Mondo

Migranti, la Francia fa la cresta sui soldi africani. E l’Unione europea non dice niente

È di questi giorni l’uscita di un altro libro dedicato alle migrazioni, Anche Superman era un rifugiato. Dico un altro perché il tema è ampiamente dibattuto e raccontato, dalla carta stampata alla televisione non mancano gli spunti di riflessione e di analisi per capire il fenomeno che meno sappiamo gestire in termini culturali, sociali, politici ed economici. È il tema su cui si giocano le campagne elettorali, è il tema su cui ci si divide di più. Ma è anche il tema su cui meno ci si sforza per andare un po’ più in profondità. I lettori del Fatto Quotidiano hanno la possibilità di essere spesso scossi dagli spunti mai scontati di quel gran talento che è Massimo Fini, il quale da anni ci costringe a prendere coscienza di chiavi di lettura fuori dai soliti registri.

Premesso tutto questo provo anch’io a condividere un dibattito che miracolosamente si è aperto anche in televisione grazie a un reportage ben girato da Filippo Barone per Night Tabloid su come la Francia faccia – mi sia consentita l’iperbole lessicale – la cresta sulle genti delle loro ex colonie. In rete se ne discute da tempo: sul canale ByoBlu (Claudio Messora) la denuncia di Mohamed Konaré, attivista panafricanista, ha scatenato dibattito e condivisioni. In soldoni, accade che 14 Stati africani ex colonie francesi sono costretti a utilizzare come valuta ufficiale una moneta che è controllata al 100% dal Tesoro francese. Anticipo fin da subito che non si tratta soltanto di una questione strettamente monetaria ma dannatamente politica e sociale perché è la causa principale dell’emigrazione dalla zona sub-sahariana.

Tante volte diciamo: aiutiamoli a casa loro, facciamo crescere lì le condizioni per uno sviluppo. Meraviglioso. Se non fosse che se volessimo mandare 10 euro per sostenere un progetto solidaristico in Camerun oppure fare un investimento in dollari o altra moneta in Senegal accade che di questi soldi mandati in Africa, metà resta come riserva di denaro (che serve per cambiare valuta quando fanno acquisti all’estero) e l’altra metà resta nelle casse del Tesoro francese. Avete letto bene: tutto il denaro cambiato in Franco Cfa – ripeto: moneta ufficiale delle 14 ex colonie francesi – viene inviato alle banche centrali africane ma almeno la metà resta nelle casse francesi come garanzia del cambio fisso Cfa/euro. Il tutto nel silenzio dell’Europa e soprattutto della Bce perché non ha alcun controllo su questa moneta visto che il tasso di cambio dipende dalla Banca centrale francese.

Intervistato da Filippo Barone per Night Tabloid, il professore bocconiano Massimo Amato rivela che “al momento su questo conto di garanzia ci sono l’equivalente di 10 miliardi di euro che contribuiscono, visto che sono piazzati in titoli del debito pubblico francese, in parte a finanziare il debito pubblico francese”. Il giornalista vuole essere certo di aver compreso bene e rimarca: lei mi sta dicendo che la Francia paga parte del suo debito pubblico coi soldi africani? “Sì, sì”, risponde il professore della Bocconi, esperto di moneta. Esattamente come denuncia da anni Konaré. La Francia fa la cresta sui soldi africani.

Ovviamente questa dinamica monetaria non provoca soltanto un vantaggio immorale per le casse francesi ma è anche una delle cause delle migrazioni economiche dall’Africa, quelle per cui Macron fa tanto l’indignato. Vediamo cosa succede se provassimo a stimolare l’economia. Aumentare la produzione significa investire ma i prestiti sono proibitivi, o per non dire quasi bloccati nei fatti. Affidiamoci ancora alle parole che il professor Massimo Amato, esperto di politica monetaria, affida a Barone. “Se la banca mi presta troppi soldi può succedere una cosa che dal punto di vista interno può essere una maledizione: cioè un aumento dell’attività economica, quindi un aumento dell’inflazione, cosa che potrebbe mettere a rischio il tasso di cambio”. In poche parole non conviene: i soldi servono alle banche non per far crescere l’economia e quindi superare quelle cause di povertà della cosiddetta migrazione economica, ma servono per difendere il tasso fisso. Guardate sempre tutto rispetto al gigantesco tema delle migrazioni e dei soliti racconti: scappano perché c’è povertà. Ma se la povertà non viene superata per colpa di una politica scelerata, ancora viziata da un atteggiamento colonialista, come pensa l’Unione europea di gestire il flusso migratorio?