Il Gruppo di Stato contro la corruzione, l'organo del Consiglio d'Europa che si occupa di lotta alla corruzione nell'Unione europea, promuove con riserva il governo di Roma. Che ha soddisfatto solo tre delle dodici richieste inserite nel rapporto: a salvare il Paese dalla bocciatura le riforme della giustizia - anche quelle in corso - il controllo sulle condotte dei magistrati e la fiducia che Strasburgo ripone nella nuova legislatura. Tra le richieste: "Nuove leggi su conflitto d'interesse e assicurare chiarezza ed efficacia in merito a ineleggibilità e regole di incompatibilità"
Una promozione, seppur con riserva. Se fossimo a scuola sarebbe forse un sei meno il voto dato all’Italia dal Greco, cioè il Gruppo di Stato contro la corruzione, l’organo del Consiglio d’Europa che si occupa di lotta alla corruzione nell’Unione europea. Un passo avanti visto che in passato il nostro Paese veniva puntualmente bocciato. Nel rapporto di conformita pubblicato il 13 dicembre, invece, si registrano alcuni passi avanti, anche se per Strasburgo il governo di Roma deve accelerare le riforme per combattere il fenomeno. Nel dossier di 15 pagine si riconosce comunque che il nostro Paese “ha fatto progressi nella prevenzione della corruzione nel sistema giudiziario ma molto resta ancora da fare per mettere in opera tutte le raccomandazioni che le sono state rivolte, in particolare per quanto riguarda i parlamentari“. Greco ha quindi sottolineato anche che “è necessario dimostrare che un livello accettabile di conformità con le raccomandazioni può essere raggiunto entro i prossimi 18 mesi”.
“Carenze su conflitto d’interesse” – Strasburgo insiste molto sulla “carenze nella legislazione sui conflitti di interesse” e “sollecita la nuova legislatura a fare tutto il possibile per assicurare chiarezza ed efficacia in merito a ineleggibilità e regole di incompatibilità“. In questo senso l’organismo ripone “fiducia” nel fatto che “la nuova legislatura porrà la prevenzione della corruzione nella lista delle sue priorità”. “In relazione alla notevole azione già intrapresa dalle autorità nel settore della giustizia e con la consapevolezza che le autorità italiane proseguiranno ulteriormente i loro sforzi per soddisfare le straordinarie raccomandazioni del Greco nella nuova legislatura”, l’organismo “conclude che l’attuale basso livello di conformità con le raccomandazioni non è globalmente insoddisfacente“. Una promozione con riserva e l’invito a al governo a presentare i risultati ottenuti entro il 30 giugno 2020.
“Senato adotti leggi anti lobby” – Sul sito del Geco, in particolare, si legge che in Italia “solo 3 delle 12 raccomandazioni rivolte nel 2016 sono state messe in atto, mentre le altre restano parzialmente o completamente non implementate”. Quattro punti del rapporto non sono stati ancora considerati, mentre cinque sono stati considerati solo in parte. In tal senso, l’organismo ha sottolineato che durante la precedente legislatura erano state adottate delle misure che ora attendono di essere riprese dal nuovo Parlamento. Per quanto concerne il rapporto dei parlamentari con le lobby, il Greco ha apprezzato la creazione del registro obbligatorio alla Camera dei deputati, pur sottolineando che servono ancora altre misure che vadano in questa direzione e che il Senato, al contrario, non ha adottato gli stessi provvedimenti di Montecitorio per promuovere l’integrità dei suoi rappresentanti.
I tre elementi che salvano l’Italia – Dal rapporto emerge che l’Italia ha evitato la bocciatura di misura grazie a provvedimenti adottati molto recentemente: in particolare si citano tre elementi. Il primo è rappresentato i passi avanti compiuti per riformare la giustizia e renderla più efficace e la recentissima decisione (3 dicembre scorso) presa dal Consiglio Superiore della magistratura di introdurre dal prossimo gennaio un meccanismo di controllo sistematico sulle dichiarazioni finanziarie dei magistrati. Il secondo è la “fiducia” che Strasburgo ripone nel fatto che “la nuova legislatura porrà la prevenzione della corruzione nella lista delle sue priorità”. E infine Greco ha tenuto conto del fatto che alcune riforme sono state ritardate dalla crisi di governo del 2017 che ha poi portato alle elezioni di marzo e ai tempi lunghi necessari per la formazione del nuovo esecutivo.
“Risultati deludenti su anticorruzione dei parlamentari” – Ma se da un lato si evidenziano i progressi fatti sul fronte della giustizia e per prevenire e sanzionare la corruzione in seno alla magistratura, dall’altro si osserva che sul fronte parlamentare “sfortunatamente, nel loro insieme, i risultati ottenuti sono piuttosto deludenti“. “Le autorità italiane – si legge nel dossier – fanno riferimento a una proposta avanzata dal comitato consultivo per la condotta dei deputati che amplia il contenuto del codice di Condotta per stabilire regole dettagliate su donazioni, regali, ospitalità, favori e altri benefici per i deputati, anche in relazione al loro obbligo di dichiarazione viaggio, alloggio e spese coperte dagli sponsor. La proposta non è stata approvata nella precedente legislatura ed è ora pendente dinanzi alla Presidenza Ufficio della Camera dei Deputati per il suo completamento nell’attuale legislatura. Il comitato consultivo ha inoltre riflettuto, nel suo rapporto di attività 2017, sulla necessità di regolare il regime di applicazione sugli inviti agli eventi organizzati da terze parti (quando i deputati partecipano all’esercizio delle loro funzioni). Questo riflessione è stata ripresa dall’attuale legislatura, che intende sviluppare regole specifiche in questo dominio”.
“Italia vieti regali per i politici” – Proprio sul tema dei regali ai politici il Consiglio d’Europa si dice “lieto di constatare che la nuova legislatura ha presentato piani concreti per proseguire nella regolamentazione di regali, ospitalità, favori e altri vantaggi per deputati, anche in relazione al loro obbligo di dichiarare viaggio, alloggio e spese coperte dagli sponsor”. In questo senso le autorità citano il ddl Anticorruzione, appena approvato al Senato e definito ” Bribe Destroyer”, distruttore di mazzette che “include una disposizione specifica a abbassare notevolmente la soglia di divulgazione per le donazioni ai parlamentari (l’obbligo di divulgazione si applica ora a donazioni superiori a 5000 euro all’anno, mentre il progetto di cui sopra richiederebbe la divulgazione di qualsiasi donazione superiore a 500 euro all’anno)”. A Strasburgo, per la verità, vorrebbero una legge più restrittiva come già avviene in molti Stati membri dove vige un “divieto spesso associato al dovere di restituire benefici inaccettabili, con eccezioni riguardanti ai regali di cortesia e un sistema di dichiarazioni per quelle pochi categorie di benefici che sono ammessi (inviti, ospitalità, protocolli) e altri beni che diventano proprietà del Parlamento. Le autorità italiane potrebbero cogliere le lezioni apprese da tali giurisdizioni”.
“Il ddl Anticorruzione è fondamentale” – Il ddl Anticorruzione sembra piacere all’organo di Strasburgo, che “accoglie con favore l’evoluzione della discussione riguardante il Bribe Destroyer”, definita come una legge che “potrebbe rivelarsi fondamentale per fa avanzare ulteriormente la lotta contro la corruzione“. “La sua prima parte contiene importanti modifiche a entrambi i codici (penale e di procedura penale), volti a rafforzare la prevenzione, la persecuzione e la punizione della corruzione nei settori pubblico e privato. Ad esempio, vengono proposte pene più severe per il reato di corruzione nell’esercizio delle funzioni ufficiali aumentando la pena minima di tre anni reclusione fino a otto anni di reclusione. Le sanzioni accessorie sono state significativamente rafforzate. Allo stesso modo, per quanto riguarda la prescrizione, si propone di interromperla al giudizio di prima grado. Diverse disposizioni sono state anche introdotte per meglio avvicinarsi alle raccomandazioni emesse dal Greco”. D’altra parte proprio l’organismo europeo si era raccomandato che il nostro Paese facesse diventare più efficiente “il sistema giudiziario attraverso una pronta adozione del piano di riforme in materia civile e penale”. Su questo fronte Strasburgo annota che è stata già varata una riforma poliedrica del sistema giudiziario volto a “migliorare sostanzialmente l’efficienza dei processi di diritto civile e penale (la cosiddetta riforma di Orlando). Sono stati apportati due cambiamenti fondamentali in relazione ai reati di corruzione, in particolare aumentando i termini di prescrizione (da 12 anni e mezzo a 18 anni e mezzo) e prevedendo ulteriori motivi di sospensione della stessa prescrizione a processo in corso. Poiché la suddetta riforma copre esclusivamente i reati commessi dopo la sua entrata in vigore, è troppo presto per valutarne l’impatto effettivo”.
“Adottare leggi per toghe in politica” – A Strasburgo sottolineano comunque che ora l’Italia dovrà agire e fare “notevoli progressi” per mettersi in regola con gli standard internazionali. In particolare deve rafforzare il sistema di prevenzione e sanzione per i parlamentari. Alla Camera, rileva Greco, ci sono stati alcuni progressi. Ma al Senato resta tutto ancora praticamente da fare. Mentre sul fronte della magistratura il Greco invita l’Italia ad adottare misure che regolino il passaggio dei magistrati in politica e viceversa.