L’intervento della Cina renderà possibile la costruzione dell’impianto di Belene, nel nord della Bulgaria, una delle centrali nucleari più grandi di tutta l’Europa orientale. Dalla tecnologia sovietica e in un luogo considerato sensibile a eventi sismici, il progetto mira a rendere il paese più indipendente a livello energetico dalla Russia. Anche la Romania ha nel 2013 siglato un accordo con l’industria cinese e si appresta nel breve a varare due nuovi reattori nucleari. Una doppia strategia, quella attuata da Pechino, interessata alle tecnologie nel campo del nucleare per scopo civile e a un mercato i cui colossi vivono anni di crisi. Nonostante l’eccezionale opportunità offerta dal supporto cinese, le perplessità permangono. La mancanza totale di esperienza internazionale e l’assenza di un qualsiasi centrale fabbricata e gestita da aziende cinesi all’estero pone seri dubbi riguardanti la sicurezza degli impianti stessi, anche se a essere costruiti sono modelli progettati in Occidente. Infine, nel medio periodo, la Cina punta a esportare nel nostro continente tecnologie completamente “Made in China”. Per rendere possibile tutto questo il Regno di Mezzo ha però la necessità di certificare la qualità dei propri reattori, sottoponendoli al controllo non di un’autorità centrale a livello europeo ma di quelle dei singoli stati e clienti europei.

Partiamo dai fatti più recenti. A margine del Summit “16+1” o China-CEEC di inizio luglio fra Pechino e i paesi dell’Europa centro-orientale, la Bulgaria ha deciso di portare a compimento il progetto della centrale di Belene, sulla sponda sud del Danubio. Il vertice, messo in ombra da quello NATO di Bruxelles e l’incontro fra Trump e Putin ad Helsinki, ha portato all’ufficializzazione dell’accordo fra la China National Energy Administration (NEA) e il ministero dell’Energia bulgaro. Il partito di maggioranza GERB, di cui è espressione il Primo Ministro Borisov, conservatore ed europeista, è fautore di un’agenda che idealmente vorrebbe annullare la dipendenza della Bulgaria dalle forniture di gas dalla Russia, attualmente al 100%. La decisione di costruire l’impianto di Belene risale al 1981 ed è opera del Partito Comunista Bulgaro. Il progetto, bloccato dal crollo del regime, ha una storia lunga e travagliata. Negli anni 2000, grazie a una collaborazione con la russa Atomstroyexport (braccio estero di Rosatom), si decide per la sua riattivazione mentre nel 2012 il primo governo Borisov (2009-2013) decide di interrompere i lavori per cause riguardanti la sostenibilità dei costi, attorno i 10 miliardi di euro. Nel 2016 la Corte Internazionale di Arbitrato ha imposto al governo bulgaro un risarcimento di 602 milioni di euro per i materiali già acquistati, compresi i due reattori nucleari di fabbricazione sovietica e destinati all’impianto di Belene, che ora torneranno utili per quella che sarà la nuova centrale.

Ora un nuovo capitolo si è aperto, grazie al fondamentale contributo della Cina e nonostante una crisi del settore in tutto il mondo. I dubbi e le perplessità di molti paesi dopo il dramma di Fukushima hanno portato alla fine di un’epoca. Dei 54 reattori a disposizione di Tokyo nel marzo del 2011 ora ne rimangono in funzione soltanto 9. La Germania ha invece annunciato lo smantellamento di tutte le centrali entro il 2022. L’industria del nucleare civile soffre un’endemica crisi che ha radici lontane, precedenti o estranee alla catastrofe nipponica. Areva, Westinghouse e la russa Rosatom/Atomstroyexport versano in gravi difficoltà finanziarie e così i 3 colossi cinesi – Chinese National Nuclear Corporation (CNNC), China Guangdong Nuclear (CGN) e State Power Investment Corporation (SPIC) – hanno gioco facile grazie a bassi costi di realizzazione rispetto alla concorrenza, un alto livello di ordini nel mercato interno ed economie di scala senza paragoni. Gli aiuti delle banche di stato rendono il piatto una vera leccornia, impossibile da rifiutare.

Un esempio lampante sono i 10 miliardi di euro offerti in prestito dalla Industrial and Commercial Bank of China per supportare i lavori di ampliamento della centrale di Cernavodă, nel sud della Romania. La sua genesi risale al 1979 e soltanto 2 dei 5 reattori di origine canadese (tecnologia CANDU), sono attualmente in funzione. La cinese CGN ha qui soppiantato i precedenti costruttori, un consorzio di 5 utilities europee fra cui anche l’italiana Enel, divenendo azionista di maggioranza (al 51%) della società e potendo di fatto controllare tutti gli aspetti della sua realizzazione. L’inizio dei lavori per la costruzione di ulteriori 2 reattori, anche questi di origine canadese, è previsto per il 2020. Oltre al rischio finanziario del progetto va sottolineato che CGN non ha alcuna esperienza precedente con il modello di questi reattori, neppure in Cina.

Lo schema messo in campo da Pechino nel nostro continente replica quello portato avanti anche in altri settori. L’ingresso nel mercato energetico europeo concede da una parte alle aziende cinesi la possibilità di collaborare con attori sul campo da decenni, assimilando un quantitativo non indifferente di know-how e tecnologie nel nucleare civile. Dall’altra parte l’Europa rappresenta un trampolino, dall’indubbia credibilità internazionale, per lanciare alcuni modelli di reattori frutto dell’ingegneria cinese. Le collaborazioni con Bulgaria e Romania rappresentano un passo ulteriore verso l’integrazione del nucleare di fabbricazione cinese con l’industria a livello mondiale. Nei fatti Pechino è una giovane potenza nel campo civile e la costruzione della prima centrale a scopo civile risale al 1985. Dal 2006, grazie a un attento posizionamento nel mercato, la Cina è riuscita a sviluppare due modelli “autoctoni” di reattore (HPR-1000 e CAP1400), seguendo il design di progetti della francese Areva e della americana Westinghouse.

Secondo dati risalenti al Novembre del 2017 la Cina avrebbe 37 reattori in funzione e 19 in fase di costruzione; dati che pongono Pechino al primo posto per numero di impianti in fase di realizzazione, uno sforzo gigantesco e che mette a dura prova le autorità adibite alla supervisione della sicurezza degli impianti, sottoposte a un carico di lavoro che non ha precedenti nella storia. Una questione che non ha lasciato indifferente la popolazione locale che, organizzando forti proteste nell’agosto del 2016, ha forzato il governo della città Lianyungang, nella provincia dello Jiangsu, a fermare temporaneamente la costruzione di un impianto di riprocessamento di combustibile nucleare. La stessa sorte subita nel 2013 da un altro stabilimento per la fabbricazione di combustibile nucleare nella provincia del Guangdong, anche qui obiettivo di proteste di massa. L’Europa Orientale ha tutte le caratteristiche per ospitare, nel prossimo futuro, uno o più dei nuovi brevetti cinesi. L’ostacolo più grande al loro arrivo nel nostro continente sono le certificazioni di sicurezza rilasciate da organismi di controllo, essendo gli stessi reattori al momento operanti soltanto sul suolo cinese. Per sapere se le prossime manifestazioni di dissenso si terranno a Belene o in altre città dell’Europa orientale occorrerà attendere tempo. Una banale questione di relatività direte voi. Nel mentre il processo che porta alla trasformazione dell’atomo e la reazione che ne consegue si materializza a quanto pare molto più facilmente, soprattutto se sufficientemente finanziato.

Twitter: @Frank_Stones

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Legge di Bilancio, accordo di governo: “Conti compatibili con le riforme”. Lo spread sale, Salvini: “Non lo temiamo”

next
Articolo Successivo

Decreto Dignità, tutte le novità: dai paletti ai contratti a termine alle sanzioni per chi prende soldi pubblici e delocalizza

next