Il mondo FQ

Roma, esonerato Di Francesco. In pole per la sostituzione c’è Claudio Ranieri

a dirigenza giallorossa ha esonerato l'allenatore dopo il pesante k.o. nel derby contro la Lazio e l'eliminazione dalla Champions League in virtù della sconfitta per 3-1 contro il Porto
Roma, esonerato Di Francesco. In pole per la sostituzione c’è Claudio Ranieri
Icona dei commenti Commenti

Eusebio Di Francesco non è più l’allenatore della Roma. La dirigenza giallorossa ha esonerato l’allenatore dopo il pesante k.o. nel derby contro la Lazio e l’eliminazione dalla Champions League in virtù della sconfitta per 3-1 contro il Porto. In pole per la sostituzione del tecnico c’è Claudio Ranieri, esonerato negli scorsi giorni dal Fulham.

“Da parte mia e di tutta l’As Roma, vorrei ringraziare Eusebio per l’impegno profuso”, ha dichiarato il presidente Jim Pallotta. “Ha sempre lavorato con un atteggiamento professionale e ha messo al primo posto gli interessi del club rispetto a quelli personali. Gli auguriamo il meglio per la sua carriera”, si legge nel comunicato con cui il club ha annunciato il divorzio.

Di Francesco, che da giocatore ha vinto uno scudetto con la Roma nel 2001, aveva iniziato la sua nuova avventura nella Capitale nell’estate del 2017. L’allenatore aveva guidato la Roma fino alle semifinali di Champions nella stagione 2017/18, il miglior piazzamento mai ottenuto in Europa dal club dal 1984, grazie alla rimonta per 3-0 contro il Barcellona.

In pole per prendere il suo posto ci sarebbe Ranieri, ben visto dalla squadra, come eventuale ‘traghettatore’, con un contratto fino a giugno e l’opzione per un anno in caso di qualificazione in Champions. Non sono da escludere però Christian Panucci e Roberto Donadoni. Sembrerebbe ormai lontano, come assicurano anche dalla Francia, Paulo Sousa, vicino a firmare con il Bordeaux.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione