Ora possiamo dirlo con certezza: nessuno pagherà per il più grande caso d’inquinamento dell’acqua potabile in Europa. Ci riferiamo ai Pfas, le sostanze perfluoralchiliche che hanno contaminato una vasta area del Veneto occidentale e il sangue di migliaia di ignari cittadini. La principale fonte dell’inquinamento era nota alle autorità almeno dal 2013: la Miteni di Trissino, azienda chimica specializzata proprio nella produzione di Pfas. Parliamo al passato, perché i vertici di Miteni, la scorsa settimana, hanno deliberato la presentazione dell’istanza di fallimento presso il Tribunale di Vicenza. Questa istanza è l’ovvia conseguenza del fermo produttivo iniziato alcune settimane fa ed è figlia anche della grave crisi che l’azienda vive da anni.
Già nel settembre 2017, col report “Emergenza Pfas in Veneto. Chi paga?”, Greenpeace aveva denunciato la precaria situazione a livello finanziario di Miteni, segnalando le scarse riserve presenti nelle casse aziendali. Insufficienti per poter far fronte a qualsiasi costo di risanamento e bonifica ambientale, figuriamoci alle migliaia di richieste di risarcimento da parte della popolazione inquinata che potrebbero arrivare ad indagini concluse. Ma ormai parrebbe essere troppo tardi, visto che l’istanza di fallimento è stata presentata prima che sul fronte giudiziario la Procura di Vicenza abbia scritto la parola fine. E tutto ciò nonostante siano stati presentati numerosi esposti da associazioni e comitati, inclusi quelli di Greenpeace che fornivano agli inquirenti anche una traccia per individuare i proprietari della holding lussemburghese che controlla Miteni, in modo da poter in qualche modo recuperare parte dei soldi da destinare ai risarcimenti.
Nel determinare questo grave caso di ingiustizia e impunità, gli enti preposti ai controlli (Regione, Provincia e Comune) hanno sì svolto un ruolo chiave, ma in senso negativo. Sin dal 2005 le autorità sapevano dell’esistenza di una barriera idraulica nello stabilimento di Miteni, ovvero di una misura per contenere l’inquinamento e, dal 2013, erano a conoscenza dello sforamento dei valori di numerosi inquinanti, già normati, nelle acque di falda sotto l’azienda.
A queste evidenze lampanti avrebbe dovuto far seguito almeno l’immediata bonifica del sito industriale che però, ad oggi, non è ancora iniziata. Al contrario, le stesse autorità hanno autorizzato la lavorazione di rifiuti chimici pericolosi provenienti dall’Olanda – poi ritrovati nelle acque di falda – e, incuranti del perpetuarsi del crimine ambientale dovuto all’inquinamento da Pfas, lo scorso 14 ottobre festeggiavano l’inaugurazione di un monumento a poche decine di metri dall’azienda Miteni.
Per evitare che il fallimento politico istituzionale sia completo, è necessario che le operazioni di bonifica, sotto il coordinamento della Regione Veneto, partano al più presto. Soprattutto deve essere assolutamente garantito il funzionamento della barriera idraulica, per impedire che la contaminazione si aggravi ulteriormente. Inoltre, invitiamo tutte le autorità, coinvolgendo sindacati e industriali, a farsi promotori della riconversione di Miteni in un centro di bonifica e ricerca sugli inquinanti emergenti. Forse questo è l’unico modo per evitare che la contaminazione da Pfas venga, per l’appunto, tristemente ricordata come il più grave caso d’inquinamento di massa impunito d’Europa.