Portato avanti dal direttore della Normale Vincenzo Barone e dal rettore dell'università napoletana Gaetano Manfredi, il progetto prevede lezioni a Napoli di astrochimica, blue economy e gestione dei beni culturali 2.0 ma è stato bloccato dall'amministrazione di centrodestra che teme una dispersione di risorse della prestigiosa scuola pisana
Duecentoottantasette accademici italiani e esteri hanno firmato un appello per chiedere che non venga fermato il progetto dell’allargamento della Scuola Normale di Pisa al Sud, con l’ingresso per tre anni nell’Università Federico II di Napoli su alcune discipline. Lo riferisce La Repubblica, che riporta come per i docenti qualificati non possa bastare l’intervento del sindaco di centrodestra di Pisa, e di un gruppo consiliare a lui vicino, per frenare quella che definiscono “una buona idea“. Portato avanti dal direttore della Normale Vincenzo Barone e dal rettore dell’università napoletana Gaetano Manfredi (presidente anche della Conferenza dei rettori delle università italiane), il progetto prevede lezioni a Napoli di astrochimica, blue economy e gestione dei beni culturali 2.0 ma è stato bloccato dall’amministrazione di centrodestra che teme una dispersione di risorse della prestigiosa scuola pisana.
Come riferisce La Repubblica, presenti nell’appello a favore dell’unione 32 docenti della Federico II e 19 della Normale di Pisa. “Con questa lettera – si legge – intendiamo manifestare non solo il nostro sostegno a tale iniziativa, ma anche la meraviglia per la situazione a cui ha dato origine”. “La Scuola Normale Superiore di Pisa – continua la lettera – è stata istituita da Napoleone trasferendo in Italia il modello sperimentato in Francia, dove sono operanti quattro Scuole normali superiori in quattro diverse località, senza che questo crei problemi di unicità o esclusività territoriali”. Secondo gli accademici “la proposta di istituire a Napoli una Scuola Normale Superiore a statuto speciale ha scatenato aspre e a nostro parere ingiustificate polemiche da parte delle amministrazioni locali e di alcuni rappresentanti locali di partiti nazionali, riguardo al rischio di furti culturali e di perdita di unicità“.
Le proteste politiche, secondo quanto riferiscono i firmatari, sarebbero un’aggressione all’autonomia universitaria “prerogativa imprescindibile di ogni democrazia”. “L’iniziativa del professor Barone – concludono gli accademici – aveva il pregio di portare una proposta concreta per la crescita culturale dell’Italia meridionale“. Chiesto infine che l’intera comunità scientifica organizzi “iniziative affinché il progetto della Scuola, qualificante e positivo per l’intera nazione, possa essere ripreso e approvato senza stravolgimenti”. Gli allievi della Normale di Pisa avevano da una parte definito “campanilistiche” le prese di posizione del sindaco Conti e della giunta destro-leghista, dall’altra avevano stigmatizzato il “piglio autoritario” di Barone e l’assenza di un dibattito interno sulla questione.
Michele Conti, primo cittadino del capoluogo toscano, aveva motivato la sua opposizione spiegando che “Pisa parla con il mondo da 208 anni e così deve restare, non è più il tempo di un’università in ogni provincia né di filiali che faranno concorrenza”. Una posizione che ha trovato il sostegno di tre studenti della Normale, firmatari di una mozione di sfiducia nei confronti di Barone, attualmente in discussione in Senato accademico. Una messa in discussione che ha visto la “convinta solidarietà” da parte dei 287 accademici firmatari dell’appello. Intanto il governo – con un intervento del Miur – ha finanziato la Federico II con 50 milioni in cinque anni affinché sviluppi una scuola di specializzazione interna, una sorta di “Normale” napoletana e autonoma.