Il mondo FQ

Facebook, Cassazione: “Confermato licenziamento per chi lo usa al lavoro”

La Suprema corte ha messo il bollo sulla decisione emessa dalla corte d’appello che aveva ritenuto la gravità del comportamento in "contrasto con l’etica comune", tanto da incrinare il rapporto di fiducia
Commenti

Usare Facebook sul posto di lavoro può causare il licenziamento. Anche secondo la corte di Cassazione che ha reso definitivo quello di una donna della provincia di Brescia, impiegata come segretaria part time in uno studio medico. La Suprema corte ha messo il bollo sulla decisione emessa dalla corte d’appello che aveva ritenuto la gravità del comportamento in “contrasto con l’etica comune”, tanto da incrinare il rapporto di fiducia.

Il datore di lavoro aveva portato in tribunale come prova la cronologia del computer, a dimostrare 6mila accessi a internet, di cui 4.500 al social network. I giudici l’hanno accettata, nonostante la difesa della donna avesse lamentato l’insufficienza a dimostrare che fosse stata proprio lei ad accedere a facebook. Sul punto la Cassazione non è entrata nel merito, limitandosi a rilevare che la questione attiene al convincimento del giudice di merito, che ha motivato la decisione col fatto che “gli accessi alla pagina facebook personale richiedono una password, sicché non dovevano nutrirsi dubbi sulla riferibilità di essi alla ricorrente”. Il licenziamento disciplinare è dunque diventato definitivo.

“Senza entrare nel merito della sentenza il problema è che ci troviamo di fronte ad una indiscutibile vacuità normativa in tema di social network. Non esiste una legislazione precisa sull’argomento, il lavoro delle corti giudicanti non può basarsi su presupporti e parametri concreti e quindi si finisce per giudicare secondo il senso comune”, dice il sociologo Paolo De Nardis, ordinario di sociologia all’Università La Sapienza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione