Il mondo FQ

Se Riace da modello diventa crimine organizzato – L’Istantanea di Caporale

Se Riace da modello diventa crimine organizzato – L’Istantanea di Caporale
Icona dei commenti Commenti

Arrestare Mimmo Lucano significa combattere l’unico modo in cui l’accoglienza si è fatta integrazione. Certo, è molto probabile che il sindaco di Riace abbia forzato le regole, sia andato al di là dei suoi poteri e persino che abbia consapevolmente infranto il codice penale. Non avrebbe potuto fare quel che ha fatto, altrimenti. Ma c’è reato e reato. Marco Pannella ha dovuto far fronte a decine di processi. Si può dir di lui che sia stato un delinquente? E i picchetti operai che a volte hanno violato la libertà altrui (penso soprattutto al blocco stradale) possono essere giudicati atti criminali?

Mettere in manette il sindaco di Riace ha il sapore acre di una condanna morale, di un giudizio sulla sua onestà e sul suo onore più che sui suoi comportamenti. In una terra che vive di malaffare, popolata da cordate di collusi e corrotti, questo arresto, forma ultima ed estrema da valutarsi come obbligata in ragione della pericolosità sociale del soggetto e della sua capacità di reiterare il reato, mette in cella anche la speranza che l’immigrazione se non è coniugata all’integrazione divenga solo fonte di un sentimento che si va facendo sempre più razzista, che vive sempre più nell’ossessione dell’invasione, il fatturato ultimo della propaganda salviniana.

Riace da modello salutato come esemplare nel mondo diviene crimine organizzato, da fortunata esperienza collettiva è restituito alla forma di intrapresa delinquenziale.

Il danno che si fa alla speranza, e anche alla fiducia nella giustizia, è enorme.

Capiremo meglio nelle prossime ore di quali gravissimi crimini si sia macchiato Lucano.

Ma questa misura così punitiva sconforta e un po’ mette paura.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione