Il mondo FQ

Tour de France: Guillaume Martin, il ciclista-filosofo che scrive per Le monde e cita Cartesio

Tour de France: Guillaume Martin, il ciclista-filosofo che scrive per Le monde e cita Cartesio
Icona dei commenti Commenti

“Cogito ergo sum, ‘penso dunque sono'”. Così esordiva qualche giorno fa, nella rubrica che tiene sul quotidiano francese Le Monde, Guillaume Martin. Il 25enne parigino è un ciclista professionista della Wanty-Groupe Gobert e sta disputando il Tour de France (attualmente è in 15° posizione).

La frase di Cartesio non è citata a caso dal ciclista-filosofo. Così Martin è stato ribattezzato in gruppo perché ha anche conseguito diploma in Filosofia all’Università di Nanterre con una tesi di master intitolata Lo sport moderno: è l’applicazione della filosofia nietzschiana?. Una rarità preziosa dunque il parere di un atleta intellettuale che racconta la corsa dall’interno. Ancora più preziosa la sua descrizione sportivo-filosofica del fenomeno che sta contraddistinguendo le ultime tappe: la fuga.

Guillaume ci rende partecipe dei suoi pensieri nel momento fatidico, di solito corrispondente ai primi chilometri e ci fa entrare nella mente di un corridore, ci racconta di lui corridore che vede un collega attaccare. “Penso a cosa fare?” si chiede Guillaume “essere o non essere (nella fuga)? Chi non prova nulla non ha nulla (…) Dunque sono”. Ma quando decide di prendere la ruota del ciclista che è appena andato all’offensiva era già troppo distante. Guillaume Martin è andato in fuga all’11° e 16° tappa, quest’ultima vinta dal connazionale Julian Alaphilippe, concludendo al 12° posto (miglior piazzamento di tappa ad oggi).

Martin cerca anche di trovare una morale ciclosofica (moralité vélosophique) in un paragrafo che intitola, Sto pedalando dunque sono: “Il ciclismo non può essere ridotto a una semplice riflessione, a un calcolo razionale. Se penso troppo, non agisco. I briefing sul bus prima della partenza, i grandi piani di battaglia, le istruzioni per il padiglione auricolare, è molto bello. Ma questo non sostituirà mai l’esperienza immediata del corridore sul campo. In fin dei conti, l’importante è pedalare! Per esempio, mi viene spesso chiesto cosa penso del ciclismo o cosa la filosofia apporti alla mia pratica. A rischio di deludervi, la mia paura è piuttosto che la filosofia mi serve ma il più delle volte, non penso proprio a nulla. Troppo pensiero uccide l’azione”.

La corsa continua e Guillaume descrive le emozioni che si vivono quando si azzecca la fuga giusta, si attacca e si assapora la vittoria. L’avverte Martin, l’eccitazione della fuga, la paragona al maneggiare un frutto proibito. L’ultima scalata, il pregustare il successo, l’incredulità del vuoto fra sé e gli avversari lo portano inevitabilmente a sovraccaricare la sua mente pensante e pesante. Pesante come la caduta che gli nega il successo, una distrazione in curva, fine del sogno di gloria e la dura realtà del dover pure guarire in fretta, occorre rialzarsi e pedalare. “Pedalo dunque sono” appunto.

Guillaume Martin e le sue cronache sono l’antidoto giusto a un Tour affetto da gigantismo, che sbaglia e non ammette i suoi errori, le sue debolezze e che da qualche anno celebra la vittoria del superteam (Sky), o per tornare alla filosofia, del superuomo al comando (Chris Froome). Il britannico che per Aso (l’organizzazione del Tour de France) è quasi un demiurgo senza il quale “è impossibile che ogni cosa abbia nascimento” soffre un dualismo interno con Geraint Thomas. Penserà o agirà per inseguire il mito? Sabato avremo le risposte che cerchiamo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione