Quello che oggi sta vivendo l’Italia è un esodo pari a quello del Secondo dopoguerra. Un’emorragia di connazionali che lasciano il Paese per cercare condizioni migliori. Se ne vanno diplomati, laureati, famiglie con minorenni, anziani. La Stampa traccia il quadro e spiega che i numeri dell’Aire (cioè dell’Anagrafe degli italiani all’estero) raccontano soltanto parte del fenomeno, perché quei dati vanno incrociati con le “altre statistiche anagrafiche dei maggori Paesi europei”.

Già i numeri in mano alla Farnesina, però, delineano un quadro chiaro: dai 3,1 milioni di italiani all’estero registrati nel 2006, si è passati a 5,1 milioni nel 2018. Nell’ultimo anno sono 123.193 quelli che hanno deciso di trasferire la residenza all’estero. Un numero, sottolinea il quotidiano torinese, che equivale alla popolazione di Monza o Pescara. Il 27,4% di chi se ne va ha tra i 18 e i 34 anni, ma “rispetto all’anno precedente c’è stato nel 2017 un aumento di quasi il 3 per cento di persone tra i 35 e i 49 anni”. Nel complesso, il 56% degli expat ha tra i 18 e i 44 anni, mentre nel 19% dei casi si tratta di minorenni. Un dato che indica come siano interi nuclei famigliari a espatriare. E il grado di istruzione di chi se ne va è più alto rispetto al passato: “il 34,6% ha la licenza media, il 34,8% è diplomato e il 30% è laureato“.

E se pensiamo che sia soltanto chi emigra in Italia a mandare i soldi a casa, ci sbagliamo: i nostri expat nel 2016 hanno mandato a casa 7 miliardi, circa mezzo punto di Pil. Soldi che non compensano l’investimento fatto dall’Italia per formarli e di cui beneficeranno altri Paesi. “Ogni dottore di ricerca è costato allo Stato circa 230mila euro”, mentre “un laureato 170mila e un diplomato 90mila”. Guardando le città, il maggior numero di partenze è da Milano, poi Roma, Genova, Torino e Napoli. Sul fronte delle regioni, invece, gli italiani partono soprattutto da Lombardia, Veneto, Sicilia, Emilia-Romagna e Liguria.

La prima destinazione è la Germania (20mila italiani arrivati a inizio 2018), poi Regno Unito (18.517) e Francia (12.870), anche se con la Brexit le presenze in Uk sono scese del 25,2%. Da sottolineare anche gli aumenti nelle fasce d’età: crescono del 20,7% le partenze di chi ha tra i 50 e i 64 anni, +35,3 per chi ha tra i 65 e i 74 anni e +78,6% dagli 85 anni in su. Parliamo di “emigrati previdenziali”, quelli che over 60 decidono di trascorrere gli anni della pensione all’estero. Un biglietto di sola andata per Portogallo, Brasile, Spagna e Irlanda.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Medici, in dieci anni oltre 10mila fuggiti all’estero. “All’estero stipendi più alti e meritocrazia”

next
Articolo Successivo

“Negli Usa mi occupo di ricerca sui vaccini e qui se lavori bene ottieni ciò che vuoi. Eppure sogno di tornare in Italia”

next