazione a versarle”. A quel punto, però, Berlusconi è già entrato in politica. “Vi è la prova che Dell’Utri interloquiva con Berlusconi anche al riguardo al denaro da versare ai mafiosi ancora nello stesso periodo temporale nel quale incontrava Manganoper le problematiche relative alle iniziative legislative che i mafiosi si attendevano dal governo”. A raccontarlo è il collaboratore di giustizia Salvatore Cucuzza che sostiene di aver saputo di come Dell’Utri avesse rassicurato Mancano su alcuni interventi legislativi sull’arresto per gli accusati di reati di mafia. “Ciò dimostra – prosegue la corte – che Dell’Utri informava Berlusconi dei suoi rapporti con i clan anche dopo l’insediamento del governo da lui presieduto, perché solo Berlusconi, da premier, avrebbe potuto autorizzare un intervento legislativo come quello tentato e riferirne a Dell’Utri per tranquillizzare i suoi interlocutori”.

Perché il reato di violenza o minaccia sussiste – È lo snodo fondamentale del processo. Gli ex carabinieri del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, l’ex senatore di Forza Italia e i mafiosi Leoluca Bagarella e Antonino Cinà sono stati infatti condannati per violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato. Hanno cioè trasmesso al governo la minaccia di Cosa nostra. Qual era quella minaccia?La promessa di altre bombe e altre stragi se non fosse cessata l’offensiva antimafia dell’esecutivo. Anzi degli esecutivi, cioè i tre governi che si sono alternati alla guida del Paese tra il giugno del 1992 e il 1994: quelli di Giuliano Amato e Carlo Azeglio Ciampi alla fine della Prima Repubblica, quello di Silvio Berlusconi, all’alba della Seconda. Nel primo caso la minaccia sarebbe stata “trasmessa” al governo dai carabinieri, nel secondo da Dell’Utri. I giudici spiegano dunque perché sussista il reato di minaccia a Corpo politico dello Stato non è necessario che la minaccia abbia effetti concreti, “ma è sufficiente che sia stata percepita dal soggetto passivo”. Cioè non è necessario che gli interventi legislativi del governo Berlusconi o in sede parlamentare di Forza Italia “siano stati concretamente determinati dalla coartazione della libertà psichica e morale di auotodeterminazione dei proponenti per effetto della minaccia mafiosa”.

Le maxi condanne – Il 20 aprile scorso erano state nove le sentenze emesse nell’aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo: i giudici presieduti da Alfredo Montalto avevano condannato a dodici anni di carcere gli ex carabinieri del Ros Mario Mori e Antonio Subranni. Stessa pena per l’ex senatore Marcello Dell’Utri e Antonino Cinà, medico fedelissimo di Totò Riina. Otto gli anni di detenzione erano strati inflitti all’ex capitano dei carabinieri Giuseppe De Donno, ventotto quelli per il boss Leoluca Bagarella. Prescritte, come chiesto dai pm Nino Di MatteoVittorio TeresiRoberto Tartaglia e Francesco Del Bene, le accuse nei confronti del pentito Giovanni Brusca, il boia della strage di Capaci. Assolto dall’accusa di falsa testimonianza perché il fatto non sussiste l’ex ministro della Dc Nicola MancinoMassimo Ciancimino, invece, è stato condannato a otto anni per calunnia nei confronti dell’ex capo della Polizia Gianni de Gennaro.

Twitter: @pipitone87

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Via d’Amelio, il ministro Bonafede incontra Fiammetta Borsellino: “Ha chiesto atti del Sisde. Vaglieremo la richiesta”

next
Articolo Successivo

Trattativa Stato-mafia, i giudici: “Da Berlusconi soldi a Cosa nostra tramite Dell’Utri anche da premier e dopo le stragi”

next