Da immobili di lusso a produzioni hollywoodiane, da case discografiche alle applicazioni per cellulare più utilizzate, fino al petrolio e all’alluminio russo passando per amicizie con persone vicine a Vladimir Putin. È la galassia di società controllata da Leonard Blavatnik, 61enne uomo d’affari di origine ebraica nato nell’ex Unione Sovietica che controlla Dazn, la piattaforma che da quest’anno fa concorrenza a Sky nella proiezione dei campionati di Serie A e B. Il servizio, già attivo da tempo negli Stati Uniti, in Giappone e in altri paesi europei (soprattutto Austria, Svizzera tedesca e Germania) esiste dal 2015 ed è di proprietà di Perform Group, una grande multinazionale con sede a Londra.
Nel 2014 la società Access Industries passò dal possedere il 42,5% di quote di Perform all’attuale 77 per cento, ottenendone così il controllo assoluto. Con sede negli Usa, Access Industries è un colosso del capitalismo a stelle e strisce e costituisce il braccio destro di Blavatnik, unico azionista e amministratore delegato dell’azienda. Al proprio interno racchiude società attive nel mercato immobiliare, tecnologico (ha investito anche su Snapchat, Spotify e Zalando), petrolchimico e, ovviamente, nel settore dei nuovi media, della musica e del cinema, dopo aver acquistato per tre miliardi di euro la Warner Music nel 2011. Blavatnik fondò la Access Industries nel 1986. Da allora, tra investimenti nell’alluminio russo e acquisizioni eccellenti, la società ha contribuito a una lenta ma costante crescita del patrimonio controllato dal magnate, fino a farlo diventare l’uomo più ricco d’Inghilterra (ha cittadinanza inglese, americana e russa) nel 2015, secondo il Sunday Times.
CHI È LEONARD BLAVATNIK
Nato nel 1957 a Odessa, oggi Ucraina e all’epoca Unione Sovietica, a 21 anni i suoi genitori si trasferiscono negli Stati Uniti dove prima alla Columbia University poi ad Harvard si dedica ad approfonditi studi aziendali e manageriali fino al 1989, l’anno della caduta del Muro di Berlino. E proprio la dissoluzione dell’ex Urss rappresenta il primo di quattro grandi momenti chiave nella carriera di Blavatnik. All’epoca riesce a emergere tra i vincitori nella famosa “guerra dell’alluminio” scatenatasi a seguito della massiccia privatizzazione delle aziende statali nei primi anni ‘90.
Il secondo colpo di genio di Blavatnik arriva nel 2010. La sua Access Industries acquisisce per 1,8 miliardi di dollari la LyondellBasell, gigante statunitense in crisi del settore chimico. Quattro anni più tardi l’azienda aveva più che quintuplicato il proprio valore: è stato definito il più grande affare nella storia di Wall Street.
Altri momenti d’oro furono l’acquisizione di Warner Music, avvenuta nel 2011, e la vendita delle sue quote nella TNK-BP per 7 miliardi di dollari avvenuta nel 2013. Mentre la prima è attualmente la terza casa discografica del mondo, la seconda è un gigante russo attivo nel settore petrolifero. Blavatnik è oggi considerato l’uomo più ricco del Regno Unito, con redditi ben al di sopra di quelli della regina e della scrittrice J.K. Rowling. È stato insignito della Knighthood per via del suo grande impegno filantropico, espresso prevalentemente attraverso la Blavatnik Family Foundation.
LE SANZIONI RUSSE
Quando all’indomani del crollo dell’Urss Blavatnik entra in società con Viktor Vekselberg, suo amico ed ex compagno di università, i due acquisiscono una società denominata UC RUSAL, all’epoca vanto dei governi comunisti e che, una volta privatizzata, diventa ben presto il maggior produttore di alluminio al mondo. Secondo il New York Times, Vekselberg e Oleg Deripaska (un altro grande azionista di UC RUSAL) sono uomini vicini al Cremlino. A leggere le informazioni rilasciate dal dipartimento del Tesoro americano, i due soci di lunga data di Blavatnik hanno un passato professionale non propriamente impeccabile. Mentre Deripaska è stato accusato di riciclaggio di denaro, di aver intercettato illegalmente ufficiali governativi e di aver minacciato di morte alcuni suoi rivali in affari, nel 2016 l’azienda di Vekselberg si è vista arrestare due dei suoi manager principali per aver corrotto dei pubblici ufficiali.
La UC RUSAL, di cui Access Industries deteneva quote importanti almeno fino al 2010, è anche oggetto delle sanzioni inflitte a partire dallo scorso aprile dal governo Usa contro la Russia. I provvedimenti furono emanati nei confronti di quelle aziende ritenute pericolosamente vicine a Vladimir Putin in virtù della presunta influenza esercitata dallo Zar nel corso delle presidenziali americane del 2016. Secondo Washington, Vekselberg, socio e amico di Blavatnik, sarebbe infatti da considerarsi amico stretto di Putin.
LA LUNGA MANO DEI LOBBISTI DI BLAVATNIK
Makan Delrahim è vice procuratore generale della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia americano, nominato direttamente dal presidente americano. In passato, tra gennaio e settembre del 2017, ha ricoperto il ruolo di vice consigliere di Donald Trump. David Bernhardt invece al momento è l’equivalente del vice ministro degli Interni dell’amministrazione Trump. Questi due uomini sembrano avere in comune soltanto dei buoni rapporti col tycoon americano. E invece no, c’è dell’altro. Un documento visionato dal Fatto Quotidiano dimostra infatti che i due nel biennio 2011-2012 sono stati registrati come lobbisti proprio per conto di Access Industries, la grande multinazionale di Blavatnik. Un dettaglio che non è passato inosservato agli occhi della giustizia americana, ancora impegnata a far luce sulle interferenze russe nelle ultime elezioni presidenziali e a chiarire i legami di Trump e dei suoi uomini con la Russia nell’ambito del Russiagate.
I CONTI DI DAZN
Con oltre 19mila eventi live trasmessi all’anno (secondo dati forniti dall’azienda stessa), Perform Group è una sports media company globale incentrata sulla trasmissione in streaming. È proprietaria dei siti web Goal.com, Runningball e del provider di statistiche OptaSports. Il gruppo ha chiuso il 2017 con 496 milioni di euro di ricavi, di cui 102 generati proprio da Dazn. Le perdite però non sono irrisorie e ammontavano a 418 milioni lo scorso anno. L’investimento nel calcio italiano è l’ennesima scommessa a firma Blavatnik. Sul piatto ci sono 193 milioni di euro a stagione per la Serie A e 22 per la Serie B, a cui va aggiunto un ulteriore investimento di 50 milioni per la sede di Milano e i suoi 150 dipendenti. L’obiettivo, fanno sapere dall’azienda, è raggiungere tre milioni di abbonati. Una sfida che, seppur non impossibile, appare quantomeno ardua viste le grosse difficoltà tecniche riscontrate durante la prima giornata di campionato e il conseguente sollevamento popolare.
di Gabriele Cruciata e Lorenzo Bodrero
Lobby
Dazn, chi è il proprietario di Perform: dagli investimenti post-Urss alla Warner, così è diventato il più ricco d’Inghilterra
Leonard Blavatnik, 61enne nato a Odessa con cittadinanza russa, americana e inglese, è il proprietario della piattaforma che da quest’anno trasmette Serie A e B. I suoi interessi vanno dal petrolchimico Usa all'industria musicale e hollywoodiana, ma tutto è partito con gli investimenti nell'alluminio e nel petrolio di Mosca. Alcuni suoi soci sono finiti nella "Putin list" delle sanzioni di Washington, mentre lui si garantisce lobbisti vicini a Trump e a Londra guadagna più della regina. Il suo obiettivo in Italia? Intanto arrivare a tre milioni di abbonati
Da immobili di lusso a produzioni hollywoodiane, da case discografiche alle applicazioni per cellulare più utilizzate, fino al petrolio e all’alluminio russo passando per amicizie con persone vicine a Vladimir Putin. È la galassia di società controllata da Leonard Blavatnik, 61enne uomo d’affari di origine ebraica nato nell’ex Unione Sovietica che controlla Dazn, la piattaforma che da quest’anno fa concorrenza a Sky nella proiezione dei campionati di Serie A e B. Il servizio, già attivo da tempo negli Stati Uniti, in Giappone e in altri paesi europei (soprattutto Austria, Svizzera tedesca e Germania) esiste dal 2015 ed è di proprietà di Perform Group, una grande multinazionale con sede a Londra.
Nel 2014 la società Access Industries passò dal possedere il 42,5% di quote di Perform all’attuale 77 per cento, ottenendone così il controllo assoluto. Con sede negli Usa, Access Industries è un colosso del capitalismo a stelle e strisce e costituisce il braccio destro di Blavatnik, unico azionista e amministratore delegato dell’azienda. Al proprio interno racchiude società attive nel mercato immobiliare, tecnologico (ha investito anche su Snapchat, Spotify e Zalando), petrolchimico e, ovviamente, nel settore dei nuovi media, della musica e del cinema, dopo aver acquistato per tre miliardi di euro la Warner Music nel 2011. Blavatnik fondò la Access Industries nel 1986. Da allora, tra investimenti nell’alluminio russo e acquisizioni eccellenti, la società ha contribuito a una lenta ma costante crescita del patrimonio controllato dal magnate, fino a farlo diventare l’uomo più ricco d’Inghilterra (ha cittadinanza inglese, americana e russa) nel 2015, secondo il Sunday Times.
CHI È LEONARD BLAVATNIK
Nato nel 1957 a Odessa, oggi Ucraina e all’epoca Unione Sovietica, a 21 anni i suoi genitori si trasferiscono negli Stati Uniti dove prima alla Columbia University poi ad Harvard si dedica ad approfonditi studi aziendali e manageriali fino al 1989, l’anno della caduta del Muro di Berlino. E proprio la dissoluzione dell’ex Urss rappresenta il primo di quattro grandi momenti chiave nella carriera di Blavatnik. All’epoca riesce a emergere tra i vincitori nella famosa “guerra dell’alluminio” scatenatasi a seguito della massiccia privatizzazione delle aziende statali nei primi anni ‘90.
Il secondo colpo di genio di Blavatnik arriva nel 2010. La sua Access Industries acquisisce per 1,8 miliardi di dollari la LyondellBasell, gigante statunitense in crisi del settore chimico. Quattro anni più tardi l’azienda aveva più che quintuplicato il proprio valore: è stato definito il più grande affare nella storia di Wall Street.
Altri momenti d’oro furono l’acquisizione di Warner Music, avvenuta nel 2011, e la vendita delle sue quote nella TNK-BP per 7 miliardi di dollari avvenuta nel 2013. Mentre la prima è attualmente la terza casa discografica del mondo, la seconda è un gigante russo attivo nel settore petrolifero. Blavatnik è oggi considerato l’uomo più ricco del Regno Unito, con redditi ben al di sopra di quelli della regina e della scrittrice J.K. Rowling. È stato insignito della Knighthood per via del suo grande impegno filantropico, espresso prevalentemente attraverso la Blavatnik Family Foundation.
LE SANZIONI RUSSE
Quando all’indomani del crollo dell’Urss Blavatnik entra in società con Viktor Vekselberg, suo amico ed ex compagno di università, i due acquisiscono una società denominata UC RUSAL, all’epoca vanto dei governi comunisti e che, una volta privatizzata, diventa ben presto il maggior produttore di alluminio al mondo. Secondo il New York Times, Vekselberg e Oleg Deripaska (un altro grande azionista di UC RUSAL) sono uomini vicini al Cremlino. A leggere le informazioni rilasciate dal dipartimento del Tesoro americano, i due soci di lunga data di Blavatnik hanno un passato professionale non propriamente impeccabile. Mentre Deripaska è stato accusato di riciclaggio di denaro, di aver intercettato illegalmente ufficiali governativi e di aver minacciato di morte alcuni suoi rivali in affari, nel 2016 l’azienda di Vekselberg si è vista arrestare due dei suoi manager principali per aver corrotto dei pubblici ufficiali.
La UC RUSAL, di cui Access Industries deteneva quote importanti almeno fino al 2010, è anche oggetto delle sanzioni inflitte a partire dallo scorso aprile dal governo Usa contro la Russia. I provvedimenti furono emanati nei confronti di quelle aziende ritenute pericolosamente vicine a Vladimir Putin in virtù della presunta influenza esercitata dallo Zar nel corso delle presidenziali americane del 2016. Secondo Washington, Vekselberg, socio e amico di Blavatnik, sarebbe infatti da considerarsi amico stretto di Putin.
LA LUNGA MANO DEI LOBBISTI DI BLAVATNIK
Makan Delrahim è vice procuratore generale della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia americano, nominato direttamente dal presidente americano. In passato, tra gennaio e settembre del 2017, ha ricoperto il ruolo di vice consigliere di Donald Trump. David Bernhardt invece al momento è l’equivalente del vice ministro degli Interni dell’amministrazione Trump. Questi due uomini sembrano avere in comune soltanto dei buoni rapporti col tycoon americano. E invece no, c’è dell’altro. Un documento visionato dal Fatto Quotidiano dimostra infatti che i due nel biennio 2011-2012 sono stati registrati come lobbisti proprio per conto di Access Industries, la grande multinazionale di Blavatnik. Un dettaglio che non è passato inosservato agli occhi della giustizia americana, ancora impegnata a far luce sulle interferenze russe nelle ultime elezioni presidenziali e a chiarire i legami di Trump e dei suoi uomini con la Russia nell’ambito del Russiagate.
I CONTI DI DAZN
Con oltre 19mila eventi live trasmessi all’anno (secondo dati forniti dall’azienda stessa), Perform Group è una sports media company globale incentrata sulla trasmissione in streaming. È proprietaria dei siti web Goal.com, Runningball e del provider di statistiche OptaSports. Il gruppo ha chiuso il 2017 con 496 milioni di euro di ricavi, di cui 102 generati proprio da Dazn. Le perdite però non sono irrisorie e ammontavano a 418 milioni lo scorso anno. L’investimento nel calcio italiano è l’ennesima scommessa a firma Blavatnik. Sul piatto ci sono 193 milioni di euro a stagione per la Serie A e 22 per la Serie B, a cui va aggiunto un ulteriore investimento di 50 milioni per la sede di Milano e i suoi 150 dipendenti. L’obiettivo, fanno sapere dall’azienda, è raggiungere tre milioni di abbonati. Una sfida che, seppur non impossibile, appare quantomeno ardua viste le grosse difficoltà tecniche riscontrate durante la prima giornata di campionato e il conseguente sollevamento popolare.
di Gabriele Cruciata e Lorenzo Bodrero
Articolo Precedente
Carige, Fiorani rientra come braccio destro dell’azionista Volpi. E nel cda c’è il loro avvocato
Articolo Successivo
Autostrade pubblica convenzione col Mit. Di Maio: “Trasparenza fuori tempo massimo. Soluzione è nazionalizzare”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Sì dell’Onu alla risoluzione europea sulla “integrità territoriale” di Kiev. No degli Usa. Trump riceve Macron: “Forze Ue per la pace. Meloni grande leader”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.