Il mondo FQ

Voluntary discloure, il procuratore Greco: “La Lombardia è la terra degli evasori”

Nelle province lombarde ci sono state il 49,07% delle istanze valse, in termini di capitalizzazione, tra il 47 e il 48 per cento del totale complessivo (pari a 60 miliardi di euro). Per il capo della procura di Milano quello della voluntary è un sistema positivo "perché è difficile aggredire capitali all’estero" e quindi "meglio farli rientrare pacificamente"
Voluntary discloure, il procuratore Greco: “La Lombardia è la terra degli evasori”
Icona dei commenti Commenti

“La terra degli evasori fiscali è la Lombardia. Un problema serio”. Così il procuratore capo di Milano, Francesco Greco, ha definito i dati della voluntary disclosure. Nelle province lombarde, ci sono state il 49,07%” delle 129.565 istanze presentate sul territorio nazionale e sono valse, in termini di capitalizzazione, tra il 47 e il 48 per cento del totale complessivo, pari a circa 60 miliardi di euro.

Intervenendo al convegno su criminalità e tutela delle imprese, nella sede di Bankitalia a Milano, Greco lo ha definito “un problema serio” aggiungendo che la Lombardia “è di gran lunga al primo posto” seguita da Piemonte (13,5% delle domande) ed Emilia-Romagna con il 7,2. “Mi fa piacere pensare – ha poi spiegato il procuratore – che qui si sia creato un network positivo, un circolo virtuoso, tra procura, Guardia di finanza, Agenzia delle entrate e commercialisti” che ha portato a “una maggior richiesta” di emersione.

Per Greco quello della voluntary disclosure è un sistema positivo “perché è difficile aggredire capitali all’estero” e quindi “meglio farli rientrare pacificamente”. In più “ci ha creato un patrimonio informativo enorme, con cui tutt’ora stiamo organizzando per le nostre attività di indagini”. Secondo i dati forniti dall’Agenzia delle entrate nel dicembre 2015, il Paese più gettonato come cassaforte per i soldi sottratti al Fisco è risultata la Svizzera, con un totale di somme emerse per 41,5 miliardi, pari al 69,6% del totale.

Un dato che secondo l’Agenzia delle entrate deve stupire, considerato che tra i migliori clienti italiani delle banche svizzere ci sono proprio i lombardi e che gli accordi tra Roma e Berna hanno reso particolarmente rischiosa la situazione di chi ha un conto nascosto in Svizzera.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione