“La differenza sta tutta qui: che gli Stati Uniti si fondano sul merito. L’Italia, invece, si regge sulle clientele”. Michele Diomà ha 35 anni, viene da Napoli ed è un regista. A 18 anni si è trasferito a Roma. Poco dopo a Parigi. “Poi ho capito che se volevo davvero costruire la mia carriera dovevo andare via”, racconta. Oggi sta lavorando a Manhattan, in compagnia del premio Oscar James Ivory. “Sì, all’inizio sembrava un sogno. Ma è tutto vero”. Michele in Italia ha collaborato con Dario Fo e Francesco Rosi, “riuscendo seppur tra molte difficoltà a realizzare i miei progetti”. Nel 2015 ha diretto il suo primo lungometraggio, (Sweet Democracy) cominciando a presentarlo in giro per il mondo. “Ecco come sono arrivato nella Big Apple”, racconta.

Lo sbarco su un set internazionale è stata, insomma, una naturale conseguenza. Una delle differenze principali sta proprio nel concetto di meritocrazia: “Qui a Manhattan se hai un’idea innovativa vieni considerato una risorsa, non come a Roma, dove diventi immediatamente un pericolo da censurare, in quanto potresti essere una minaccia per il sistema clientelare sul quale si regge l’intera architettura del lavoro nel nostro Paese”, racconta Michele.

Le giornate passano in fretta, tra il set e il lavoro con collaboratori provenienti da molte parti del mondo, ma anche con tanti italiani, “che si distinguono qui per le loro capacità e i loro meriti – racconta Michele – New York mi ha insegnato proprio questo: il grande valore delle relazioni tra le persone sul piano professionale”. Giorgio Arcelli Fontana, regista e attore di Piacenza trasferito da anni a Manhattan è ad esempio il protagonista di Dance again with me Heywood!, il film che Michele sta girando a New York in collaborazione con James Ivory.

Osservando l’America dall’Italia, insomma, può apparire difficile che un giovane regista “con un inglese claudicante” riesca a coinvolgere nel proprio film un maestro del cinema come James Ivory, (premio Oscar di recente per la sceneggiatura di Call me by your name e autore di capolavori come Quel che resta del giorno). “In realtà il cinema americano essendo una vera industria non ti chiede chi sei e da dove vieni, o ancora peggio, chi ti manda – spiega Michele – Ti chiede solo cosa vuoi realizzare e quanto sei disposto a metterti in gioco affinché la tua idea diventi un progetto concreto”.

Ci ha provato, Michele, a descrivere la situazione italiana ai suoi colleghi americani. “La meritocrazia negli USA è data per scontata, non ha nulla di rivoluzionario, è un fatto naturale e inevitabile. Soltanto in Italia vi è la patologia delle clientele, che ha determinato lo stallo totale in tutti i settori del nostro Paese”, insiste. Incluso il cinema, “dove le decisioni che contano vengono prese da funzionari nominati dalla politica – continua – Ho provato a spiegare ai miei colleghi newyorkesi che in Italia i vertici del cinema li decidono i politici, come se Donald Trump potesse scegliere chi produrrà il prossimo film di Steven Spielberg. Ovviamente ho suscitato solo la loro ilarità”.

“Leggo spesso la rubrica del Fatto Quotidiano ‘Cervelli in fuga’ e in ogni storia vi ritrovo sempre qualcosa che ho vissuto in prima persona nel mio lavoro di producer e di filmmaker – spiega Michele – La considero più che una rubrica, una sorta di ‘bollettino di guerra’ nel quale ci sono caduti al fronte e superstiti. Questi ultimi sono coloro che hanno dovuto lasciare l’Italia per poter svolgere la propria attività professionale. A me – conclude – non è andata diversamente”.

Eppure Michele mantiene un profondo legame affettivo e culturale con l’Italia. “Mi addolora lo stato delle cose – spiega – Ritengo che la politica abbia l’obbligo morale di assumersi la responsabilità di aver assassinato la mia generazione”. Consigli? “Ad un giovane studente di cinema italiano direi di lasciare il Paese il prima possibile. Negli Stati Uniti, in particolare, lo studente è al centro della scuola, in Italia è subalterno alle regole, ne diventa un mero applicatore. E tutto questo distrugge la creatività”. E ancora. “Qui a New York ho conosciuto professionisti che operano ai massimi livelli e che non hanno ancora compiuto 30 anni”. In questo senso l’Italia va “urgentemente svecchiata in tutti i settori”, continua Michele.

Tornare? “Se le cose non cambiano, nel senso di un totale resettaggio, professionalmente parlando non ci sono le condizioni per svolgere il mio lavoro in Italia e costruire un cinema di profilo internazionale. La mia non è una scelta – conclude –  ma una costrizione”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Matematico alla University of Miami: “Non so se in Italia avrei fatto carriera, non sono portato al leccaculismo”

next
Articolo Successivo

Alfio Quarteroni, il ritorno di una stella della matematica per un progetto al Polimi: “Abbiamo i migliori ricercatori”

next