Il mondo FQ

Società

Ultimo aggiornamento: 8:33 del 31 Dicembre 2018

Riparte il futuro, storia di Sara e della sua lotta per una ricostruzione trasparente e partecipata a L’Aquila

Riparte il futuro, storia di Sara e della sua lotta per una ricostruzione trasparente e partecipata a L’Aquila
di Riparte il futuro
0 seconds of 5 minutes, 38 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:38
05:38
 
Commenti

I terremoti che hanno sconvolto l’Italia negli ultimi anni sono diventati occasione di arricchimento per molti imprenditori. L’emergenza, allentando le maglie dei controlli, ha favorito una corruzione ancora più inaccettabile, se mai si possa fare una classifica del livello di indignazione. La protagonista di questa storia è Sara Vegni che, dal basso, ha trovato un modo efficace di lavorare per la trasparenza, per rispondere alla domanda che con più rabbia viene pronunciata fra le case disabitate e i cantieri a distanza di anni: “Come sono stati usati tutti quei soldi?”.

Sara ha 35 anni, è nata a L’Aquila ed è qui che oggi abita in una casetta in periferia. Ma nel 2009 viveva e lavorava a Roma, quando ci fu il terremoto che le impose di tornare nella sua terra per dare una mano. Perciò si licenzia e diventa attivista per il collettivo 3e32, dedicandosi alla sorveglianza di quanto stava avvenendo nella sua città: fondi stanziati e spesi senza alcuna informazione alla cittadinanza e soprattutto senza la sua partecipazione. Nel mare di nebbia che avvolge lo stato dei cantieri e l’uso dei fondi, lei è una forza della natura, che lotta per accendere una luce continuando a chiedere instancabilmente ciò che spetta alla cittadinanza: informazione e trasparenza. Diventa così brava in questo che Action Aid  la assume per un progetto di Open data che è attivo anche sugli altri terremoti avvenuti successivamente nel centro Italia come quello che ha distrutto Amatrice o Accumuli. Sara, fra le tante cose, organizza delle “scuole” di monitoraggio civico dedicate ad attivisti e comitati

Gli inviati di Riparte il futuro, la community digitale italiana che da anni si batte per sconfiggere la corruzione nel nostro paese, hanno incontrato 12 italiani under 40, che hanno deciso di resistere nel paese più corrotto d’Europa, sfidando con coraggio l’immobilità del sistema con attività imprenditoriali, proteste e persino opere d’arte. Le loro storie sono pubblicate ogni due giorni anche su ilfattoquotidiano.it.

Guarda le puntata precedenti:
Nicoletta Scimeca, che a Caccamo, a 17 anni, ha detto no al pizzo
Gli archeologi che dicono no alle mazzette sui cantieri
Stefano Caccavari, il 30enne che salva il suo paese in Calabria

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione