Il mondo FQ

Malpensa, c’è un drone sulle piste dell’aeroporto: quattro voli dirottati

L'allarme è scattato intorno alle 11 ed è cessato dopo che i controlli della Polaria hanno permesso di ripristinare l'operatività piena dello scalo. Durante la chiusura sono stati dirottati 4 voli, tre a Linate e uno a Torino
Malpensa, c’è un drone sulle piste dell’aeroporto: quattro voli dirottati
Icona dei commenti Commenti

Trenta minuti di allarme all’aeroporto di Malpensa e 4 voli dirottati a causa dell’avvistamento di un drone in prossimità delle piste. L’allarme è scattato intorno alle 11 ed è cessato dopo che i controlli della Polaria hanno permesso di ripristinare l’operatività piena dello scalo. Durante la chiusura sono stati dirottati 4 voli, tre a Linate e uno a Torino. Il 3 marzo scorso un episodio simile aveva causato la chiusura dell’aeroporto per circa mezz’ora.

Il 3 marzo una luce apparsa sul radar a sei chilometri a sud dell’aeroporto di Malpensa aveva fatto scattare l’allarme per circa mezz’ora. Secondo quanto spiegato dalla questura di Varese, fu un elicottero senza piano di volo a costringere le autorità aeroportuali a dirottare sette voli in arrivo sugli aeroporti di Linate, Bergamo e Torino. A quanto emerso, il mezzo di trasporto il cui pilota per oltre cinquanta minuti non avrebbe risposto alle chiamate della torre di controllo di Malpensa, ad un certo punto sparì dai radar.

In passato, invece, episodi simili avevano colpito gli aeroporti della Gran Brategna. Nel dicembre scorso due persone sono state arrestate per “uso criminale di droni” all’aeroporto di Londra Gatwick. Tre i giorni di stop ai voli che hanno danneggiato decine di migliaia di passeggeri. “Come parte delle indagini in corso sull’uso criminale dei droni che ha gravemente disturbato i voli in entrata e in uscita dallo scalo di Gatwick, la polizia del Sussex ha effettuato due arresti subito dopo le 22 del 21 dicembre”, ha spiegato il sovrintendente James Collis. “Ogni pista rimarrà aperta fino a quando non saremo sicuri di aver scongiurato ulteriori minacce alla sicurezza dei passeggeri”. I media locali ipotizzavano l’esistenza di una protesta ambientalista, su cui si starebbero concentrando le autorità.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione