Il mondo FQ

Auto elettrica, cosa vuol dire averla per davvero?

Auto elettrica, cosa vuol dire averla per davvero?
Icona dei commenti Commenti

Su questo mio blog, si è discusso parecchio di veicoli elettrici, spesso scatenando grandi discussioni. Ma quasi nessuno di quelli che si sono dichiarati pro o contro all’idea lo fa avendone cognizione diretta – ovvero da possessore di auto elettrica. Non c’è di che stupirsi, qualche mese fa ero a un convegno sulla mobilità elettrica e uno degli oratori ha chiesto agli astanti – in principio tutti esperti della materia – quanti di loro si muovessero normalmente su veicoli elettrici. Solo io ho alzato la mano (per la cronaca, eravamo una quindicina).

Allora, cosa vuol dire avere un veicolo elettrico e non solo: cosa vuol dire usarlo tutti i giorni? Dalla mia esperienza di possessore di un motorino elettrico puro, vi posso dire che è una bella soddisfazione. Va benissimo, ti porta dove vuoi e non spendi un centesimo di benzina. Se volete sapere il modello, è un Oxygen Cargo Scooter, è un peccato che non li fanno più e la ditta che li faceva è sparita. Ho anche un’auto elettrica, ma è un oggetto un po’ sperimentale di cui vi racconterò un’altra volta. Al momento, quando viaggio su quattro ruote, viaggio su una ibrida.

Quindi, per avere un idea di cosa vuol dire avere un’auto elettrica di ultima generazione, potete leggere questo commento del mio amico e collega Nicola Armaroli, ricercatore presso l’istituto ISOF del CNR a Bologna, pubblicato qualche settimana fa su Facebook e che riproduco qui con il suo permesso.

di Nicola Armaroli

5 mesi e mezzo di auto elettrica, oltre 7000 km, piccolo bilancio economico e ambientale. Vi risparmio i dettagli spicci e vado al sodo.

– Risparmio carburante: 630 €
– Risparmio bollo (6 mesi): 120 €
– Risparmio assicurazione: 200 €
– Risparmio parcheggi strisce blu: 50 €
1000 € tondi tondi (sembra fatto apposta …)

A questo dovrei aggiungere almeno 200 € di tagliando (0 € ora) e qualche eventuale extra, dato che l’auto vecchia aveva 14 anni. Ma voglio stare dalla parte dei bottoni.

Altri dettagli: solo elettricità rinnovabile: zero m3 di gas, zero kg di carbone, zero litri di petrolio. Zero NOX, PM2,5, Ozono. Zero particolato dalla pastiglie dei freni: solo freno motore.
Zero danno ai nostri polmoni. 5 secondi per fare rifornimento nella stazione privata di casa (in foto): giusto il tempo di attaccare la spina, poi lei fa tutto da sola. Io intanto faccio cose più utili e salutari che respirare vapori di gasolio: ceno, lavoro, guardo la partita, dormo.

Meditate. Buon 2019 a tutti!

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2119064684839803&set=a.260036330742657&type=3&theater

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione