Sono più di 70 le istituzioni finanziarie punite dal provvedimento di Washington. E il comparto ha un ruolo critico nelle relazioni tra i due Paesi. La Penisola non ha mai recuperato il valore delle esportazioni registrato prima della crisi, ben oltre i due miliardi di euro. Intanto Parigi si è messa alla guida della "fronda" europea: allo studio un sistema alternativo di pagamenti per aggirare i paletti
L’Italia è uno dei pochi paesi graziati temporaneamente dalle sanzioni degli Stati Uniti nei confronti dell’Iran. Fra gli otto Stati al mondo esentati dall’interrompere immediatamente le importazioni di petrolio, il nostro è l’unico partner europeo di particolare importanza, sia dal punto di vista energetico che commerciale. Mentre l’Europa cerca una posizione unitaria per opporsi a Washington, e così continuare a supportare l’accordo Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), a Roma è concesso di giocare contemporaneamente su più tavoli.
Secondi i dati Eurostat nel 2016, il primo anno in cui l’accordo Jcpoa ha consentito alle imprese internazionali di riallacciare i rapporti con Tehran, sono state 640 le imprese italiane importatrici e ben 4.943 quelle esportatrici di prodotti dal paese mediorientale. Rispettivamente un aumento del 16,7% e del 17,4% rispetto all’anno precedente, segno che la distensione dei rapporti ricercata dalla presidenza Obama e Rouhani ha giovato all’Italia. In particolare l’export di macchinari, apparecchiature elettriche e prodotti chimici ha contato nel 2017 per circa il 69,5% delle esportazioni italiane verso l’Iran. Un valore totale, secondo i dati Istat elaborati dalla Farnesina, di oltre 1 miliardo e 734 milioni e in crescita rispetto al 2016 di circa il 12,3%. Nonostante questi dati confortanti, l’export del nostro paese vero l’Iran non è mai stato in grado di recuperare i livelli pre-crisi, ben oltre i due miliardi di euro.
Il primo summit Iran-Italia organizzato a Tehran nel maggio 2016 prevedeva, grazie all’accordo Jcpoa, una possibile crescita oltre la fatidica soglia dei 2 miliardi entro il 2019, con ulteriori potenzialità di crescita negli anni a seguire. Durante lo stesso forum si è sottolineato anche il ruolo critico giocato da settori come quello bancario, assicurativo e finanziario nel favorire e strutturare la partnership fra i due paesi. Ora la reintroduzione delle sanzioni americane mette in discussione un quadro più che roseo per l’export italiano in Iran.
Colpite le banche e il settore aeronautico – Il settore bancario iraniano è stato infatti duramente colpito dalle sanzioni perché considerato fonte primaria di finanziamenti per organismi militari quali la Guardia Rivoluzionaria. In particolare il Dipartimento del Tesoro ha indirizzato i propri provvedimenti verso quelle istituzioni che negli anni hanno contribuito a sovvenzionare una fitta rete di personalità legate al governo, accusate di supportare attività terroristiche e la proliferazione di armi di distruzione di massa. Ad esempio la Bank Melli, presente in Europa con diversi uffici in città come Londra, Amburgo e Parigi e attiva principalmente nel supporto a piccole e medie imprese ed attività al dettaglio, è stata colpita dalle sanzioni americane. Le accuse sono quelle di aver partecipato al finanziamento dei Quds, una forza d’élite attiva fuori dai confini iraniani. Il comandante di questo contingente, Qassem Suleimani, non aveva esitato nel luglio scorso a definire “non più sicura” la presenza militare americana nel Mar Rosso. Una minaccia andata a sommarsi a quella più volte paventata da Tehran di chiudere lo Stretto di Hormuz alla marina americana. In tutto sono più di 70 le istituzioni finanziarie legate all’Iran e punite dal provvedimento di Washington.
Anche la compagnia di bandiera Iran Air è stata aggiunta alla lista degli enti sanzionati. Il contratto per la fornitura di 100 aeromobili siglato nel 2016 con il colosso europeo Airbus potrebbe dunque divenire oggetto di contesa. Un accordo dal valore di diversi miliardi di dollari e che avrebbe giovato ai principali paesi del consorzio europeo: Germania, Francia e Spagna.
Export di petrolio giù del 20% nel primo mese – Vista la sua importanza per l’economia di Tehran, è senza dubbio il commercio di petrolio l’obiettivo principale delle sanzioni americane. È bastato l’annuncio della reimposizione delle sanzioni per determinare un calo del 20% dell’export nel mese di settembre rispetto la media nei primi sei mesi del 2018. In risposta Tehran aveva predisposto, nello stesso mese, almeno 5 petroliere come piattaforme galleggianti di stoccaggio di fronte alle coste del paese. Una pratica già vista nel periodo 2012-2016. Sono anche state rilevate diverse petroliere battenti bandiera iraniana spegnere il proprio transponder per evitare di essere localizzate dai satelliti ed evitare il controllo americano. Una pratica che è particolarmente pericolosa, soprattutto nella navigazione notturna.
Per Eni e Saras nessun impatto diretto – Le conseguenze delle sanzioni per il mercato del petrolio sono particolarmente importanti per l’Italia, in prima fila fra gli acquirenti europei del greggio iraniano. Nel 2017 il paese è stato il secondo mercato per l’Italia. Le circa 9,3 milioni di tonnellate di greggio che lo scorso anno sono state trasportate nelle nostre raffinerie, le seconde per capacità di tutta Europa, hanno comportato un aumento delle importazioni del 284,6% rispetto l’anno precedente. Nella prima metà del 2018 il petrolio iraniano ha rappresentato circa il 14% del nostro import. Eni a maggio si era già smarcata da un qualsiasi possibile effetto negativo delle sanzioni americane. La compagnia non possiede interessi rilevanti nel paese. Il gruppo di bandiera avrebbe potuto, nel caso della permanenza in vigore del Jcpoa, pianificare un ritorno in Iran. L’italiana Saras, importante cliente dell’Iran, ha già affermato tramite l’ad Dario Scaffardi che l’impatto delle sanzioni sulla compagnia sarà soltanto indiretto, il petrolio potrà essere acquistato altrove. Un problema, dice Scaffardi, che sarà affrontato complessivamente da tutto il mercato europeo.
Francia e Spagna hanno fermato l’import – I dati forniti da Bloomberg sul mese di ottobre segnalano però un comportamento differente dei paesi europei. L’Italia ha infatti diminuito le importazioni a circa un terzo rispetto la media tenuta da gennaio a giugno 2018. Con lei la Grecia, anch’essa esentata dalle sanzioni, è passata a importare circa il 50% del greggio rispetto lo stesso periodo di riferimento. Diversamente Francia e Spagna hanno completamente fermato l’import di greggio dall’Iran, rispettivamente a luglio e ottobre. In particolare è Parigi ad aver sofferto queste sanzioni. Oltre al già annunciato ritiro di Total dal mercato iraniano, anche Air France KLM ha gettato la spugna, annullando i suoi impegni in Iran. Sono proprio questi ultimi i due grandi paesi europei esclusi, nonostante la richiesta inoltrata a Washington, dalla lista dei paesi “sollevati” dalle sanzioni. Fra i principali acquirenti del petrolio iraniano nel 2018 figurano infatti sia Madrid che Parigi, rispettivamente al settimo e nono posto. Nell’elenco dei paesi dispensati invece figurano Grecia e Taiwan, importatori di volumi più ridotti di petrolio e quindi assai meno importanti per le casse di Tehran.
La fronda europea e l’ipotesi di un sistema di pagamenti alternativo – Proprio Parigi guida la fronda di stati europei che stanno cercando di aggirare queste sanzioni. Il ministro dell’economia e delle finanze del governo Macron, Bruno Le Maire, in un’intervista al Financial Times pochi giorni fa, ha invocato la “sovranità economica” del blocco europeo rispetto alle politiche di Donald Trump e chiesto l’introduzione di strumenti che garantiscano “forza e stabilità” all’Unione in questo frangente. Federica Mogherini, a capo della diplomazia di Bruxelles, aveva annunciato lo scorso settembre che gli stati europei avrebbero creato uno Special Purpose Veichle (SPV), una sorta di sistema alternativo dei pagamenti che avrebbe permesso alle compagnie europee di continuare i rapporti commerciali con l’Iran senza rischiare di incorrere nelle penali americane. L’iniziativa è stata promossa dai governi di Francia, Germania e Inghilterra. Pochi giorni dopo la visita a Washington dello scorso luglio, il premier italiano Giuseppe Conte si era detto pronto a riconsiderare l’accordo sul nucleare iraniano se l’intelligence americana avesse fornito sufficienti prove delle attività rivolte alla proliferazione di armi di Tehran. Nelle prossime settimane sarà quindi probabile che al governo italiano venga richiesto di prendere una posizione sulla materia delle sanzioni, a favore o meno del SPV europeo, un dispositivo che sarebbe davvero utile alle aziende italiane presenti in Iran. In alternativa, Roma potrebbe lasciare a Parigi, Londra e Berlino oneri e onori derivanti dal contrastare gli Stati Uniti, tenendo basso il proprio profilo. Il tutto mentre Pechino e Mosca osservano il solco sempre più marcato fra i due lati dell’Atlantico.
Twitter: Frank_Stones